Libri di Stefano Giovinazzo
Venezia, crocevia di storie. Conversazione con Alberto Toso Fei
Stefano Giovinazzo, Alessandra Stoppini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
pagine: 98
"A un certo punto mi sono accorto di essere divenuto un portatore di storie, leggende che colpiscono l'immaginario e che conoscevo fin da bambino grazie al racconto dei nonni". Alberto Toso Fei, viaggiatore, scrittore e giornalista, discendente da un'antica famiglia di vetrai muranesi, così motiva la sua volontà di salvaguardare "una parte del nostro patrimonio che correva il rischio di andare perduta". Esperto e ambasciatore di storia veneziana Toso Fei in questa lunga e suggestiva intervista ripercorre la sua personale ricerca su Venezia città unica al mondo e "crocevia di storie" inimitabili, ineguagliabili, eterne. La Serenissima rivive nel racconto incalzante, scorrevole e accattivante del giornalista/scrittore iniziando dal suono gentile della parola "venezia" la cui origine è "tutt'altro che stabilita con certezza". Misteri, segreti e leggende in un'esaltante cavalcata tra passato, presente e futuro di un luogo che "continua a rimanere il più bell'esempio di città fatta per l'uomo e sposata con la natura circostante".
Scrivere è un gioco di prestigio. Conversazione con Paolo Di Paolo
Stefano Giovinazzo, Paolo Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2010
pagine: 68
In questa conversazione con Stefano Giovinazzo, Paolo di Paolo parla essenzialmente di scrittura, verso cui dimostra di nutrire una passione sconfinata; passione che ha iniziato a coltivare già da bambino e che si è sviluppata a dismisura nel tempo, che si proietta in una cultura letteraria invidiabile, un approccio quasi viscerale al libro e ad un legame fortissimo con la lingua italiana. Partendo dal suo esordio con "Nuovi cieli, nuove carte" ("un libro sulla memoria, su ciò che perdiamo, sulla nostalgia, sulle cose che passano"), e passando in rassegna anche le esperienze nel giornalismo e nel teatro (fra cui quella con la Maraini ne "Il respiro leggero dell'Abruzzo"), Paolo di Paolo delinea i caratteri di un mondo e di una passione, la scrittura, che è catarsi, continuo confronto fra chi scrive e chi legge, e "riflesso di un'ipersensibilità che si esercita, anche ossessivamente, su dettagli che molti trascurano".
Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini
Stefano Giovinazzo, Alessandra Stoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2010
pagine: 53
Dacia Maraini attenta testimone della realtà crudele e dolente, soprattutto se riguarda il mondo femminile, la rappresenta nella sua produzione letteraria verista. Da qui nasce l'idea del dialogo con l'autrice sul volto delle donne sia attraverso alcune sue opere, sia attraverso alcune significative figure femminili che nel corso dei secoli hanno provato a guardare oltre la propria condizione. Negli anni settanta la scrittrice si è impegnata nei confronti delle donne per rivendicare quei diritti troppo spesso loro negati o violati.
Il sorriso di Godot
Stefano Giovinazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edilazio
anno edizione: 2011
pagine: 104
Dentro un amore
Stefano Giovinazzo
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2017
pagine: 92
Sono principalmente due le metafore, o situazioni, attraverso le quali questa intensa silloge potrebbe essere concepita: il viaggio o la gravidanza. Sotto qualsiasi ottica la si voglia inquadrare, uno solo è il succo della raccolta: la scoperta, lo svilupparsi di un tempo morale che nasce dal consumarsi degli attriti tra la propria interiorità e la realtà concreta, una realtà che, in questo caso, è immersa nel dolore.