Libri di Stefano De Martino
Micenei e Ittiti. Due imperi a confronto
Louis Godart, Stefano De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Durante la seconda metà del II millennio a.C. due grandi realtà politicamente e geograficamente distinte segnarono la storia della Grecia, dell’Egeo e dell’Anatolia: l’Impero miceneo e l’Impero ittita. Micenei e Ittiti fanno parte della vasta gamma dei popoli indo-europei. I Micenei occuparono il Sud della penisola balcanica alla fine del III millennio a.C. Nel XVII secolo a.C., a contatto con la brillante civiltà minoica, ne impararono le arti e la scrittura prima di imporsi ai loro maestri e di conquistare l’isola di Creta nel 1450 a.C. Gli Ittiti, approdati in Anatolia a loro volta nel III millennio a.C., ebbero con le comunità hattiche locali un rapporto di forte interazione che può essere paragonato a quello riscontrabile fra la cultura minoica e quella micenea. Per la prima volta un volume propone un’analisi delle due società, quella micenea e quella ittita, dal momento della nascita dei due stati a quello che vide i due imperi confrontarsi per il controllo di alcune città anatoliche, tra cui Mileto e probabilmente Troia, per arrivare alla crisi che, alla fine del XIII secolo a.C., portò alla loro dissoluzione.
Egitto e vicino oriente antichi: tra passato e futuro. Studi e ricerche sull'Egitto e il vicino oriente in Italia. Atti del Convegno nazionale (Pisa, 5-6 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 294
L'Egitto e il Vicino Oriente antichi non sono mai stati così vicini come il 5 e il 6 giugno 2017 a Pisa, quando si sono riuniti molti degli studiosi italiani attivi nella ricerca e nell'insegnamento in campi quali l'Anatolistica, l'Archeologia del Vicino Oriente, l'Assiriologia, Ebraistica,1'Egittologia, la Semitistica e la Storia del Vicino Oriente Antico. In questi due giorni colleghi di discipline diverse si sono confrontati sia su un ripensamento critico del passato e del presente degli studi orientalistici, sia sul loro futuro: quello che si va delineando e quello che si vuole costruire, presentando gli ultimi risultati delle ricerche in atto, eventuali nuove problematiche, approcci metodologici e tendenze. Il volume raccoglie le relazioni tenute al convegno; esse fanno riferimento a temi comuni all'Egitto e al Vicino Oriente antico, quali le dinamiche politiche, sociali, ed economiche legate alla ricostruzione storica, i contesti archeologici e i corpora di oggetti, l'archeologia del paesaggio, le interazioni culturali e socio-geografiche, i problemi linguistici e le edizioni di testi.
Leggendo e sognando in italiano. Letture italiane per stranieri con note esplicative ed esercizi
Stefano De Martino, Imperatrice Di Passio
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1989
pagine: 122
Literatur zum Hurritischen Lexikon (LHL). Volume Vol. 1
Stefano De Martino, Mauro Giorgieri
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Hurrian personals names in the kingdom of Hatti
Stefano De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
The third tablet of the itkalzi ritual
Stefano De Martino, Aygül Süel
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2015
pagine: 104
The «Great itkalzi Ritual». Essays on the Hurrian Sapinuwa Tablets. Volume Vol. 2
Stefano De Martino, Aygül Süel
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Scientific journal for Anatolian research. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 111
News from the lands of the Hittites. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 198
Nel corso del 2025 Gernot Wilhelm compierà ottant’anni. Dedicare a questo grande “maestro” degli studi sul Vicino Oriente Antico una Festschrift nel senso classico del termine sarebbe stata iniziativa inadeguata per questa Rivista. Ma Gernot Wilhelm ha rappresentato uno degli attori principali di quel “ponte” fra Italia e Germania che, nell’ambito degli studi sull’Anatolia preclassica, fu, fra gli anni ’60 e ’70 dello scorso secolo, costruito essenzialmente grazie alla lungimiranza di due grandi studiosi, di cui tutti, direttamente o indirettamente, siamo “allievi”: Einar von Schuler e Giovanni Pugliese Carratelli. Questo ha fatto sì che Gernot Wilhelm rappresenti, per coloro che in questi ultimi cinquant’anni hanno animato la scena dell’Anatolistica italiana, di volta in volta un amico, un collega e un maestro. Quale omaggio migliore, per celebrare questa tappa importante della sua vita, che dedicargli proprio da parte degli amici, colleghi e allievi italiani un intero numero delle News?
Scientific journal for Anatolian research. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 155
Anatolia between the 13th and the 12th century BCE
Libro: Libro rilegato
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2020
pagine: 512
La civiltà degli ittiti. XVII-XII secolo a. C.
Stefano De Martino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il regno ittita di Hatti ha dominato nel II millennio a.C. le regioni oggi corrispondenti alla Turchia e a parte della Siria. Questa realtà politica ha interagito strettamente con l'Egitto, l'Assiria, la Babilonia e i potentati micenei. Le molte tavolette rinvenute negli scavi nel corso di più un secolo di attività archeologica – in caratteri cuneiformi e in lingua ittita (indoeuropea), oltre che in accadico, di uso internazionale, e in hurrico e sumerico – forniscono molte notizie sulla storia politica del regno di Hatti, sulle sue relazioni internazionali, quali la guerra e la successiva pace con l'Egitto, sulla religione e sulla mitologia. Le evidenze archeologiche permettono inoltre di conoscere l'impianto urbanistico e i monumenti della capitale e di altri siti urbani di Hatti, oltre che la cultura materiale e la produzione artistica.

