Libri di Stefania Tarantino
Il «rimosso» nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il pensiero di Sarah Kofman indaga le impasses presenti nel cuore della filosofia occidentale, interrogandosi sulla precisa posizione sessuata del discorso filosofico. La sua ricerca spazia tra l’estetica, la metafisica, la letteratura con un originale metodo di lettura-scrittura al tempo stesso rigoroso e sperimentale. Avvalendosi della doppia chiave di lettura nietzschiana e freudiana di cui è stata una grande specialista, apre un corpo a corpo con le istanze della speculazione metafisica e della riflessione psicoanalitica. Il particolare intreccio tra vita e filosofia forgia in lei una scrittura singolare capace di esprimere la profonda complessità e ambiguità dell’essere umano. Il suo sguardo critico, la sua parola tagliente, la sua ironia diffidente, si mettono in ascolto di tutti quei “resti” che, occultati e svalutati, sono invece rivelatori dell’irriducibilità a qualsiasi mistificazione. Per mettere in maggior rilievo la forza di questa pensatrice, si propone una traduzione dei saggi di Françoise Collin, Jean-Luc Nancy, Jacques Derrida e della stessa Sarah Kofman, pubblicati in un numero speciale dei Cahiers du Grif dopo la sua scomparsa.
Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista
Françoise Duroux
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 230
Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall’indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d’attualità per le quali ha sentito l’urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un’autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.
Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento
Stefania Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 160
Sono molteplici i “sentieri” filosofici che l’idea di chiaroscuro traccia in questo libro: la costruzione di un pensiero che rinuncia programmaticamente al suo manifestarsi come volontà di dominio e alla sua presuntuosa univocità per aprirsi al movimento inarrestabile dei concetti e delle cose, del libero fluire dell’intuizione e delle sue oggettivazioni nella vita personale e nella storia; la costante fedeltà a un concetto, eminentemente kantiano, come quello di limite che si misura costantemente – per richiamare una famosa distinzione cassireriana - con l’infinita gamma delle funzioni del pensare e dell’agire più che con le ontologiche sostanze dell’essere intemporale; la scelta, infine, di spostare il confronto con Kant dal piano logico e gnoseologico a quello dell’antropologia, della politica e della concezione della storia. Solo a partire da questi presupposti si comprende come possa immaginarsi – secondo la scelta argomentativa e interpretativa dell’autrice – il collocarsi delle quattro filosofe lungo un comune percorso che sposta l’idea di sommo bene dal terreno metafisico alla «fondazione di una nuova cultura dei diritti e della politica». Prefazione di Giuseppe Cacciatore.
La teoria non è un ombrello. Dieci anni di AdATeoriaFemminista 2006-2016
Stefania Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2017
pagine: 292
AdaTeoriaFemminista è un laboratorio collettivo che sperimenta nuovi punti di avvistamento sul reale a partire dalle teorie femministe. Nata a Napoli nel 2006 dalla relazione politica di Lucia Mastrodomenico e Angela Putino la rivista “www.adateoriafemminista.it” si propone come campo di sperimentazione teorico-politica tra donne (e uomini) di diverse generazioni. In questo volume sono raccolti su carta tutti numeri di AdA che in questi anni hanno prodotto riflessioni in presa diretta sugli avvenimenti che investivano le nostre vite: il neoliberalismo, la camorra, la biopolitica, la caduta dell’ordine simbolico patriarcale, i rifiuti, la nascita, la fatica, il lavoro… Una teoria non è un ombrello, non serve a proteggersi dalla realtà ritagliandosi piccoli spazi sicuri e garantiti, ma è una bussola per navigare in mare aperto. Si parte da sé, dalle proprie vite incarnate, dalla propria passione per il mondo per leggere e capire, per sperimentare nuove forme del vivere in relazione.
Aneu metròs-Senza madre. L'anima perduta dell'Europa: Maria Zambrano e Simone Weil
Stefania Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2014
pagine: 272
La ricerca di Stefania Tarantino porta alla luce le riflessioni di Maria Zambrano e di Simone Weil sull'origine della violenza europea, reinterpretando alcuni luoghi fondativi del pensiero occidentale. Vissute controcorrente nella bufera del Novecento, le due filosofe, seppur in maniera diversa, hanno mostrato i meccanismi che hanno modellato la struttura simbolica del dominio, della superbia della metafisica occidentale nei confronti della materialità del corpo materno. Tutto ciò ha determinato un oltrepassamento senza misura dei limiti imposti alla condizione umana, a favore di una oggettivazione intellettuale sempre più calcolante della natura umana e della realtà. La svalutazione del corpo-materia ha provocato la distruzione di quegli antichi saperi che, inizialmente, riguardavano la connessione originaria di corpo, anima e mondo. Madre, materia, misura, simbolizzano la generazione di ogni cosa nella sua misura, nella giusta separazione, la manifestazione ordinata ed equilibrata delle cose e degli esseri attraverso un principio generatore.
Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 144
La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e Maria Zambrano
Stefania Tarantino
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 184
"Questo libro di Stefania Tarantino è un saggio sulla natura della vocazione filosofica che, ricostruendo, interpretando e interrogando con cura e attenzione il percorso di ricerca di due grandi filosofe del secolo scorso, Jeanne Hersch e Maria Zambrano, esemplifica nitidamente la vocazione filosofica dell'autrice. L'intreccio della ricostruzione e dell'interpretazione del pensiero e della scrittura di Hersch e Zambrano coinvolge grandi frammenti del mosaico della ricerca filosofica del ventesimo secolo, chiamando in causa figure torreggianti quali Karl Jaspers e Martin Heidegger, Henri Bergson, Max Scheler e Ortega y Gasset, Maurice Merleau-Ponty e Simone Weil. E' un libro, questo di Stefania Tarantino, che vale la pena di leggere e studiare. Perché, quali che siano gli orientamenti filosofici di chi legge, è un libro che fa riflettere, che genera effetti nel lector in philosophia." (Dalla prefazione di Salvatore Veca).