Libri di Stefania Saviolo
The power of connection. The new brand strategy for fashion, beauty and lifestyle companies
Stefania Saviolo
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
Augmented signature experience. Umanità, dati e tecnologie per ingaggiare il cliente
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 192
La «signature experience», che è l’approccio unico che ogni azienda dovrebbe avere rispetto al tema dell’esperienza del cliente, diventa augmented. Le transizioni demografiche, sociali, professionali, tecnologiche e normative in atto definiscono uno scenario economico e competitivo aumentato, cioè sempre più ibrido e accelerato, come risultato di forze contrastanti per muoversi tra le quali, oggi ancora più di ieri, va trovata la propria «signature», ovvero la sintesi strategica personalizzata di ogni azienda. In questo libro, il terzo della serie signature experience, gli autori, accademici e professionisti, mettono a fattor comune competenze ed esperienze per offrire al lettore non solo un punto di vista sull’evoluzione del contesto in cui si muove il cliente, ma anche per raccontare il «dietro le quinte», cioè i diversi fattori interni da orchestrare per arrivare a una augmented signature experience: contenuti e creatività, dati e insight, tecnologie, organizzazione e purpose. Ogni fattore è analizzato con il supporto di casi e interviste al top management di imprese operanti in molteplici settori. La customer experience non è solo un tema di marketing e di «ultimo miglio», ma un processo strategico che coinvolge tutti gli attori aziendali, a partire dalla costruzione di quella people experience interna che rappresenta il prerequisito per disegnare una customer experience autentica, rilevante e memorabile.
Managing fashion and luxury companies
Erica Corbellini, Stefania Saviolo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 296
Un manuale in lingua inglese per la gestione delle imprese del sistema moda in un contesto di forte cambiamento e di crescente complessità del mercato globale. Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, il sistema della moda e del lusso ha avuto un grande sviluppo, sia in Italia sia sul piano internazionale. Oggi tuttavia queste condizioni favorevoli non esistono più. Moda e lusso non sono più un concetto unico, al contrario le imprese devono gestire una varietà di mode e lussi, dovuti all'espansione globale e alla simultanea, sempre maggiore segmentazione dei mercati. Un nuovo mondo che richiede un fresco, più sofisticato modo di approcciarsi a questi settori. Il libro è una guida per gestire i processi chiave della moda e del lusso e si basa su esempi reali raccolti dalle autrici negli ultimi 15 anni.
Signature experience. Art and science of customer engagement for fashion and luxury companies
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2018
pagine: XIII-130
The branded supply chain. A new perspective in sustainable branding
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2021
pagine: 188
Contactless signature experience. Il futuro della relazione con il cliente tra fisico e virtuale
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 320
Non il prodotto, non il servizio e neanche la marca o il punto vendita ma la customer experience come insieme di tutti gli elementi citati è sempre di più al centro delle strategie aziendali in ogni settore. Il libro sviluppa il tema della Signature Experience (l’approccio unico e personalizzato che ogni azienda dovrebbe avere rispetto al disegno di tutti i punti di contatto con il cliente, fisici e digitali, dalla fase di considerazione a quella post-vendita) in un contesto post pandemia sempre più contactless e caratterizzato dal cambiamento dei valori di consumo, dal nuovo ruolo della marca, dalla trasformazione del punto vendita tra fisico e digitale e dall’adozione delle tecnologie digitali nella vita sociale e professionale. Il tema è analizzato in relazione a diversi settori: fashion, lusso, design, retail alimentare e non, servizi finanziari. L’opera, dal taglio operativo, è arricchita da numerosi casi di successo.
L'esperienza del lusso. Mondi, mercati, marchi
Erica Corbellini, Stefania Saviolo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il sistema delle imprese della moda e del lusso è profondamente cambiato negli ultimi anni, diventando il motore di un'industria globale che si declina in mondi, mercati e marchi tra loro molto diversi. Il contesto competitivo si è progressivamente ampliato e contaminato con l'avvento di nuovi mercati come Cina e India, l'introduzione di nuovi beni e servizi e la trasformazione dei modelli di consumo. La missione di un marchio del lusso è però sempre quella di mantenere vivo il sogno. Ma esiste ancora il lusso se quasi tutto è diventato accessibile? Poiché i clienti del lusso sono cambiati, quali sono oggi i loro desideri e loro aspettative? Il libro, attraverso un'analisi di casi eccellenti, illustra le strategie e le leve operative utilizzate dalle aziende leader per creare e gestire con successo i marchi del lusso: da Bulgari a Cartier, da L'Oréal a Luxottica, da Prada a Louis Vuitton. Le autrici, esperte riconosciute del settore, esaminano le tendenze e le evoluzioni in atto, mostrando il nuovo ruolo che oggi i marchi del lusso sono chiamati a rivestire per vincere la sfida del mercato globale: un difficile equilibrio tra tradizione e innovazione, localismo e globalizzazione, esclusività e diffusione. I marchi di successo sono quelli che, nel rispetto della loro storia e identità, sono capaci di trasformare la complessità in opportunità di crescita, ponendo l'esperienza dei clienti al centro delle proprie strategie.
Il licensing nel sistema moda. Evoluzione, criticità, prospettive
Barbara Giannelli, Stefania Saviolo
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 202
Il volume affronta il tema del licensing nella moda sia dal punto di vista della sua evoluzione storica all'interno del contesto italiano, sia dal punto di vista delle sue criticità di management attuali e delle sue prospettive. Tra i molti aspetti considerati: la storia del licensing nel sistema moda italiano; i rischi e i benefici per le parti; le strategie e i ruoli organizzativi; la definizione del progetto creativo; il licensing e l'acquisizione di know how; il ciclo di vita del licensing. La trattazione è supportata da numerose case histories che approfondiscono i diversi temi analizzati.
Strategic Management in the Fashion Companies
Stefania Saviolo, Salvo Testa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 272
Come conciliare l'anima razionale delle imprese con l'anima emozionale, vera essenza della moda? E' necessario un modello di management ad hoc. Il primo contributo mondiale di taglio aziendalistico e manageriale dedicato al sistema moda viene proposto in lingua inglese, per soddisfare la crescente richiesta di studenti e operatori stranieri presenti nel nostro Paese per apprendere i segreti del "Made in Italy".
La scommessa del Made in Italy e il futuro della moda italiana
Erica Corbellini, Stefania Saviolo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 184
Un'attenta analisi delle ragioni sottostanti il declino del made in Italy nella moda e una concreta proposta basata su una rinnovata cultura e progettualità del sistema moda italiano. Con la prefazione di Diego Della Valle.
Le imprese del sistema moda. Il management al servizio della creatività
Stefania Saviolo, Salvo Testa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 318
Le imprese del sistema moda. Il management al servizio della creatività
Stefania Saviolo, Salvo Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 326
Come si può conciliare l'anima razionale delle imprese della moda - i manager - il cui ruolo è sempre più importante (nella gestione del prodotto, nella distribuzione, nella comunicazione, nel retail) con l'anima emozionale delle stesse imprese, i creativi e i tecnici, che ne rappresentano pur sempre la vera essenza? Questa seconda edizione, ampliata e aggiornata, riprende il tema dopo qualche anno di straordinari cambiamenti nel mercato globale, affrontando la crescente complessità del settore e le prospettive future della moda, prima di tutto quella italiana.