Libri di Stefania Rabuffetti
Parole per guarire
Stefania Rabuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 182
Nell’arte poetica vibra un potere salvifico. Con la sua intensità narrativa, il potere liberatorio delle parole, le rime e i suoi battiti interni, la poesia non rinuncia al ruolo taumaturgico che da sempre le viene riconosciuto. Mai come in questo periodo storico, in cui l’arteterapia trova un’infinità di applicazioni, la poesia tonifica la mente e allevia le sofferenze dell’anima. Stefania Rabuffetti dalla poesia si è fatta trovare, in lei la vena poetica viene alimentata dalla linfa di una pratica di cura che conduce – attraverso l’espiazione del regno di mezzo – dalle pene dell’Inferno alle gioie del Paradiso. La speranza di guarigione si fa così urgenza di redenzione.
In fil di trama
Stefania Rabuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 112
Cento poesie legate a un filo, incatenate l’una all’altra da una parola chiave, in un percorso circolare turbato dai soprassalti della coscienza – labirinto emotivo e intreccio vertiginoso di pensieri. Stefania Rabuffetti, in questa sua ultima raccolta, prosegue in una ricerca che da anni – nel prendere l’abbrivio da una personale rilettura di Montale, Pavese e Sereni – scava nell’anima di Alda Merini, nell’ironia di Wisława Szymborska, nella pluralità metafisica di Fernando Pessoa, nella lotta interiore di Nelly Sachs, nella ricchezza metaforica di Ingeborg Bachmann. Prefazione di Massimo Arcangeli.
Parole affamate di parole
Stefania Rabuffetti
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2019
pagine: 576
In questa nuova raccolta di Stefania Rabuffetti ogni poesia ha la sua data di composizione. Come a significare la messa in scena di un diario in versi emersi dal magma confuso e indistinto dell'esistenza e dell'esperienza, raccogliendo parole e significati, immagini ed emozioni per disporli e comporli in un ordine: quello che potrebbe ricordare l'organica struttura di un racconto in progress, composto momento per momento, nell'emorragia del tempo che sembra divorarli. L'inserimento della data di composizione in ogni poesia e il sottile lavoro di rimpaginazione compiuti, a freddo, sul corpo del testo, dimostrano l'intento di creare un effetto complesso di contemporaneità e, al tempo stesso, di stratificazione.
Cartoline dall'universo
Stefania Rabuffetti
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2017
pagine: 144
La poesia di Stefania Rabuffetti è come un viaggio tra scenari d'origine e immensità incommensurabili, vuoti invadenti e bui assoluti, cieli disadorni e sciami di stelle. È come un racconto che si spezza, si frantuma per lampi, scosse conoscitive, piccoli aggregati di sapere e vissuti. La sensazione, il senso che se ne ricava è anche il gusto (la sorpresa) di una parola ancora semplice e intensa, che però non semplifica nulla proprio perché la sua complessità è deposta nella giusta superficie, accanto all'ossessiva affabilità interrogativa e alla fuggevole trasparenza figurativa, in un'epoca in cui le parole, che si dicono e si scrivono, sono per lo più ripetitive, inutili, autocelebrative.
Vietati gli specchi
Stefania Rabuffetti
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2016
pagine: 128
Una raccolta poetica come un lungo poema. In primo piano la vita che si misura ogni giorno, con uno stato d'emergenza; un inno al dolore e alle contraddizioni esistenziali che denunciano il peso di vivere. Una lotta fra l'essere e il non essere, ma insieme alla necessità di comunicare. La necessità di confrontarsi con il quotidiano, alla ricerca di una quiete mai trasparente.
Orizzonti inversi. Poesia di tutti, poesia per tutti
Massimo Arcangeli, Stefania Rabuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il presente volume, arricchito da un breve saggio di Giancarlo Liviano D'Arcangelo, si compone di un saggio critico di Massimo Arcangeli e di un'amplissima selezione - rasenta l'opera omnia - delle poesie di Stefania Rabuffetti. Due facce di una stessa medaglia: se è stata la poesia a mettersi alla disperata ricerca dell'autrice, la risalita contro la corrente della ragion (poetica) pura ha rivelato al critico l'"impura" urgenza del mondo.
Il perimetro dell'anima
Stefania Rabuffetti
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il disagio come bisogno, difficoltà, malessere; il corpo come sensi, istinto, consistenza; il tempo come momento, occasione, stagione sono elementi fondanti dei versi della raccolta. E ancora, scrive nella prefazione Massimo Arcangeli, il disagio, "chiave di volta dell'intero edificio. Con altri contrassegni materiali della stessa sostanza: dalla diversità tacciata o rivendicata, magari di uguali e contrari, alla pazzia".