Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Porzio

De mente umana e altri scritti

De mente umana e altri scritti

Simone Porzio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 328

Durante la sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Napoli e di Pisa, Simone Porzio (1496-1554) si confrontò costantemente con i testi di Aristotele e con i suoi commentatori. La sua opera più matura, ma anche la più controversa, è sicuramente il trattato De mente humana, pubblicato a Firenze nel 1551, in edizione latina, che lo pose al centro di critiche e dibattiti teorici sui grandi temi dell'immortalità dell'anima. Il volume presenta la prima edizione del volgarizzamento De mente umana, secondo l'unico testimone manoscritto pervenutoci (Bibliothèque nationale de France, Ms. Ital. 441), e reca - insieme alla Quaestio sull'immortalità dell'anima (Yale, Ms. Mellon 32.3) -, la Prefazione al Credo cristiano (Napoli, Ms. Branc. VD17) e utili contributi alla ricostruzione del naturalismo aristotelico e della dottrina psicologica porziana. L'edizione, condotta su testimoni superstiti, è corredata da uno studio sulla tradizione delle opere e dei codici porziani, e da un puntuale apparto delle fonti.
28,00

De conflagratione agri puteolani. Simonis Portii neapolitani epistola (rist. anast. Florentiae Torrentino, 1551)

De conflagratione agri puteolani. Simonis Portii neapolitani epistola (rist. anast. Florentiae Torrentino, 1551)

Simone Porzio

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 16

Riproduzione dell'esemplare originale dell'epistola di Porzio Simone, stampata a Firenze da Torrentino nel 1551, proveniente dalla collezione Prof. Paolo Gnerucci di Cortona. L' epistola, contiene la descrizione dell' eruzione del Vesuvio in Pozzuoli nel 1538 e subito apparsa alle stampe nel 1539.
15,00

An homo bonus vel malus volens fiat
33,00

Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli. Con l'originale latino di Simone Porzio

Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli. Con l'originale latino di Simone Porzio

Giovan Battista Gelli, Simone Porzio

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2022

pagine: 242

Per la prima volta si ripubblica il "Trattato de' colori de gl'occhi" (1551) del letterato fiorentino Giovan Battista Gelli (1498-1563), con a fronte l'originale latino De coloribus oculorum (1550) del coevo filosofo napoletano Simone Porzio. Il volgarizzamento si inserisce nel vasto programma dell'Accademia Fiorentina che, in seno alla questione della lingua, promosse l'adozione del fiorentino dell'uso cinquecentesco, in opposizione sia al classicismo bembiano, sia alla teoria italianista del Trissino. Il testo è preceduto da un'ampia introduzione, divisa in due parti. La prima tratta della vita e le opere dei due autori, presenta il contesto storico e culturale e illustra la prassi traduttoria di Gelli, sempre molto fedele al testo latino. La seconda parte è dedicata alla lingua del volgarizzamento, analizzata in relazione alle indicazioni fono-morfologiche delle grammatiche di Bembo, Trissino e Giambullari, esponenti delle tre principali correnti della questione della lingua. Nella sezione finale, dopo il commento di alcune singole voci, sono analizzati i numerosi cromonimi riferiti ai diversi colori degli occhi umani, non tutti presi in considerazione dalla lessicografia storica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.