Libri di Sergio Pellegrino
Superbonus: come funziona e come ottimizzare l'agevolazione
Sergio Pellegrino
Libro
editore: Euroconference
anno edizione: 2021
Check list analitica per il bilancio 2009. Guida operativa per la redazione del rendiconto annuale
Sergio Pellegrino, Federica Furlani
Libro
editore: Euroconference
anno edizione: 2009
pagine: 434
Manuale di tossicologia forense
Stefano Zacà, Sergio Pellegrino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XII-424
Check list sugli adempimenti preliminari al bilancio 2002
Sergio Pellegrino, Maurizio Rossini
Libro
editore: Euroconference
anno edizione: 2002
pagine: 248
Le novità fiscali della legge di stabilità 2014
Sergio Pellegrino, Giancarlo Falco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 228
La Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato") è composta da un unico articolo di ben 749 commi. La molteplicità di tali disposizioni fa sì che la presente opera non possa rappresentare un approfondimento completo, ma una valida guida per individuare i diversi provvedimenti, comprenderne la ratio e valutarne l'impatto operativo. In una prima parte del testo si dà in modo schematico un quadro generale della Legge, analizzandola comma per comma; la seconda parte, più "tecnica", pone l'attenzione sulle novità più importanti per quanto riguarda gli aspetti tributari, dal riordino della disciplina della fiscalità locale (con l'introduzione della IUC) alla riapertura dei termini di alcune "rivalutazioni" ed "affrancamenti" fiscali, dal visto di conformità per le imposte dirette alle novità sul reclamo nella mediazione tributaria, senza trascurare le disposizioni di natura lavorativa e previdenziale.
Dichiarazione Irap 2013
Giovanni Valcarenghi, Sergio Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 247
Una guida pratica per la corretta compilazione della dichiarazione relativa all'lrap, da qualche anno autonoma rispetto ai modelli di Unico. Nella guida, con ricchezza di esemplificazioni e di approfondimenti sulle problematiche più controverse, vengono analizzati tutti i quadri che compongono il modello 2013 per persone fisiche, società di persone e di capitali, enti non commerciali, amministrazioni ed enti pubblici. Regole generali di presentazione e versamento dell'imposta regionale, novità nella normativa e nella modulistica, modalità di compilazione con prospetti ed esempi.
Studi di settore e difesa del contribuente 2010
Sergio Pellegrino, Federica Furlani
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 440
L'accertamento attraverso gli studi di settore ha acquistato negli ultimi anni un ruolo di crescente rilievo nell'ambito dei metodi dell'indagine tributaria. Lo strumento accertativo è stato nel tempo potenziato, la sua disciplina ha subito numerose modifiche e anche la giurisprudenza si è espressa autorevolmente sulla sua valenza probatoria. Il volume, utilizzando una stile operativo e con ricchezza di esemplificazioni pratiche, dà conto dell'evoluzione dei metodi di accertamento analitico-induttivi e del ruolo ormai predominante degli studi di settore, per soffermarsi poi sugli strumenti a disposizione del contribuente per "difendersi": contraddittorio e ricorso contro l'avviso di accertamento.