Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Atzeni

Il figlio di Bakunìn

Il figlio di Bakunìn

Sergio Atzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2025

pagine: 136

Sergio Atzeni con questa seconda opera conferma la predisposizione ad attingere per le sue narrazioni a quell’inesauribile baule di storie sorprendenti che è la Sardegna. Il figlio di Bakunìn è Tullio Saba, anarchico che attraversa il Novecento, solitario incantatore. Per raccontarne il mito Atzeni chiama in causa chi lo ha incontrato. Scrive Ernesto Ferrero nel 1991: «Sergio Atzeni mi sembra un personaggio uscito dalle pagine del miglior Vittorini o di Volponi: un solitario di molte letture, in tensione tra insofferenza e utopia, orgoglio e “astratti furori”. Questo secondo libro, Il figlio di Bakunìn, segna un avanzamento rispetto al primo, a conferma che lo scrittore c’è davvero. Un intervistatore va in giro per la Sardegna con un piccolo magnetofono per raccogliere testimonianze su un certo Tullio Saba. Pirandellianamente, una possibile verità sembra disperdersi nelle schegge di uno specchio infranto, ma il lettore-detective viene messo in grado di raccogliere elementi sufficienti a formarsi un giudizio suo. Non solo su Tullio Saba, ma sui testimoni, sulle microstorie che si portano dietro e che nella loro frammentarietà finiscono per illuminare uno scorcio di storia d’Italia assai meglio di una sintesi bene ordinata».
10,00

Gengis Khan

Gengis Khan

Michel Hoàng

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 288

Dopo sette secoli, la storia di questo allevatore di cavalli che divenne Gengis Khan - ossia "signore dell'oceano" - e riunì tutte le tribù mongole in uno tra i più grandi imperi di ogni tempo, non cessa di esercitare il suo fascino. I suoi cavalieri si abbatterono su regni arabi e persiani, città cristiane, piazzeforti turche, domini cinesi, portando ovunque il terrore, la morte, il silenzio. Ma l'impero che ne nacque destò l'ammirazione di tutti i visitatori occidentali. Il racconto epico di un condottiero che in soli vent'anni creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti (e non al loro lignaggio) e all'uso sistematico del terrore. Ma anche la descrizione di un generale che seppe introdurre una cultura completamente sconosciuta con la quale cristiani e musulmani dovettero confrontarsi. In quest'opera rigorosa e insieme avvincente come un romanzo di avventure, Michel Hoàng ci offre non solo una biografia completa del grande Gengis Khan, ma anche l'affresco di un'intera civiltà.
24,00

Passavamo sulla terra leggeri

Passavamo sulla terra leggeri

Sergio Atzeni

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2000

pagine: 208

12,00

Bellas mariposas

Bellas mariposas

Sergio Atzeni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1996

pagine: 136

"Sono sardo, sono italiano, sono anche europeo", ha scritto Sergio Atzeni. "Possiamo parlare di letteratura sarda? Dando risposta affermativa pretendiamo di essere una identità (i sardi) capace di esprimere una propria visione del mondo, sia pure in lingua importata. Niente di cui scandalizzarsi, il bulgaro ebreo Elias Canetti ha scritto in tedesco i suoi capolavori, intere etnie della Mitteleuropa hanno adottato a causa di svariate vicende storiche il tedesco come lingua di comunicazione letteraria, gli afroamericani di Martinica e Guadalupe esprimono l'identità creola in un francese che arricchisce, modifica e mette in crisi i dizionari d'oltralpe". Così, il sardo Atzeni scriveva in un italiano aggraziato da innesti di lingua sarda, storie giacenti nel fondo della cultura del suo popolo: ma arricchendole di metafore e sensi ulteriori, posteriori, presenti. Moderne epopee, rapide ma intrecciate di innumerevoli eventi e quadri, intorno a un eroe popolare emblematico ma brulicante di personaggi e caratteri. Di Atzeni, questo ultimo libro pubblica il primo e l'ultimo racconto: "Il demonio è cane bianco", il primo, è una vecchia leggenda sarda, del diavolo che viene a conoscere un paesino; il secondo, "Bellas mariposas", è una nuova leggenda sarda, di due ragazzine del melting pot umano di un quartiere popolare di Cagliari che in una giornata conoscono se stesse.
11,00

Il figlio di Bakunìn

Il figlio di Bakunìn

Sergio Atzeni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1991

pagine: 132

8,00

Apologo del giudice bandito

Apologo del giudice bandito

Sergio Atzeni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1986

pagine: 148

11,00

Fiabe sarde

Fiabe sarde

Sergio Atzeni, Rossana Copez

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2002

pagine: 144

8,00

Il quinto passo è l'addio

Il quinto passo è l'addio

Sergio Atzeni

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2002

pagine: 200

12,00

Gli anni della grande peste

Gli anni della grande peste

Sergio Atzeni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 158

Autore di quattro romanzi, Sergio Atzeni scrisse numerosi racconti, su commissione o in occasioni speciali, pubblicati su riviste. Questo volume li raccoglie tutti: dal primo per un quotidiano sardo ai racconti "alpini" scritti per una rivista di montagna, dal racconto per una rivista di arredamento in cui immagina una casa abitata da personaggi stralunati e impresentabili a quello per una rivista poliziesca, fino a una cronaca della peste che si diffonde nella Sardegna secentesca.
8,00

Racconti con colonna sonora e altri in giallo

Racconti con colonna sonora e altri in giallo

Sergio Atzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nove storie sommerse di bassifondi e periferie sterminate, dai porti del mediterraneo fino alle lagune del nord Europa, con visioni africane. Racconti che rubano il tempo a sax, tamburi e giri ostinati di basso. Storie dettate dalla musica: «Ogni musica, evoca immagini, in chi ascolta … chi riesce, a immaginare Toro Seduto che guida le truppe, e Custer laggiù in fondo, e le urla dei morenti - con La Primavera, in sottofondo?» Così Sergio Atzeni - l'energia dei trent'anni - danza il proprio rito di iniziazione al mestiere di scrittore. Batte e conta i passi e il tempo di un rigoroso lavoro di parola dove si fondono rhythm 'n' blues, rock, fumetto, pop music, slang criminale, jazz e giovani vite randagie. La carica progettuale, il respiro della prosa, le coordinate poetiche sono già quelle dell'imminente stagione romanzesca: dall'Apologo del giudice bandito a Il quinto passo è l'addio. Un capitolo indispensabile alla lettura di Atzeni, offerto in allestimento filologico e con un saggio critico di Giancarlo Porcu che illustrano e spiegano i testi nelle loro implicazioni elaborative, culturali e letterarie.
15,00

I Giudicati Sardi. Storia dei quattro Regni Medievali

I Giudicati Sardi. Storia dei quattro Regni Medievali

Sergio Atzeni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 156

Il libro "I Giudicati Sardi" racconta la storia dei quattro regni medievali sorti nell'isola quasi improvvisamente e la cui nascita intorno al X secolo è ancora avvolta dal mistero mancando le fonti scritte che ne spieghino le cause e come si siano formati. La pubblicazione cerca di fare luce sul mistero della nascita di questi stati e ripercorre le vicissitudini dei Regni o Giudicati di Calari, Arborea, Torres e Gallura dalla loro nascita fino alla loro caduta con una descrizione puntuale e un'accurata biografia di tutti i giudici o re che hanno regnato. I Giudicati Sardi erano dei veri "Regni", autonomi e perfetti perché non avevano nessuno al di sopra di sé e potevano dichiarare guerra o stipulare trattati internazionali, erano una eccezione nel mondo di allora perché la loro vita era regolata da una democrazia che non aveva eguali nel basso medioevo e dove al parlamento (Corona de Logu) elettivo spettava la nomina e il controllo del sovrano. Altra caratteristica di modernità era rappresentata dal fatto che in questi regni medievali non esisteva la schiavitù ma solo uno stato servile che faceva salva la persona e la sua dignità. Altra innovazione di notevole importanza era quella che il re o giudice governava in nome del popolo e i patrimonio statale era solo in suo possesso e non di proprietà esclusiva.
28,00

I sogni della città bianca

I sogni della città bianca

Sergio Atzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 352

"I sogni della città bianca" formano una raccolta di ventisette racconti concepita da Sergio Atzeni negli anni precedenti l'uscita del suo primo romanzo, "Apologo del giudice bandito" (1986). Con la pubblicazione postuma del 2005 (a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore), a cura di Giancarlo Porcu e Giuseppe Grecu, la raccolta offrì una preziosa occasione per conoscere i primi ma già sicuri passi di Atzeni nell'arte narrativa. Oggi, nel trentennale della morte dello scrittore, Il Maestrale ripropone i Sogni in una edizione appena alleggerita dell'impianto filologico, conservando il saggio critico, le informazioni testuali e bibliografiche dei curatori (con gli opportuni aggiornamenti). Seguendo l'impostazione data dall'autore, i racconti si articolano in tre serie: La città bianca, I sogni della città bianca (comprendente la sottosezione Frammenti di informazioni intorno alla vita dell'arabo Hibrahim), Nella città murata. Ambientati quasi esclusivamente a Cagliari (la «città bianca»), i racconti consentono al lettore di scoprire stile, lingua e motivi dell'Atzeni post-esordiente, godendo la visione di un caleidoscopio di storie, personaggi e invenzioni letterarie che sono anche premessa necessaria alla imminente stagione romanzesca.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.