Libri di Scuola Holden
Bene ma non benissimo. Parole e modi di dire che hanno stancato i giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
Ogni epoca ha i suoi feticci lessicali: parole-tormentone, che instaurano mode e le alimentano; parole-slogan, che marcano agende politiche e orientano consensi; parole-chewing gum, che si appiccicano alla lingua e non si staccano più; parole-maquillage, che occultano la verità ma lo fanno in maniera così elegante da passare inosservate. A volte queste parole irritano, più spesso non ci accorgiamo nemmeno della loro presenza, tanto è facile assuefarci ai nuovi paesaggi linguistici che via via disegnano davanti ai nostri occhi. Come tutte le mode, ne siamo impregnati anche se giuriamo di non seguirle; dicono qualcosa di noi e del nostro tempo anche se ne siamo infastiditi e pensiamo di esserne esenti. Questo libro, scritto dagli studenti di Academy della Scuola Holden, è un tentativo di censire i più fastidiosi e pervasivi tra i tic linguistici contemporanei e di ricostruire le circostanze che li hanno resi tali. A volte con ironia. Ma senza pietà.
Ci mancava solo lo schwa. POV tra puristi e progressisti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2024
pagine: 160
Quanto si può modificare una lingua? Fino a che punto ci si può spingere per far aderire le parole che usiamo alla realtà che cambia? Sono le evoluzioni sociali che trasformano il linguaggio o è il linguaggio che deve essere usato come motore del cambiamento? Un racconto distopico (ma nemmeno troppo) ci fa viaggiare nell’universo dei linguaggi possibili: il Regno della Lingua Così Com’è, dove le parole — entità scientifiche e oggettive — non hanno il potere magico di trasformare il mondo e gli articoli non si possono cambiare, anche se qualcuno li considera ghettizzanti; il Regno dei Musoni, dove l’ironia è reato, nessuno può ridere di nessuno e la sensibilità risponde a una rigida gerarchia di oppressi e oppressori; il Regno Binario, dove il «Grande Algoritmo» della cancel culture riscrive il canone sessista, colonialista e omofobo emendandolo dalle parole bandite; e il Regno dello schwa, dove il maschile universale lascia il posto ai pronomi inclusivi, la lingua è politica e ogni giorno nasce un neologismo. Da leggere da soli, con gli amici, nel tempo libero o in classe, per imparare a guardare le cose con testa e occhi diversi dai propri, argomentare le proprie ragioni e aprirsi a quelle degli altri.
Eureka! Aneddoti, personaggi e romanzi storici (per far colpo alle feste)
The Book Fools Bunch
Libro: Libro in brossura
editore: Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 552
Imprese, viaggi, conquiste, amori, battaglie, liti, invenzioni, segreti: tutti gli eventi e le vite di coloro che hanno fatto la Storia, la nostra Storia. Biografie, aneddoti, fun facts di donne e uomini che hanno segnato il nostro passato, senza dimenticare i più celebri romanzi storici che hanno ridefinito le epoche. Ogni vita e ogni evento cela qualcosa di nascosto che i più curiosi potranno svelare attraverso queste pagine, in cui le vite e gli eventi assumono sfumature nuove. Dai grandi condottieri agli artisti visionari, dagli esploratori ai ribelli, uomini e donne che hanno lasciato un segno: le schede presenti in questo libro, in questo oggetto un po’ magico, permetteranno di farsi un’idea precisa su ciò che è venuto prima di noi, così da potersi muovere in maniera più conscia anche al giorno d’oggi. Un viaggio nella Storia tra vite, aneddoti, romanzi, curiosità, date imprescindibili, per chi ama la Storia e per chi non ne sa abbastanza, e che invece ne può trarre non solo conoscenza, ma anche argomenti di riflessione e di discussione da utilizzare – perché no? – anche per far colpo alle feste. Da dove vengono i detti della nostra lingua come «Ambaradan»? Perché esclamiamo «Eureka»? Qual è l’origine delle Lacrime di San Lorenzo? Queste e altre piccole curiosità ti aiuteranno a ricordare da dove arriviamo, a ripercorrere tutto ciò che l’uomo è stato fino a oggi, e ad abitare un mondo, il nostro, in continua evoluzione.
100 storie per quando è troppo tardi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Consultate questo libro e scoprite la collaudata efficacia di quelle che chiameremo "Storie per quando è troppo tardi". L'idea di fondo è semplice: il vostro bambino vuole la storia? Dategliela. Ma corta. Lui vince e voi non perdete. Tutti contenti. "L'abbiamo immaginato come una specie di guida turistica raccontata da chi in quel mondo ci sta dentro già da un po' (ma non necessariamente ha capito del tutto come funziona). L'abbiamo scritto pensando a genitori come noi imperfetti, sprovveduti e disorientati. Ci abbiamo messo dentro i nostri figli, le nostre vite, i loro eroi e le nostre complicazioni, nella convinzione che tutti i figli, le vite, gli eroi e complicazioni, finiscano per assomigliarsi": un collettivo di scrittori, da Alessandro Baricco a Stefano Benni e Andrea Camilleri, da Cristiano Cavina a Lella Costa e Fabio Geda, e poi Ali Smith, Elena Varvello, Dario Voltolini, Sandro Veronesi e molti altri. Save the parents è una collana di libri che potrebbero sembrare manuali e invece sono storie.
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Alessandro Baricco, Scuola Holden
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
PlayList Winter. Dodici racconti per cantare una stagione
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona l'inverno. All'interno: 1. Nickolas Butler, Acqua piovana; 2. Virginia Woolf, La macchia sul muro; 3. Ottessa Moshfegh, Danzando al chiaro di luna; 4. Agota Kristof, La campagna; 5. Francis Scott Fitzgerald, Sogni d'inverno; 6. Salwa Al-Neimi, Tra quattro mura; 7. Aimee Bender, Lezioni di origine; 8. Roberto Bolaño, Chiamate telefoniche; 9. Nadine Gordimer, Perché non hai scritto?; 10. Antonio Tabucchi, Dolores Ibarruri versa lacrime amare; 11. Raymond Carver, Piccole cose; 12. Romain Gary, Gli abitanti della Terra.
PlayList Autumn. Dodici racconti per cantare una stagione
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Leggere l'autunno, quando si fa autunno. Dopo aver letto la primavera e l'estate, in attesa di leggere l'inverno. Quattro stagioni, quattro Playlist: ogni volta, dodici racconti in cui perdersi per scoprire i colori, gli odori, il sentimento, i segreti racchiusi in una stagione. E così leggere per un anno intero. Dodici pezzi dal sound inconfondibile. Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona l'autunno. All'interno: 1. Margaret Atwood, Quando succederà 2. José Saramago, Mio nonno, anche 3. Ernest Hemingway, Tre giorni di vento 4. Grace Paley, Amore 5. Doris Lessing, Temporali 6. Gianni Celati, Condizioni di luce sulla via Emilia 7. Amy Hempel, Greed 8. Juan Rulfo, È che siamo molto poveri 9. John Cheever, Il marito di campagna 10. Herta Müller, Parco nero 11. Guadalupe Nettel, Bezoar 12. Richard Ford, Traversata.
PlayList Summer. Dodici racconti per cantare una stagione
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dodici pezzi dal sound inconfondibile. Dodici racconti scelti e commentati da Scuola Holden per sentire come suona l'estate. All'interno: 1. Stefano Benni, L'anno del tempo matto 2. David Foster Wallace, Per sempre lassù 3. Stig Dagerman, Ho remato per un lord 4. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena 5. Fleur Jaeggy, Senza destino 6. Banana Yoshimoto, Barca 7. Clarice Lispector, In cerca di una dignità 8. David Sedaris, Adesso siamo in cinque 9. Ma Jian, Il sorriso del lago Drolmula 10. Edith Pearlman, Convenienze 11. Annie Proulx, La gente all'inferno vuole solo un sorso d'acqua 12. Charles Dickens, Capitan Boldheart e il Maestro di Grammatica Latina".
Storie per mano. 14 racconti per far volare via il tempo camminando, viaggiando, aspettando
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Siete in coda dal dottore e vostro figlio sta dando il meglio di sé smontando il mobiletto delle medicine o frugando nella borsa della signora seduta accanto a voi? State affrontando un lungo viaggio in macchina e siete tormentati dalla domanda "quanto manca"? Non avete neanche iniziato la gita in montagna e il piccolo già vi dice che ha fame, sete e non ha voglia di camminare? Questo libro contiene dodici storie che inchioderanno i vostri bambini alla sedia e li distoglieranno dal fare danni di ogni genere in macchina o in una sala d'attesa. Intrecci avvincenti e adattabili con facilità alle diverse situazioni-tipo riassumibili in tempo da passare con un bambino fuori casa.
Adesso però dormi, per l'amor del cielo! 34 metodi non ordinari inventati da genitori in debito di sonno (che hanno incredibilmente funzionato, almeno una volta)
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 96
34 metodi non ordinari inventati da genitori in debito di sonno (che hanno incredibilmente funzionato, almeno una volta). Storie e altri mezzi di soccorso per mettere in salvo genitori sprovveduti che pensavano che crescere un figlio fosse tutto sommato una passeggiata.
Perché non è in prima fila? 10 storie di persone diventate molto famose lo stesso
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Mio figlio Ernest diventerà celebre e tutto il mondo parlerà di lui. Ha uno straordinario talento per il violoncello." Grace Hemingway. 10 storie di persone diventate molto famose lo stesso.
Una palla di racconto
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2006
pagine: 273
"Una palla di racconto" nasce da un'idea che ha preso vita nelle aule della Scuola Holden, è stata diffusa nell'etere dai microfoni di Radio2-Catersport e si è infine realizzata con la pubblicazione di questo volume. Il libro raccoglie cinque racconti di allievi del Master Holden, "Le storie della spugnosa" e venticinque racconti, "La formazione di Catersport", selezionati tra gli oltre settecento arrivati in redazione tra gennaio e marzo 2006. Tema dei racconti, il gioco della palla in ogni sua possibile forma e varietà, in sport praticati, inventati o semplicemente immaginati.