Libri di Sciltian Gastaldi
Angeli da un'ala soltanto
Sciltian Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 287
Questa è la storia di un’ossessione. Un’ossessione amorosa tra Francesco ed Emanuele: due liceali dei primi anni Novanta. Chicco e Lele studiano, vanno al cinema, ascoltano musica, si scrivono lettere ed e-mail. E si amano. Con un’intensità tale da essere come angeli da un’ala soltanto: possono volare solo abbracciati. I due, adolescenti e gay, maturano insieme la loro educazione sentimentale. Fra i timori della rottura delle convenzioni e la passione totalizzante della prima volta. Mentre Chicco e Lele si amano, intorno a loro il mondo cambia. La cornice è un’Europa di fine secolo sconvolta, fra i postumi della Tangentopoli italiana, la fine delle ideologie e la faticosa riunificazione della Germania. In mezzo a tanta novità, a tanta incertezza, le famiglie d’origine dei due ragazzi premono per una condotta di vita più tradizionale. In questo senso, il rapporto di Chicco col padre, un avvocato clericale finito in un giro di tangenti che lo porterà in carcere, tratteggia un binomio paradigmatico per molti figli d’oggi, carico d’incomprensioni generazionali e di un amore diverso. Romanzo di formazione ambientato fra Roma, Berlino e Bologna, affronta temi centrali per gli adolescenti d’ogni epoca e d’ogni orientamento sessuale: la capacità d’amare e di amarsi, il coraggio delle scelte, il rispetto dei sogni propri e altrui.
Tondelli: scrittore totale. Il racconto degli anni Ottanta fra impegno, camp e controcultura gay
Sciltian Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 526
Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 1955-1991) fu uno scrittore “luridamente blasfemo” o “ispirato dalla grazia di Dio”? Le sue opere sono state omofobiche, simbolo di edonismo e frivolezza, o un esempio pop e camp di impegno sociale e controcultura gay? Come mai tutte le principali testate culturali cattoliche, così come illustri esponenti del movimento Lgbtq+, sono ossessionati dalla figura e dalle parole di Tondelli? Sciltian Gastaldi ha dedicato sette anni di studio a uno dei maggiori autori italiani del Novecento – il cantore degli anni Ottanta, il figlio anomalo del Settantasette bolognese, il primo di un romanzo sull’Aids – dando una risposta a queste domande. Ne viene fuori un Tondelli che non solo rientra a pieno titolo nella “littérature mineure” politica descritta da Gilles Deleuze e Félix Guattari, ma è anche il formidabile alfiere di quella cultura camp che si rifà al libertinismo illuminista per “dare voce a chi non ha voce”: emarginati, tossicodipendenti, transessuali, coppie gay, giovani. Un intellettuale cosmopolita a tutto tondo, sagace penna del suo tempo, proposto qui nell’abito che gli è proprio: quello di “scrittore totale”.
Lo so f@re! Guida all'apprendimento misto e all'insegnamento (anche) a distanza
Sciltian Gastaldi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-398
La Scuola del 2020 si è trovata ad affrontare un salto di paradigma: passare, in poche ore, dalla didattica in aula, a quella, meno piacevole, a distanza (Dad). Se durante la catastrofe è stato inevitabile improvvisare questo passaggio per continuare a far scuola, dal 2020/2021 si tornerà nelle aule. La Dad non sarà, tuttavia, l’insegnamento del futuro. Il XXI secolo sarà piuttosto quello dell’apprendimento misto, o Blended Learning, ovvero dell’amalgama fra la didattica dal vivo e quella da computer. Perché in ogni circostanza è fondamentale che la Scuola continui. Sempre. A chi insegna sarà dunque richiesto di saper gestire una classe non solo in aula, ma anche da dietro uno schermo. Questo volume non si rivolge agli entusiasti della Dad, quanto a quelle docenti che hanno comprensibili difficoltà. È una guida per affrontare il nuovo, rivoluzionario, modo di essere insegnanti, da parte di un prof che ci è passato. E ce l’ha fatta.
Anelli di fumo
Sciltian Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 300
Nell'Italia degli anni della Lunga crisi, tra Roma e Milano, un gruppo di trentacinquenni cerca uno spazio e un senso in una società che troppo spesso li sputa fuori come «Anelli di fumo»: belli e curati ma destinati a dissolversi in fretta. I nostri antieroi, sia etero che gay, si raccontano prima individualmente, poi collettivamente, nel cuore della “fumeria”: la casa della festa d'addio di Ivan e Valentina. Qui le storie di tutti si fondono in un racconto generazionale che parla ai cervelli e agli stomaci in fuga da un'Italia sempre più Paese per vecchi. E nel finale il romanzo sociale si tinge di noir: alla festa, un regalo speciale metterà in crisi gli amici e imprimerà una svolta inaspettata...
Gay: diritti e pregiudizi. Dialogo «galileiano» contro le tesi dei nuovi clericali
Federico D'Agostino, Sciltian Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2005
pagine: 196
Il libro presenta un dialogo galileiano sullo stato dei diritti e i luoghi comuni che ancora affliggono in Italia la più grande minoranza del pianeta: i non eterosessuali. Il volume fa parte della collana "Igloo", presidi agili e snelli, ma sufficientemente stabili per fornire chiavi di lettura nell'esplorazione dell'attualità.
Fuori i Rossi da Hollywood! Il maccartismo e il cinema americano
Sciltian Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2013
pagine: 412
Una Commissione parlamentare che inquisisce le stelle del cinema sulla base di sospetti. Processi politici senza diritto alla difesa. Incarceramenti senza prove. L'accusa: aver cercato di insinuare elementi di "antiamericanismo" nei film. Questo, e molto altro, racconta "Fuori i Rossi da Hollywood!", attraverso i verbali - in gran parte inediti in Italia - delle udienze tenute dalla Commissione per le attività antiamericane, davanti a cui sfilarono personaggi come Ronald Reagan, John Wayne, Walt Disney, Gary Cooper, Bertolt Brecht, Edward Dmytryk e molti altri. Scrive Oliviero Diliberto nella prefazione: "Ci fu, come sempre avviene in questi casi, chi apertamente si schierò con la Commissione, chi affrontò il carcere, chi rimase disoccupato, chi si uccise. Erano passati pochissimi anni dal periodo della cinematografia statunitense impegnata contro il nazismo, esaltatrice delle libertà e della democrazia, ma sembravano secoli. Il sonno della ragione generava i suoi mostri".
Tutta colpa di Miguel Bosè
Sciltian Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2010
pagine: 395
Roma, anni Ottanta.Tra cartoni animati, videoclip, film e telefilm, il protagonista di questo romanzo si crea un immaginario confuso e colorato. La televisione commerciale, vera grande babysitter dei nati in quei favolosi anni, scandisce i gusti e le scelte di questo bambino "metrosessuale" che sente un irresistibile "calore dietro alle orecchie e un formicolio bizzarro in fondo allo stomaco" in presenza tanto di Heather Parisi che di Miguel Bosé. Le sue spontanee curiosità sul sesso si scontrano però con la consapevolezza di crescere in una famiglia "tipicamente italiana", con un fratello maggiore virilmente iscritto al Movimento Sociale, una sorella integralista cattolica, un padre militare di carriera e una madre cantante di piano-bar un po' svampita. L'esilarante racconto dei graduali coming out ai famigliari, la scoperta degli ambienti omosessuali, le prime esperienze con compagne e ragazzi conosciuti per corrispondenza si intrecciano alle stravaganti e dettagliatissime informazioni sui "classici" di quegli anni. Tutta colpa di Miguel Bosé è la saga della famiglia Chiericato, che si svolge sullo sfondo di una storia del costume italiano lunga trentanni. Con uno stile brillante e un'irresistibile ironia, l'autore mette in scena situazioni e dialoghi esplosivi definendo in modo originale la personalità di uno dei quattrocentomila partecipanti del World Gay Pride del 2000.
Assalto all'informazione. Il maccartismo e la stampa americana
Sciltian Gastaldi
Libro
editore: Effepi Libri
anno edizione: 2006
pagine: 312
"Qui si racconta la storia di un uomo politico che vedeva comunisti dappertutto e per diversi anni inondò e impestò il suo paese con una caccia alle streghe senza precedenti, a suon di violente accuse, denunce, minacce, liste di proscrizione, epurazioni. Sempre, si capisce, in nome dell'"interesse nazionale". Una campagna a base di menzogne, che però apparvero per anni come verità di fede grazie alla sistematica manipolazione dell'informazione, alla complicità di buona parte della classe giornalistica, alla viltà delle istituzioni di garanzia che avrebbero potuto contrastarlo e non lo fecero, alla sottovalutazione del personaggio da parte di quasi tutta la classe politica" (Dalla prefazione di Marco Travaglio).
Angeli da un'ala soltanto
Sciltian Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2004
pagine: 254
Francesco ("Chicco") ed Emanuele ("Lele") sono due diciannovenni come tanti. E amano. Si amano. Con un'intensità tale da farli sentire come angeli da un'ala soltanto: possono volare solo abbracciati. I due, romani, si conoscono attraverso le asettiche righe di un "messaggio in bottiglia" lasciato nella bacheca di un sito internet. Inizia così un rapporto bello, condito però dalle incertezze che dominano ogni prima relazione omosessuale. Il rapporto tra i due ragazzi entra in una spirale di crisi e rappacificazioni che si conclude nella presa d'atto della fine dell'amore: l'adolescente sognatore lascia spazio a un giovane uomo che ha imparato il senso del disincanto.
Fuori i Rossi da Hollywood! Il maccartismo e il cinema americano
Sciltian Gastaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2004
pagine: 418
Una Commissione parlamentare che inquisisce le stelle del cinema sulla base di sospetti. Processi politici senza diritto alla difesa. Incarceramenti senza prove. L'accusa: aver cercato di insinuare elementi di "antiamericanismo" nei film. Questo, e molto altro, racconta "Fuori i Rossi da Hollywood!", attraverso i verbali - in gran parte inediti in Italia - delle udienze tenute dalla Commissione per le attività antiamericane, davanti a cui sfilarono personaggi come Ronald Reagan, John Wayne, Walt Disney, Gary Cooper, Bertolt Brecht, Edward Dmytryk e molti altri. Come scrive Oliviero Diliberto nella prefazione, "ci fu chi affrontò il carcere, chi rimase disoccupato, chi si uccise".