Libri di Sandro Carocci
Roma nel Medioevo. Paesaggio urbano, arte, società (secoli XI-XV)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nel corso degli ultimi decenni, gli studi storici e archeologici sulla Roma del pieno e tardomedioevo, nel periodo compreso fra l'anno Mille e il Rinascimento, si sono moltiplicati senza sosta, portando a un aumento significativo dei dati disponibili e a una trasformazione degli stessi paradigmi interpretativi. Non è più possibile presentare la storia di Roma come una vicenda tutta condizionata dal papato, secondo una prospettiva periodicamente riproposta. Affidato ai più autorevoli specialisti italiani di archeologia, storia, storia dell'arte e cultura della Roma medievale, il libro supera definitivamente questo approccio, facendo emergere l'importanza delle dinamiche cittadine, del ruolo della società locale, dell'economia, delle istituzioni autonome. Viene così tracciato il quadro multiforme di una grande città medievale ancora troppo poco conosciuta, al tempo stesso simile e diversa dalle altre realtà urbane d'Italia e d'Europa.
Lo spazio umano. Corso integrato di geostoria e educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Alessandro Barbero, Sandro Carocci
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2022
pagine: 481
Lo spazio umano è il nuovo manuale di Alessandro Barbero e Sandro Carocci, per studiare la Storia e la Geografia guardando al Presente e per integrare nella formazione storica l'orizzonte di valori dell'Educazione civica.
Lo spazio umano. Corso integrato di geostoria e educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Alessandro Barbero, Sandro Carocci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2022
Lordships of Southern Italy. Rural societies, aristocratic powers and monarchy in the 12th and 13th centuries
Sandro Carocci
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 622
Qual era il vero volto della signoria nel Mezzogiorno italiano? Cosa può apportare il Sud alle grandi discussioni sul feudalesimo e sui poteri aristocratici, sulla loro struttura e sulla loro evoluzione, sul loro impatto economico e sociale? Che contributo può venire dal Regno di Sicilia agli studi sulla dialettica che avveniva fra sovrani, nobiltà e società contadine? E poi, lo studio dei poteri signorili e delle società rurali può riconfigurare le classiche tematiche meridionali dell'arretratezza economica e della centralità monarchica? Questo libro costituisce la prima analisi sistematica sulla signoria nel Mezzogiorno durante l'epoca normanno-sveva e primo-angioina. Offre nuove interpretazioni sul potere della nobiltà, sulle società rurali e sulla politica monarchica. Mostra come fra re, nobili e contadini si attuò un gioco complesso, condotto attraversò le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Ne esce un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, la cui lettura permette di comprendere meglio non solo le vicende del meridione, ma quelle di molte altre regioni.
Tivoli nel basso medioevo. Società cittadina ed economia agraria
Sandro Carocci
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 1988
Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili
Sandro Carocci
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1999
pagine: 240
Vassalli del papa. Potere pontificio, aritocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.)
Sandro Carocci
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 240
Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo)
Sandro Carocci
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2015
pagine: 596
Qual era il vero volto della signoria nel Mezzogiorno italiano? Cosa può apportare il Sud alle grandi discussioni sul feudalesimo e sui poteri aristocratici, sulla loro struttura e sulla loro evoluzione, sul loro impatto economico e sociale? Che contributo può venire dal Regno di Sicilia agli studi sulla dialettica che avveniva fra sovrani, nobiltà e società contadine? E poi, lo studio dei poteri signorili e delle società rurali può riconfigurare le classiche tematiche meridionali dell'arretratezza economica e della centralità monarchica? Questo libro costituisce la prima analisi sistematica sulla signoria nel Mezzogiorno durante l'epoca normanno-sveva e primo-angioina. Offre nuove interpretazioni sul potere della nobiltà, sulle società rurali e sulla politica monarchica. Mostra come fra re, nobili e contadini si attuò un gioco complesso, condotto attraversò le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Ne esce un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, la cui lettura permette di comprendere meglio non solo le vicende del meridione, ma quelle di molte altre regioni.
I Ceccano. Un lignaggio del Lazio meridionale fra XII e XIV secolo
Francesca Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 274
I conti di Montemarte. Vicende e orientamenti di un lignaggio orvietano, dalle origini alla fine del secolo XIV
Sandro Tiberini
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 358
Prefazione di Sandro Carocci.
Lo spazio umano. Lezioni brevi di storia, geografia, educazione civica
Alessandro Barbero, Sandro Carocci
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2023
pagine: 244
Le Lezioni brevi di storia, geografia, educazione civica, ad alta leggibilità, presentano una mappa concettuale in apertura, carte e illustrazioni a corredo del testo, esercizi di verifica (Verso le competenze).

