Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Vitale

Il valzer degli addii

Il valzer degli addii

Milan Kundera

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1997

pagine: 256

"C.S.: Lei non ha parlato quasi per nulla del "Valzer degli addii". "M.K.: Eppure è il romanzo che in un certo senso mi è più caro. Come "Amori ridicoli", l'ho scritto con più divertimento, con più piacere degli altri. In un altro stato d'animo. Anche molto più in fretta. "C.S.: Ha solo cinque parti. "M.K.: Si fonda su un archetipo formale del tutto diverso da quello degli altri miei romanzi. E' assolutamente omogeneo, senza digressioni, composto di una sola materia, raccontato con lo stesso tempo, è molto teatrale, stilizzato, basato sulla forma del vaudeville." (Milan Kundera, "L'arte del romanzo")
13,00

Mosca felice

Mosca felice

Andrej Platonov

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 168

Orfana, senza un focolare, Mosca è una creatura randagia, felice solo al vento, nella natura. Komsomolka per fede nel futuro paradiso socialista vuole vivere secondo "verità e lavoro". Puro istinto, non conosce norma né disciplina. Si accoppia con tutti gli uomini che incontra e assapora tutto quanto la vita le propone. Intorno a lei ruota l'universo maschile del romanzo. Tutti amano Mosca e vorrebbero fermarla, farla propria. Solo uno sembra riuscirci: il pensionato Komjagin, relitto della "sventurata epoca borghese", con il quale Mosca precipiterà in un ripugnante abisso sovietico-familiare prima di fuggire ancora.
20,00

La vita è altrove

La vita è altrove

Milan Kundera

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 352

13,00

Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Volume 14-18

Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Volume 14-18

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 532

Questo volume contiene nuovi casi di studio concernenti la penisola italica, la Grecia continentale, il Dodecaneso, l'Anatolia, Cipro e l'Egitto, con ricerche originali su svariati ambiti culturali, tra cui la preistoria italiana, le civiltà dell'Egeo, il mondo classico e la tarda antichità.
50,00

Catalogo dei fogli volanti napoletani del 1860-61
15,49

Il poeta e il tempo

Il poeta e il tempo

Marina Cvetaeva

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 260

20,00

Lettera all'Amazzone. Testo francese a fronte

Lettera all'Amazzone. Testo francese a fronte

Marina Cvetaeva

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1981

pagine: 128

7,75

La mite. Racconto fantastico

La mite. Racconto fantastico

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 102

«Immaginate un uomo la cui moglie, suicidatasi alcune ore prima gettandosi dalla finestra, sia stesa davanti a lui su un tavolo» scrive Dostoevskij nel presentare ai lettori questo racconto perfetto, che di quell'uomo restituisce, con stenografica precisione, il soliloquio delirante e sconnesso, tutto esitazioni, ripetizioni, contraddizioni, pause, balbettii, ripensamenti. Di lui sentiamo i gemiti, e perfino l'eco dei passi che tornano in continuazione al cadavere steso sul tavolo. L'uomo, quarantuno anni, ex capitano cacciato da un illustre reggimento con l'accusa di viltà e ora titolare di un banco dei pegni, non è un giusto, ma nemmeno un inveterato criminale. È semmai parente stretto dell'Uomo del sottosuolo, con cui ha in comune la rabbia dell'individuo rifiutato dalla società, l'istinto dell'animale braccato. Sragionando ad alta voce, cerca di capire e ricostruire le cause della catastrofe. Ha amato la Mite, ma torturandola con le parole e ancor più con il silenzio, con il perverso «sistema» ideato per vendicarsi di un'antica offesa e ritrovare la dignità perduta. E ora continua a chiedersi: «Perché questa donna è morta?». Genio guastatore, maestro nel far saltare i ponti dei legami causali, Dostoevskij gli nega - e lo nega ai lettori - il sollievo di una spiegazione univoca, definitiva. E il monologo si sgretola in un dialogo con immaginari interlocutori: giudici? avvocati d'ufficio? fantasmi?
11,00

Napoli spagnola. Volume Vol. 2

Napoli spagnola. Volume Vol. 2

Francisco Elías de Tejada

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2002

pagine: 332

16,00

Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo

Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo

S. Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-387

Le sanzioni amministrative, oggetto di studi tradizionali tanto nell’ambito del diritto amministrativo che di quello penale, sono oggi al centro di un rinnovato interesse da parte della dottrina, della giurisprudenza e del legislatore, anche a fronte di una rilevante influenza esercitata in materia dal diritto europeo (convenzionale ed euro-unitario). Se, da un lato, la potestà sanzionatoria è oggi pienamente inserita nel novero delle funzioni attribuite alle amministrazioni pubbliche (aspetto che trova le sue più significative espressioni nell'ambito delle Autorità amministrative indipendenti), dall'altro lato, la pervasività ed i livelli di afflittività delle sanzioni (impensabili nel 1981, quando il legislatore italiano dettava la disciplina generale in materia) hanno posto con forza il tema delle tutele apprestate a favore dei privati, ponendosi il problema circa l’estensione da riconoscere alle garanzie di matrice penalistica. “Le sanzioni amministrative tra diritto nazionale e diritto europeo” di Stefano Lorenzo Vitale è una monografia scientifica che intende offrire un contributo al dibattito, mirando a ricostruire criticamente i principi della materia e a individuare le linee lungo le quali si muove l’ordinamento nazionale alla luce del diritto europeo. Prefazione di Cerulli Irelli V.
50,00

Estate Haiku

Estate Haiku

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2016

pagine: 220

"Estate Haiku" è il quarto libro della Collana antologica "Hanami". Un volume che mette a confronto non solo diversi stili di comporre haiku riguardo a un tema specifico, l'estate, ma una vera e propria panoramica dei differenti modi di vedere la realtà, filtrati attraverso l'occhio poetico di ogni singolo autore. Il volume raccoglie le vivide testimonianze letterarie di molti validi haijin (poeti) moderni, volti all'acuta e attenta osservazione della natura che li circonda, trasfigurandola in piccole gemme che hanno la forma di soli tre versi (un intero universo contenuto in 17 sillabe). "Estate Haiku" è una piattaforma speculare in cui vengono riflessi gli istanti fugaci di una realtà in continuo movimento, spesso sfuggente a chi è troppo assorbito all'interno della vita frenetica, per questo suggerendo una momentanea pausa che lo metta in diretta relazione con l'unità del creato. Ciò rende elementi genuini quali la fioritura degli alberi, il tepore stagionale del Sole, o la quiete del mare, immagini emblematiche di un processo che non si limita a una descrizione lineare ma che, in virtù della sua semplicità di linguaggio, diviene interpretazione di una visione.
14,00

Scrivere di Dio

Scrivere di Dio

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 189

Cosa può significare lo "scrivere di Dio" in una prospettiva teologica ma, ancor più, al di fuori di essa? Cosa, cioè, può significare lo "scrivere di Dio" in ambiti che non hanno Dio ad oggetto principale di indagine e di interesse? Come la filosofia è investita dalla questione dello "scrivere di Dio" e come, dunque, la scrittura filosofica viene articolandosi e modulandosi intorno ad una tale questione? Come lo "scrivere di Dio" si riflette in discipline e pratiche di sapere quali l'architettura, la teoria economico-politica, la psicoanalisi, l'antropologia? I saggi qui raccolti cercano di definire la trama del problema nei suoi molteplici aspetti.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.