Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ruggero Savinio

Il senso della pittura

Il senso della pittura

Ruggero Savinio

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 319

Come si manifesta, anzi, quali sono i caratteri di un'espressione - la pittura - che tiene insieme, di là dai cambiamenti storici, i dipinti e i graffiti di Lascaux, di Piero della Francesca, di Courbet, di Picasso, e anche di Edvard Munch, Richard Gerstl, Bonnard, Balthus, Francis Bacon e Lucien Freud? Tutta questa pittura, dai primordi preistorici al nostro presente, ha qualcosa in comune: la fisicità. La corporeità di cui la pittura è fatta, ma anche quella messa in opera dal pittore. Quindi, la pittura è un fatto fisico. Questo potrebbe essere il primo carattere, ma essenziale e dirimente di ciò che possiamo continuare a chiamare pittura. Ruggero Savinio racconta, attraverso queste illuminanti pagine, del suo rapporto di intimità coi pittori che considera dei maestri, rispondendo, al contempo, a una serie di urgenti domande: che cos'è la pittura? Come è cambiato il concetto di pittura nel corso dei secoli? E cosa diventerà la pittura in futuro?
15,00

Percorsi della figura

Percorsi della figura

Ruggero Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2004

pagine: 141

Hillman ebbe a dire che "sono i poeti e i pittori, e i nostri personaggi interiori che sono poeti e pittori, quelli che si confrontano con il perdurante problema alchemico: la transustanziazione della prospettiva materiale in anima mediante l'ars... ed è imparando da loro che la psicologia prosegue la sua tradizione d'imparare dall'alchimia". Savinio conferma questa convinzione quando scrive: "Questo è il mio pensiero dominante: che la figura compie un percorso dall'oscurità alla presenza, e del percorso aggrovigliato e difficile conserva indelebili tracce''; e come un antico alchimista scrive di questo percorso in pagine che a loro volta sono tracce di un consapevole "fare anima" con la pittura.
12,00

Paesaggio con figura

Paesaggio con figura

Ruggero Savinio

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1996

pagine: 122

16,00

La Galleria d'arte moderna

La Galleria d'arte moderna

Ruggero Savinio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 108

15,00

Tra casa e bottega

Tra casa e bottega

Ruggero Savinio

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2003

pagine: 152

13,50

Ruggero Savinio. Opere su carta
10,00

Momenti nel tempo 1980-1992

Momenti nel tempo 1980-1992

Ruggero Savinio

Libro: Copertina morbida

editore: Grafiche Aurora

anno edizione: 2005

pagine: 116

15,00

È ancora tempo di arcobaleni?

È ancora tempo di arcobaleni?

Sebastiano Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2019

pagine: 102

Ancora una volta è l'amore che trionfa nel nuovo libro di versi di Sebastiano Grasso. L'amore esaltato dai corpi, ingentilito dalla tenerezza, corrotto dal dolore del distacco. Mai come in "È ancora tempo di arcobaleni?" il poeta si svela e si racconta: c'è il presente, il vivere quotidiano fra la casa di Milano e le mura del castello di Riva, nel Piacentino, fra mostre d'arte e momenti di musica, e c'è il passato «vissuto in grandi saloni, grandi / corridoi, grandi scale, grandi refettori / e ora sul tuo grande corpo che misuro / a palmi». L'infanzia piena di colori, la giovinezza profumata di sesso, le emozioni d'arte che non si cancellano, i ricordi rabbiosamente riafferrati: tutta una vita è riassaporata fra scorrere d'acque e bufere di venti, mentre, entro e oltre le mura del maniero medievale, le stagioni trascorrono, rinverdendo e rovinando i grandi alberi. La presenza e l'assenza di quell'«altro» che ci appare indispensabile, la presenza e l'assenza di quella voce della poesia che sola - può dire l'intensità del vivere sono annunciate dagli splendidi versi di una Lettera che Adonis, il maggiore poeta e intellettuale del mondo arabo, indirizza da Parigi all'amico italiano. La raccolta è introdotta da Martin McLaughlin, docente di Letteratura italiana all'Università di Oxford, e impreziosita dai disegni di Ruggero Savinio, il grande pittore figlio di Alberto Savinio, che come il padre e lo zio Giorgio de Chirico unisce alle arti visive il piacere della scrittura.
20,00

Amici pittori

Amici pittori

Ruggero Savinio

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 152

25,00

Cartavoce

Cartavoce

Ruggero Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 88

"Potrei portare la testimonianza, dice la ragazza, che lui mi chiede di baciarlo: una lettera. Ma io non voglio farlo. Non so se rispondergli per lettera anch'io. Sarebbe una prova che potrebbe compromettermi. In sostanza, non so che fare. Non è per la cosa del bacio in sé. Non ho niente contro, ma, al momento, devo mettere a posto altre cose. Devo pensare al mio futuro, e nel mio futuro, per come lo vedo adesso, non ci sono i baci."
21,00

Légendes

Légendes

Ruggero Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 64

12,00

Fabula picta

Fabula picta

Ruggero Savinio

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 134

"Fabula picta" viene pubblicato in occasione della mostra di Ruggero Savinio al Forte Malatestiano di Ascoli Piceno. Il libro contiene le riproduzioni dei cinquantuno olî e dei disegni esposti, un testo introduttivo di Giorgio Agamben, che da anni segue l'attività del maestro, una trattazione del curatore della mostra, Clio Pizzingrilli, e alcuni scritti autoriflessivi di Savinio sulla pittura. La collocazione di Ruggero Savinio nell'ambito dell'arte contemporanea è affatto eccentrica. Non è dubbio che Savinio si formi alla scuola dei due de Chirico, assumendone in pieno la memoria dell'antico, d'altra parte il suo temperamento saturnino, la complessità umanistica che ne istituisce la precipua posizione intellettuale ed etica, una pratica pittorica insieme tradizionista e disfattista (eseguita sulle lezioni del Piccio, di Fontanesi, di Ranzoni, ma anche di von Marées, il pittore che intese rifondare il grande stile perduto esibendo contestualmente lo scacco inevitabile, cui questo sforzo era destinato), determinano una esperienza estetica assolutamente unica dell'artista, elaborata su un ininterrotto scrutinio dell'oggetto in quanto deiscenza della cosa, là dove l'arte à la mode sembra ormai dimorare nell'indifferenza fra l'oggetto e la cosa, fra l'uno che si rappresenta come l'altra...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.