Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Miceli

La fiscalità dello sport tra realtà economica e valore sociale

La fiscalità dello sport tra realtà economica e valore sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 696

Il volume analizza la fiscalità dello sport a seguito dei recenti sviluppi normativi, economici e sociali, valutando le prospettive di evoluzione del tema. In particolare, la riforma dello sport e la sua costituzionalizzazione hanno condotto ad un potenziamento del settore ed alla necessità di studiare un sistema fiscale coerente con la materia. Lo studio si avvia dalla individuazione dei principi generali e dalla declinazione di questi ultimi nelle attuali dimensioni della fiscalità dello sport, quella economica e quella sociale. La dimensione economica è rivolta alla individuazione e redistribuzione delle ingenti ricchezze che nello sport (o in ragione dello sport) si generano, qualificando un’area di sommo interesse destinata a crescere in modo esponenziale. Attualmente tale area coincide con i fenomeni ascrivibili all’economia dello sport, includendo non soltanto lo sport professionistico ma anche gli e-sports, i giochi e le scommesse sportive, i grandi eventi, le sponsorizzazioni, l’attività degli (sportivi) influencer e lo sport del tempo libero. La fiscalità dello sport ha sviluppato da diversi anni anche la dimensione sociale. Tale ultimo aspetto deve essere oggi implementato nella direzione definita dalla Costituzione, favorendo attraverso la leva fiscale lo sport nel processo di formazione dell’individuo, nella protezione della salute, quale fattore di integrazione sociale. L’obiettivo che il sistema fiscale si deve proporre è pertanto quello di raccordare adeguatamente la dimensione economica e quella sociale dello sport, tenendo conto del moderno sviluppo del tema e definendo una tassazione del settore al contempo equa, redistributiva e promozionale. Autori: De Giuli Flaminia; Giampa' Gianluca; Martire Dario; Boria Pietro; Livi Maria Alessandra; Mezzacapo Domenico; Ferraro Fabrizio; Puri Paolo; Accordino Patrizia; Montesano Paolo Francesco Maria; Pepe Francesco; Letizia Laura; Cannizzaro Susanna; Dami Filippo; Boletto Giulia; Tassani Thomas; Calderara Dario; Campanella Federica; NicÒTina Ludovico; Martella Melo; Peddis Ferdinando; Corriere Roberta; Lollio Carla; VirzÌ Rosy; Borgia Cesare; Pistidda Andrea; Rendina Paolo; Arrighi Katia; Strommillo Giada; Piva Lucrezia; Buccisano Andrea; Corda Francesco; Varani Danila; Spinello Francesco; Ierussi Jacopo; Marzano Michele; Miceli Rossella; Ingrao Giuseppe; Pennesi Lorenzo.
85,00

Il diritto tributario alla prova del III millennio

Il diritto tributario alla prova del III millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 504

Il volume in onore di Franco Picciaredda, già Professore ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari, offre un inquadramento dei principi cardinali della fiscalità, con un excursus che prende le mosse dal diritto romano per poi focalizzarsi sulle più recenti evoluzioni della normativa nazionale e comunitaria. All'inquadramento storico-dogmatico, segue una sezione specificamente dedicata al procedimento e al processo, temi particolarmente cari a Franco Picciaredda, ai quali lo stesso ha dedicato molteplici scritti. Il saggio trova, infine, la sua naturale conclusione nella terza sezione, riservata alle interrelazioni tra il fisco e l'ambiente le quali, oggetto di approfonditi studi da parte del Prof. Picciaredda fin dagli albori, con tutta evidenza costituiscono la chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei.
86,00

The role of state aid in the European fiscal integration

The role of state aid in the European fiscal integration

Rossella Miceli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 274

124,00

Società di comodo e statuto fiscale dell'impresa

Società di comodo e statuto fiscale dell'impresa

Rossella Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 327

Nel sistema tributario il tema delle società improduttive ha definito nel tempo un filone normativo autonomo che si è caratterizzato per importanti dibattiti interpretativi. La disciplina sulle c.d. società di comodo, oggi recata nella L. 23.12.1994, n. 724, risulta infatti una delle più discusse e criticate degli ultimi anni. La normativa presenta alcuni problemi di fondo legati alla sua genesi e ad una mancata chiarezza sulla funzione assolta nell'ordinamento giuridico. Lo studio sviluppa un percorso ricostruttivo, individuando una ratio giustificatrice dell'impianto normativo che possa fungere da chiave di lettura di ogni fattispecie e di eventuali futuri interventi legislativi.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.