Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalba Belibani

Letture di Buenos Aires

Letture di Buenos Aires

Rosalba Belibani, Nicoletta Trasi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume raccoglie un insieme di letture, emozioni e sguardi diversi tra loro, che possono offrire elementi di riflessione per uno studio sistematico della città di Buenos Aires. Questa molteplicità di interpretazioni è espressione di una empatia verso la città argentina attraverso la quale si trasmettono interessi, suggestioni o sentimenti anche contrastanti. Città poliedrica, ricca di situazioni paradossali e piena di vita, ma al tempo stesso profondamente malinconica, Buenos Aires nel corso dei secoli ha sempre saputo ripartire dalle sue stesse ferite. Una metropoli complessa – già così descritta da Le Corbusier nel 1929 – che nel terzo millennio ha mantenuto un aspetto ibrido: l’area urbana ha dilatato molto le sue dimensioni, la politica ha cambiato le dinamiche di vita e la tecnologia è diventata parte della quotidianità, ma resta evidente nel suo carattere di fondo un senso di rivalsa, di lotta, di sopravvivenza a ogni costo.
18,00

Remind. Metamorfosi 2016-2022. Ediz. italiana e inglese

Remind. Metamorfosi 2016-2022. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 112

Con questo numero la Direzione passa ai componenti il Comitato di Redazione. L’interesse per i temi della contemporaneità si coniuga con l’attenzione alle nuove sperimentazioni nell’era della rivoluzione tecnologica e digitale. Questo volume ripropone alcuni contributi pubblicati dal 2016, in un recap di temi e problematiche sempre più attuali.
12,00

Metamorfosi. Quaderni di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 12

Metamorfosi. Quaderni di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 128

Dai primi anni Duemila la Norvegia - che per oltre quarant'anni ha investito in politiche pubbliche i ricchissimi proventi dell'estrazione e dell'esportazione del petrolio - grazie a un robusto sistema di interventi, coordinati in piani pluriennali di investimenti culturali, ha assistito a un boom architettonico. Alcuni progetti fortemente innovativi di trasformazione ambientale e di sviluppo urbano hanno reso il paese un laboratorio di architettura contemporanea e contribuito all'affermazione dei progettisti norvegesi, le cui opere interpretano soluzioni ecologiche, sensibilità per le qualità spaziali e tattili, l'emergere di un chiaro senso di responsabilità sociale e un accresciuto interesse per lo spazio pubblico.
12,00

The affective city. Il contesto emotivo di due siti deindustrializzati a Torino. Officine Grandi Motori e ThyssenKrupp

The affective city. Il contesto emotivo di due siti deindustrializzati a Torino. Officine Grandi Motori e ThyssenKrupp

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 188

Nell'ambito degli studi sullo spazio urbano, è possibile configurare un percorso di analisi capace di affrontare da una prospettiva affettiva le complesse relazioni che intercorrono fra gli abitanti/utenti e i processi di costruzione, nonché di identificazione e condivisione di una realtà quotidianamente esperita e vissuta? Processi affettivi e rappresentazioni spaziali costituiscono, secondo gli autori, un campo tensivo necessario da indagare, perché dipendente da una continua interazione fra i codici spaziali, architettonici-ambientali-urbani, e i codici interiorizzati dall'individuo, che, connessi a un insieme di fattori soggettivi e intersoggettivi, culturali e sociali, riguardano il riconoscimento di luoghi od oggetti e la valutazione, l'apprezzamento e la soddisfazione (o meno) a essi relativa. Attraverso la compresenza di metodi diversi, il presente volume ripercorre vicende, intenzionalità e affezioni di due siti industriali dismessi della Torino post-fordista, che presentano nella loro attuale fase di "sospensione" caratteri esemplari per una riflessione critica e teorica più ampia. Si tratta delle Officine Grandi Motori e della ThyssenKrupp, che non solo costituiscono momenti emblematici nella costruzione della 'capitale' dell'industria italiana, ma concentrano sul loro futuro aspettative-progettualità-tensioni-memorie-drammi che ben rappresentano uno spaccato vivo della città.
20,00

Metamorfosi. Quaderni di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 9-10

Metamorfosi. Quaderni di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 9-10

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 168

La crescente pervasività della dimensione digitale, ormai evidente a ogni livello di azione della società, si manifesta nella cultura del progetto architettonico in forme sempre più rilevanti e diversificate: come luogo non solo di sperimentazione formale, di riflessione metodologica, di ridefinizione del rapporto tra produzione e costruzione, ma di rifondazione del pensiero stesso del progetto in rapporto con la società e la natura. La questione si pone aperta e offre l'opportunità di riflessioni critiche che possono beneficiare di uno sguardo in prospettiva, come intende proporre questo numero di Metamorfosi.
12,00

L'educazione per il progetto sostenibile

L'educazione per il progetto sostenibile

Rosalba Belibani, Franca Bossalino

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il volume, oltre a presentare più di un “piano B” per il modello di sviluppo, pone giustamente l’accento sulla necessaria modifica del nostro modo di pensare. Intendendosi per nostro: quello di un paese sviluppato in tempo di pace. Una possibile conclusione è ben sintetizzata da Fritjof Capra nel 1999: "Il fatto che la sostenibilità ecologica sia la proprietà di una rete di relazioni significa che, per comprenderla bene, per diventare ecologicamente alfabetizzati, dobbiamo imparare a pensare in termini di relazioni, interconnessioni, modelli, contesti. Nella scienza, questo tipo di pensiero è conosciuto come pensiero sistemico (pensare per sistemi), ed è essenziale per comprendere l’ecologia poiché l’ecologia è la scienza delle relazioni tra i vari membri della Dimora Terra". Nessuna nuova tecnica e nessuna nuova politica può costituire via di sopravvivenza se non è sottoposta ad una valutazione sistemica. Carlo Severati, Introduzione a "L'educazione per il progetto sostenibile".
17,50

E-learning for architecture

E-learning for architecture

Rosalba Belibani, Stefano Panunzi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

28,00

Le frontiere dell'architettura. Scritti, progetti, ricerche 1950-2005. Paola Coppola Pignatelli

Le frontiere dell'architettura. Scritti, progetti, ricerche 1950-2005. Paola Coppola Pignatelli

Rosalba Belibani, Domizia Mandolesi, Stefano Panunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 235

Le frontiere dell'architettura sono quelle fasce di confine entro le quali confluiscono saperi che si incontrano e si fertilizzano a vicenda. Questo libro esplora le frontiere dell'architettura indagate da Paola Coppola Pignatelli, nella convinzione che le connessioni interdisciplinari influenzino la sensibilità del progettista suggerendo modalità più adatte a concepire l'architettura nel contesto attuale; la complessità e il relativismo che lo caratterizzano richiedono, infatti, approcci non univoci ma trasversali tra le discipline, con un'attenzione sempre maggiore per le scienze umane. Strumenti e metodi disciplinari, valori formali ed espressivi dell'architettura devono pertanto poter avvalersi della semiotica come della psicologia, dell'antropologia come della comunicazione. Leìt motiv del volume è lo spazio architettonico, oggetto fondamentale della ricerca di Paola Coppola: uno spazio destinato in prima istanza alla vita della gente, influenzandone i comportamenti, traducendone i desideri, provocandone le emozioni. Un modo questo di intendere lo spazio architettonico che rende il libro un prezioso contributo alla crescente attenzione dimostrata nella contemporaneità per l'architettura da abitare e per le scienze della vita.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.