Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Panunzi

Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani

Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 140

ArlA, il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini istituito presso l'Università del Molise e inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, propone questo volume per affrontare in modo pluridisciplinare l'annosa e complessa questione delle aree interne in Italia. Storici, geografi, sociologi, demografi, giuristi, economisti, agronomi, forestali e architetti si misurano con questa tematica sullo sfondo della crisi dell'attuale modello di sviluppo e della vulnerabilità dei territori rurali e montani. Emerge la necessità di un ripensamento e di un riequilibrio che ponga le aree interne nelle condizioni di reagire consapevolmente alla marginalità nella quale sono state sospinte, diventando terreno di sperimentazione sociale e produttiva, protagoniste di una rinascita culturale ed economica fondata sul diffuso patrimonio territoriale in esse conservato.
15,00

E-learning for architecture

E-learning for architecture

Rosalba Belibani, Stefano Panunzi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

28,00

Le frontiere dell'architettura. Scritti, progetti, ricerche 1950-2005. Paola Coppola Pignatelli

Le frontiere dell'architettura. Scritti, progetti, ricerche 1950-2005. Paola Coppola Pignatelli

Rosalba Belibani, Domizia Mandolesi, Stefano Panunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 235

Le frontiere dell'architettura sono quelle fasce di confine entro le quali confluiscono saperi che si incontrano e si fertilizzano a vicenda. Questo libro esplora le frontiere dell'architettura indagate da Paola Coppola Pignatelli, nella convinzione che le connessioni interdisciplinari influenzino la sensibilità del progettista suggerendo modalità più adatte a concepire l'architettura nel contesto attuale; la complessità e il relativismo che lo caratterizzano richiedono, infatti, approcci non univoci ma trasversali tra le discipline, con un'attenzione sempre maggiore per le scienze umane. Strumenti e metodi disciplinari, valori formali ed espressivi dell'architettura devono pertanto poter avvalersi della semiotica come della psicologia, dell'antropologia come della comunicazione. Leìt motiv del volume è lo spazio architettonico, oggetto fondamentale della ricerca di Paola Coppola: uno spazio destinato in prima istanza alla vita della gente, influenzandone i comportamenti, traducendone i desideri, provocandone le emozioni. Un modo questo di intendere lo spazio architettonico che rende il libro un prezioso contributo alla crescente attenzione dimostrata nella contemporaneità per l'architettura da abitare e per le scienze della vita.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.