Libri di Roberto Scagno
Il mito della reintegrazione
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'interesse principale di questo volume risiede nella messa in luce della stretta relazione tra i due temi mitico-simbolici della struttura ambivalente, bipolare e ambigua, delle immagini divine e della riconciliazione/totalizzazione (la coincidenza degli opposti). Se la condizione umana è ambigua compresenza di bene e di male, di precarietà e di conquista, di frammentazione e di lotta, nell'uomo è ineliminabile l'anelito alla pienezza spirituale, al superamento dei contrari, alla riconciliazione con l'assoluto. La soppressione della «separazione», la reintegrazione nel «tutto» originario è aspirazione «universale», ossia «costante» umana. Scrive Eliade «Per rendere possibile un tale paradosso è necessaria la cosiddetta rottura di livello, cioè la distruzione del Cosmo e la sua nuova creazione in un'unica unità, nella quale l'uomo non è più separato dalla divinità e il Cosmo non è più spezzato in milioni di frammenti».
Libertà e terrore della storia. Con altri studi sull'opera e il pensiero di Mircea Eliade
Roberto Scagno
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 456
I riti del costruire. Commenti alla leggenda di mastro Manole, la Mandragola e i miti della «Nascita miracolosa», Le erbe sotto la croce
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 208
In questo libro traspaiono la pregnanza e la centralità del ricco patrimonio mitico, simbolico e religioso delle culture popolari dell’Europa balcanica (e in particolare di quella romena, quale «ponte» tra Oriente e Occidente), frutto dell’attività di ricerca e di docenza di Eliade in Romania prima dell’esilio. Tra i modelli simbolici trasmessi dalla spiritualità arcaica al Cristianesimo, e da questo assimilati e trasfigurati, viene qui illustrato il tema iniziatico del sacrificio creatore nei suoi molteplici rapporti e connessioni con i miti cosmogonici e antropogonici e con le leggende popolari relative ai rituali di costruzione, alle piante della vita, alla valorizzazione della morte, alla reintegrazione armoniosa nel Cosmo.
Religioni dell'Eurasia
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il presente volume dell'Enciclopedia delle religioni affronta i temi religiosi, o variamente legati alla religione, che si sono sviluppati nell'Europa antica. Con questo termine si fa riferimento a quella realtà che cronologicamente parte dalle fasi più remote della preistoria e giunge fino alla cristianizzazione dell'Europa. E che geograficamente comprende l'intero continente europeo - ad esclusione del cosiddetto mondo classico e di quei mondi che variamente con quello sono entrati nell'antichità in contatto - e l'Asia interna e la Siberia.
Veneti in Romania
Roberto Scagno, Paolo Tomasella, Corina Tucu
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2009
pagine: 240
I riti del costruire. Commenti alla leggenda di mastro Manole, la Mandragola e i miti della «Nascita miracolosa», Le erbe sotto la croce
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 186
In questo libro traspaiono la pregnanza e la centralità del ricco patrimonio mitico, simbolico e religioso delle culture popolari dell'Europa balcanica (e in particolare di quella romena, quale «ponte» tra Oriente e Occidente), frutto dell'attività di ricerca e di docenza di Eliade in Romania prima dell'esilio. Tra i modelli simbolici trasmessi dalla spiritualità arcaica al Cristianesimo, e da questo assimilati e trasfigurati, viene qui illustrato il tema iniziatico del sacrificio creatore nei suoi molteplici rapporti e connessioni con i miti cosmogonici e antropogonici e con le leggende popolari relative ai rituali di costruzione, alle piante della vita, alla valorizzazione della morte, alla reintegrazione armoniosa nel Cosmo.