Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Salbitani

Il viaggiatore parallelo. Fotografie e scritti in diretta dal treno

Il viaggiatore parallelo. Fotografie e scritti in diretta dal treno

Roberto Salbitani

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 126

"Per farmi sopportare in quanto fotografo-spione nei treni, ho sempre farfugliato qualcosa che passasse come una ragione plausibile. Sono un turista che tiene un diario di viaggio, ma lo tiene per sé; Tranquilli, sono un viaggiatore che gira dappertutto in treno e ritrae i suoi compagni di viaggio ma lo faccio per me, non per i giornali". Roberto Salbitani comincia così le sue divagazioni di viaggiatore parallelo, grande frequentatore di treni, delle atmosfere particolari che solo in treno si possono vivere, dei percorsi e dei paesaggi italiani che i finestrini degli scompartimenti da sempre offrono. Soprattutto, Salbitani è un grando osservatore curioso, divertito e profondo, dell'umanità varia e composita che sul treno si incontra, si scontra e si ritrova. Nei tanti viaggi in treno, fatti nella sua vita di fotografo nomade per natura e professione, mille sono stati gli incontri, le notazioni, le impressioni raccolte da Salbitani. Insieme, tra immagini e testo, ci mostrano un paese, il nostro, che riconosciamo in queste pagine e che ritroviamo con piacere e tenerezza.
35,00

Storia di un viaggiatore

Storia di un viaggiatore

Roberto Salbitani

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 216

12,50

Venezia. Circumnavigazioni e derive

Venezia. Circumnavigazioni e derive

Roberto Salbitani

Libro: Libro in brossura

editore: Quinlan

anno edizione: 2012

36,00

La prima foglia

La prima foglia

Cesare Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Quinlan

anno edizione: 2024

pagine: 92

C'è molta realtà, e c'è molta poesia in questo libro. Molta realtà che non è – com'è ovvio – solo ciò che si vede, ma ciò che si vede e il dato percettivo che ne consegue, che è sempre un processo spurio e misterioso, al confine tra dato oggettivo ed esperienza soggettiva. E il lettore di questo libro non potrà che emozionarsi e insieme riflettere di fronte a ciò che vede, che è poi infine, l'enigma dell'arte, e della nascita del bisogno di arte, così come potè avvenire in una qualche grotta del paleolitico, e che si rinnova nelle figure sofisticate – ma sempre vibranti di qualcosa di oscuro e di feroce – del nostro tempo. Ce n'è per ripensare il senso del moderno, di questa immensa congerie di robe, storie, parole consegnate già prima di nascere a uno stato di falsificazione e di disordine, e che pure sembrano portare in sé un'intimità misteriosa, suscitare le forze dell'immaginazione. E l'immaginazione – come ha scritto Bachelard – "aumenta i valori della realtà". Chissà che non ci parli soprattutto di questo la foglia di Cesare di Cola: della coscienza sognatrice, e di tutte le sue vertigini. Dall'introduzione di Giancarlo Pontiggia . Fotografie di Cesare di Cola. Testi di Giancarlo Pontiggia e Roberto Salbitani. Poesie di: Valerio Magrelli, Fabio Pusterla, Wolfango Testoni, Giancarlo Pontiggia, Gian Mario Villalta, Maurizio Cucchi, Cristiano Poletti, Massimo Gezzi, Guido Mazzoni.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.