Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Rizza

Nuovi modelli di politica del lavoro

Nuovi modelli di politica del lavoro

Roberto Rizza, Gianluca Scarano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 170

Le politiche del lavoro sono affrontate in questo volume attraverso un metodo comparato e adottando un approccio interdisciplinare. L'analisi si articola su alcuni livelli: un primo, di tipo descrittivo, si sofferma su definizione, contenuti, programmi di intervento e dimensioni analitiche; un secondo traccia il loro andamento storico sulla base di una interpretazione dei modelli emergenti nel vasto panorama internazionale; un terzo, di tipo esplicativo, identifica i meccanismi causali del cambiamento sulla base di fattori di tipo politico, economico e sociale. Le evidenze mostrate forniscono un importante contributo all'avanzamento delle conoscenze scientifiche sulle politiche del lavoro e un punto di riferimento per studenti, policy maker, professionisti e semplici curiosi di tematiche al centro del dibattito pubblico.
15,00

Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi

Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi

Michele La Rosa, Roberto Rizza, Paolo Zurla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza delle modalità di nascita e consolidamento del discorso sociologico sull'economia, sul lavoro e le loro trasformazioni connesse al processo di industrializzazione. L'obiettivo, principalmente didattico, è perseguito attraverso l'analisi dei contributi che Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber, Joseph Schumpeter, Karl Polanyi, Frederick Taylor e Elton Mayo hanno offerto a questo proposito. La trattazione di questi autori, la cui appartenenza totale o parziale al contesto sociologico è fuori discussione, è stata preceduta da una breve analisi di altri come Adam Smith, Charles Babbage e Andrew Ure che, pur non appartenendo strettamente a tale ambito disciplinare, presentano elementi utili a delineare in modo più compiuto il clima culturale e scientifico in cui progressivamente sono venuti maturando i temi, le tensioni ed i metodi dei sociologi che si applicano ai problemi del lavoro e dell'economia.
26,50

Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento

Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Nello scenario dell'attuale crisi, le politiche di welfare europee oscillano tra azioni di ridimensionamento (retrenchment) e forme innovative di riconfigurazione (recalibration). Le politiche sociali si contraggono per effetto della minore spesa pubblica, dell'incapacità di intercettare nuovi rischi sociali, di scelte politiche "austere". Allo stesso tempo è in corso un tentativo di emersione di forme innovative e non convenzionali di protezione e promozione sociale, che affiancano e integrano il welfare pubblico e rappresentano un'opportunità per consolidare e formalizzare reti e relazioni. In particolare sembrano essere due gli assi portanti di questa innovazione: la pluralizzazione degli attori e la dimensione territoriale. Per tale motivo il volume dedica una parte della sua analisi al welfare aziendale e al nuovo protagonismo delle imprese nel campo delle politiche di welfare, un'altra alle politiche di contrasto alla povertà, avendo come orizzonte di lettura la realtà bolognese. Il lavoro di ricerca è frutto del Tavolo Tematico "fareWELfare" della Fondazione Alma Mater, che ha messo in comunicazione le professionalità dell'Università di Bologna, le realtà imprenditoriali di successo, le buone prassi aziendali, gli attori chiave della società civile e le istituzioni, creando gruppi di lavoro interessati a individuare e discutere le priorità in termini di politiche e le esigenze in termini di servizi in risposta ai nuovi rischi sociali.
27,00

Le politiche del lavoro

Le politiche del lavoro

Elisabetta Gualmini, Roberto Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 262

Il volume offre un quadro aggiornato delle politiche per il mercato del lavoro, approfondendo la situazione italiana nel contesto internazionale. Sono presentate le politiche del lavoro (dalla genesi storica alle misure più recenti) e sono identificati i fattori politici, economici e sociali delle tendenze in atto. Infine sono discussi i nodi problematici del modello italiano e le possibile direzioni di riforma, considerando opportunità e indirizzi europeo-comunitari.
22,50

Lavoro e partecipazione. Sindacati e movimenti sociali nella globalizzazione dei processi produttivi

Lavoro e partecipazione. Sindacati e movimenti sociali nella globalizzazione dei processi produttivi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

La combinazione tra la frammentazione del sistema produttivo e la sua contemporanea riarticolazione transnazionale - ciò che in altri termini è definito come il processo di globalizzazione - riconfigura profondamente il contesto in cui si esercita il potere del lavoro (i movimenti sociali e le organizzazioni ad esso legati), tanto nella sua dimensione strutturale che in quella associativa. Se, da un lato, questo nuovo scenario globale presenta diversi elementi di ostacolo e di indebolimento di tale potere, dall'altro pare anche mostrare le tracce di possibili innovazioni nelle strategie e nelle logiche di azione collettiva. Questo è comunque l'orizzonte in cui tali strategie e logiche devono essere ripensate e riprogettate. Un orizzonte nel quale gli sforzi di trasformazione e di innovazione hanno a che fare non solo con i temi e i fenomeni più strettamente attinenti alla rappresentanza, ma anche - e ciò costituisce un ulteriore e originale argomento di ricognizione dei contributi qui raccolti - con le possibilità e i limiti dell'ibridazione tra movimenti sindacali e movimenti sociali, con la questione della partecipazione e delle esperienze di autogestione delle imprese da parte dei lavoratori stessi.
22,50

Atipici?

Atipici?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Né dipendenti, né liberi professionisti. Sono i lavoratori atipici, la cui comparsa nel mercato del lavoro solleva dilemmi e problemi nuovi. Il volume fa il punto sulla situazione italiana, sia attraverso riflessioni di tipo teorico interpretativo, sia mediante analisi di natura empirica.
20,00

Capitale sociale, lavoro e sviluppo

Capitale sociale, lavoro e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

22,00

Le politiche del lavoro. Un quadro comparativo

Le politiche del lavoro. Un quadro comparativo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 256

La prima parte del volume è dedicata ad una analisi degli sviluppi, in tema di politiche del lavoro, che hanno interessato in questi ultimi anni alcuni paesi europei caratterizzati da differenti sistemi di welfare. La seconda parte mira invece ad approfondire le specificità del caso italiano ponendo in luce alcune tendenze presenti all'interno di sistemi produttivi regionali tanto del nord quanto del sud. Dai contributi raccolti nel testo emerge quanto il quadro sociale ed istituzionale all'interno del quale prendono forma i differenti mercati del lavoro abbia un impatto decisivo sulla progettazione e l'implementazione delle politiche pubbliche e sul loro possibile successo.
23,50

Politiche del lavoro e nuove forme di precarizzazione lavorativa

Politiche del lavoro e nuove forme di precarizzazione lavorativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 352

42,00

Istituzioni sociali e vita economica

Istituzioni sociali e vita economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 224

24,50

Tra imprese e lavoro. Una ricerca sul lavoro non standard in Italia

Tra imprese e lavoro. Una ricerca sul lavoro non standard in Italia

M. Cristina Cimaglia, Fabio Corbisiero, Roberto Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 190

Esito di una ricerca condotta dall'Associazione Nuovi Lavori, il volume esamina il processo di destandardizzazione del lavoro alla luce del rapporto tra imprese e occupati atipici. L'incontro tra le dimensioni giuridica e sociologica permette di chiarire origini e conseguenze della debolezza della rete di protezione sociale dei lavoratori discontinui, la crisi della rappresentanza collettiva, le lacune nelle politiche di welfare. La proliferazione di condizioni polarizzanti è chiara e gli attuali orientamenti delle politiche pubbliche sull'occupazione non standard sembrano essere ancora poco efficaci nei confronti di chi già deve dimostrare, giorno dopo giorno, notevoli doti di mobilità e di adattamento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.