Libri di Fabio Corbisiero
Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee
Vincenzo Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 110
L’obiettivo della studio è l’analisi della gentrificazione-autenticità nel mutamento del centro storico e nella “zona alta” del Vomero, per poi mettere a confronto, mediante una ricerca sul campo, due realtà partenopee opposte: il "Gran Caffè Gambrinus", storico e tradizionale locale nel cuore di Napoli, nato nell'Ottocento e frequentato da illustri esponenti del mondo delle arti e della cultura, e la recentissima caffetteria "Cup Cap’s Coffee" al Vomero, dallo stile americano, frequentato per lo più da studenti con la voglia di bevande e dolci dal sapore “a stelle e strisce”. Un incontro-scontro tra la tradizione e l’innovazione, tra il turismo di nicchia e quello di massa, tra la napoletanità e l’esterofilia. Prefazione di Fabio Corbisiero.
Le trame della povertà. L'esperienza del reddito minimo di inserimento nei reticoli d'impoverimento sociale
Fabio Corbisiero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Dalla periferia del welfare al centro della solidarietà. Uno studio di caso: l'Associazione A.Vo.G. a Scampia
Fabio Corbisiero, Elisabetta Perone
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2007
pagine: 193
Lavoro flessibile e forme contrattuali non standard nel terzo settore
Fabio Corbisiero, Antonello Scialdone, Antonio Tursilli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il progressivo percorso verso la flessibilizzazione del mercato del lavoro apre interessanti spunti di riflessione rispetto alla diffusione di forme contrattuali atipiche nel Terzo settore dove il lavoro atipico sposa motivazione filantropica e competenza professionale. Contrariamente a quanto avviene nel settore profit, sono proprio le motivazioni intrinseche dei lavoratori del Terzo settore a trasformare una condizione di svantaggio (il contratto a termine) in una risorsa per l'azione, individuale e collettiva. Lo studio che si presenta in questo volume nasce da un'indagine multidisciplinare svolta dall'Associazione Nuovi Lavori per l'Isfol e si propone di analizzare, con metodo qualitativo, le condizioni contrattuali dei lavoratori non standard all'interno del Terzo settore a sei anni di distanza dall'applicazione della legge 30/03 e dal suo relativo decreto attuativo. La tesi proposta dagli autori è che il mix tra fattori strutturali legati al mercato del lavoro, alle forme contrattuali flessibili e alle specificità del settore non profit abbia diversamente caratterizzato il lavoro non standard: per i lavoratori del Terzo settore, un contratto di lavoro flessibile non rappresenta sempre e necessariamente un vincolo ma si può trasformare in risorsa di capitale sociale.
Di terra e di vento. Per una pianificazione ecosostenibile del territorio
Fabio Corbisiero
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 118
Il volume propone l'intreccio analitico tra le strutture del mondo urbano materiale e i processi di vita associata che vengono agiti in un territorio. Oltre al suo portato squisitamente urbanistico, ogni territorio possiede una propria "ecologia sociale" dominata dalle azioni e dai prodotti (materiali o immateriali) degli attori sociali che vivono in comunità. Pur utilizzando apporti classici allo studio dei fenomeni urbani (da Benjamin a Jacobs) i temi e le ricerche affrontati nel testo vanno oltre la pianificazione territoriale 'stricto sensu' e mettono a fuoco meccanismi sociali visibili e invisibili che si riproducono in un costante rapporto "ecosostenibile" con gli elementi fisici e naturali di uno spazio territoriale. Nella prima parte del libro (Di terra) viene proposto il modello della "città direzionale". La ricerca sul Centro direzionale di Napoli mette in luce fenomeni di rifunzionalizzazione spontanea della città direzionale da parte di alcune categorie sociali come gli immigrati e gli omosessuali. Nella seconda (Di vento) si dà invece conto dell'impatto delle energie rinnovabili attraverso una ricerca sul parco eolico dell'Alta Irpinia che sgonfia il mito dell'effetto Nimby e restituisce un rapporto della popolazione con la tecnologia sostenibile reso più morbido dall'uso "ecoenergetico" del territorio.
Over the rainbow city
Fabio Corbisiero
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 216
Sociologia del turismo LGBT
Fabio Corbisiero
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il volume è dedicato allo studio del turismo LGBT nel suo sviluppo a livello mondiale. L'interesse di questo tema è dovuto alla stretta relazione tra viaggio e mutamento sociale nella consapevolezza che la diffusione del turismo LGBT crea nuove culture, nuove identità e nuovi spazi di inclusione sociale. L'analisi dei viaggi, degli obiettivi e delle mete turistiche di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali viene condotta non solo attraverso il focus sul turista omosessuale come "consumatore di piacere", ma anche grazie ad una riflessione sulle motivazioni che spingono viaggiatori e viaggiatrici a preferire alcune destinazioni e certi stili di viaggio rispetto ad altri più standard. Secondo l'analisi sociologica proposta nel libro, l'orientamento sessuale e lo stigma sociale influenzano la scelta turistica del viaggiatore LGBT che, a sua volta, ha un impatto prioritario e particolarmente positivo su talune destinazioni mondiali.
Cocaine users. Pratiche e rituali nel consumo controllato
Fabio Corbisiero, Luigi Della Cave
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 120
Negli ultimi venti anni la letteratura sociologica ha contribuito ad allargare, in maniera critica, il dibattito sul consumo di cocaina facendo breccia nel monolitico ginepraio di studi farmacologici e proponendo la tesi di un consumo "controllato". Che cosa spinge una persona a consumare la cocaina? Perché alcune persone diventano consumatori regolari e altri saltuari? Inserendosi in tale dibattito, il volume propone un contributo di ricerca alla discussione relativa al consumo della sostanza e mette a tema una prospettiva non standard, presentando i risultati di una indagine condotta a Napoli negli ultimi anni su un gruppo di "consumatori controllati".
Città arcobaleno. Una mappa della vita omosessuale nell'Italia di oggi
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 151
Partendo dai risultati di una ricerca sul campo, completamente inediti e sorprendenti, il libro individua le città più inclusive dal punto di vista delle politiche e dei servizi realizzati sul territorio italiano per la comunità Lgbt, il più delle volte in una combinazione virtuosa tra leadership dei sindaci e associazionismo omosessuale. Mediante un lavoro interdisciplinare si ricostruisce il processo di inclusione sociale degli omosessuali nei contesti urbani, in una storia lunga quarant'anni che ha condotto solo recentemente all'approvazione della prima legge sulle unioni civili. La progressiva incorporazione di diritti Lgbt all'interno dell'agenda delle principali democrazie liberali ha permesso alla comunità omosessuale di entrare in una nuova era, alla riconquista degli spazi di diritto. Dal coming out ai matrimoni, gli omosessuali hanno gradualmente rivendicato luoghi e territori in difesa della propria identità. Combinando i dati derivanti dal lavoro su campo con le interviste e le dichiarazioni rilasciate alla stampa da alcuni tra i sindaci più attenti alla questione, il libro giunge a stilare una classifica delle città arcobaleno, da Napoli a Roma, da Bologna a Torino, alla ricerca dell'Italia gay-friendly. A fare la differenza non è tanto la politica nazionale, quanto la capacità delle singole città di promuovere azioni dal basso, in sinergia con la comunità Lgbt e con la società civile. In un mondo in cui i valori e i diritti di cittadinanza per tutti dovrebbero essere scontati, omofobia e intolleranza suonano come un ostacolo al progresso della società italiana. Le città arcobaleno rappresentano la nuova frontiera per la rivendicazione identitaria, sociale e politica.
Diversity on the job. Lavoro, omosessualità e reti
Ilaria Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 106
Il lavoro, nonostante rappresenti un diritto e un dovere del cittadino, può generare disuguaglianze e discriminazione. I fattori che possono indurre a disparità di trattamento sono il genere, l’età, l’etnia, la religione, la disabilità, ma anche l’orientamento sessuale e l’identità di genere. In quest’ultimo caso, si ripropongono e riconfermano le discriminazioni provenienti da una società eteronormativa ed eterosessista, identificabili non solo come aggressione fisica, maltrattamento, ma anche, e soprattutto, aggressione psicologica. Per ovviare a questo problema le aziende, negli ultimi anni, hanno iniziato a puntare su nuove strategie di gestione del personale, scommettendo sulla “differenza come valore”. Il volume presenta un primo approfondimento sulle disuguaglianze e sulle discriminazioni che i lavoratori Lgbt possono subire; una seconda sezione è dedicata alle politiche di Rainbow Diversity Management; la terza propone un affondo sul mondo del lavoro italiano e le ricerche condotte sul tema, per terminare con i risultati di uno studio di caso. Prefazione di Fabio Corbisiero.
Sociologia del turismo. Tra terra, acqua, aria e fuoco
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 254
Il turismo non è solo svago, né può essere ridotto alla sola dimensione economica. È un potente dispositivo sociale, capace di trasformare identità, territori e relazioni. In un mondo segnato dalla mobilità globale, dalla crisi ambientale e dalla cultura della sostenibilità, la sociologia si confronta con le sfide del presente, individuando anche possibili strumenti e strategie per immaginare e costruire il turismo del futuro, attraverso la chiave di lettura inedita dei quattro elementi naturali: terra, acqua, aria e fuoco. Questo volume offre un quadro teorico aggiornato, arricchito da contributi originali e militanti, dati empirici, box tematici e spunti interdisciplinari. Pensato per studenti, ricercatori e ricercatrici, nonché professionisti e professioniste del settore, invita a una lettura critica e situata del fenomeno. La sociologia del turismo è chiamata a interrogarsi sulle disuguaglianze sociali e ambientali. Il turismo, se adeguatamente analizzato e governato, può infatti trasformarsi in uno strumento di emancipazione capace di promuovere un equilibrio sostenibile tra elementi sociali e naturali.