Libri di Gianluca Scarano
Politiche attive del lavoro e servizi per l'impiego. Tra miti e riforme
Gianluca Scarano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 318
L'Italia continua a rappresentare un paese ritardatario sul fronte delle politiche attive del lavoro e dei servizi per l'impiego. Il volume approfondisce i numerosi interrogativi che caratterizzano questo settore, articolandone i contenuti su più livelli. A un primo livello, si introducono definizioni, concetti e fondamenti teorici generali. Questi saranno utilizzati per ricostruire le caratteristiche principali del sistema italiano di politiche attive e servizi per l'impiego, metterne in luce le criticità e fotografarne lo stato dell'arte dopo i numerosi interventi di riforma occorsi in anni recenti. A un secondo livello, viene presentato un confronto tra due modelli regionali - Lombardia ed Emilia-Romagna - dove per ciascuno si stima l'impatto in termini di risultati occupazionali raggiunti dall'utenza presa in carico. Le evidenze raccolte vengono interpretate alla luce delle più recenti misure emerse a seguito dell'emergenza pandemica, offrendo una cassetta degli attrezzi utile per studenti, esperti del settore, policy-maker o semplici curiosi di tematiche di grande interesse nel dibattito pubblico.
Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi, Paolo Perulli, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna è stato il risultato di un insieme di programmazione, politica industriale e della scienza, politica del lavoro e formativa, condotto con la partecipazione di 50 soggetti pubblici e privati che hanno operato con una modalità «a doppia elica», ossia risolvere i problemi correnti e programmare un futuro diverso per la regione, avendo come stella polare il potenziamento del lavoro di qualità. Il Patto si è posto una serie di obiettivi misurabili nell'arco del mandato, fra cui accrescere con l'innovazione il valore aggiunto della regione almeno del 6%; aumentare l'occupazione di almeno 100 mila unità; ridurre il tasso di disoccupazione al 5%; operare investimenti massicci in science and technology e principalmente in big data, attraendo su questa area ingenti risorse europee. Tutto questo è avvenuto davvero. L'Amministrazione regionale ha avviato un impegnativo programma per cambiare se stessa. Imprese come Ferrari, Lamborghini, Ducati, IMA, Dallara, Bonfiglioli, Philip Morris, HPE hanno lavorato assieme alle università, alle scuole, ai sindacati. Il Tecnopolo di Bologna è diventato uno dei due centri di big data più importanti d'Europa. Questo volume contiene una ricerca condotta dalla Fondazione Irso e coordinata da Federico Butera con l'obiettivo di tipizzare il modello adottato e indicare politiche e metodologie adottabili in altri territori italiani. Per il dopo Covid-19, il volume formula la proposta di un Patto per l'Italia che copra l'ultimo miglio degli ingenti finanziamenti disponibili attraverso percorsi di coesione e di innovazione che adottino forme organizzate di partecipazione dei soggetti pubblici e privati. Postfazione di Vincenzo Colla.
Nuovi modelli di politica del lavoro
Roberto Rizza, Gianluca Scarano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 170
Le politiche del lavoro sono affrontate in questo volume attraverso un metodo comparato e adottando un approccio interdisciplinare. L'analisi si articola su alcuni livelli: un primo, di tipo descrittivo, si sofferma su definizione, contenuti, programmi di intervento e dimensioni analitiche; un secondo traccia il loro andamento storico sulla base di una interpretazione dei modelli emergenti nel vasto panorama internazionale; un terzo, di tipo esplicativo, identifica i meccanismi causali del cambiamento sulla base di fattori di tipo politico, economico e sociale. Le evidenze mostrate forniscono un importante contributo all'avanzamento delle conoscenze scientifiche sulle politiche del lavoro e un punto di riferimento per studenti, policy maker, professionisti e semplici curiosi di tematiche al centro del dibattito pubblico.