Libri di Roberto Pellerey
Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma
Roberto Pellerey
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Gli interventi delle piccole Ong nella cooperazione internazionale, il sistema teorico della Decrescita, la crescita di movimenti e associazioni che sperimentano forme concrete di obiezione al consumo e alla trasformazione dei beni in merce (gruppi di acquisto solidale, reti di produzione e di distribuzione di beni esterne al circuito commerciale, organismi di difesa della biodiversità, gruppi di acquisto collettivo della terra, distretti di economia solidale, reti dei semi rurali, banche del tempo, movimenti per i beni comuni...) sono gli elementi di un nuovo paradigma culturale che si sta costituendo nella società contemporanea attorno al dibattito sul rapporto tra sviluppo e benessere, sui modelli dello sviluppo e sui suoi miti fondanti. Di questo nuovo paradigma, una realtà effervescente e dinamica ignorata dai media, è possibile tracciare una mappa dei principi teorici e delle pratiche operative ricorrenti, fino a identificarne i tratti comuni profondi, come la Sovranità Alimentare, obiettivo comune delle Ong e delle organizzazioni contadine nei paesi impoveriti, e dagli organismi operanti nell'ambito del progetto complessivo di demercificazione della società nei paesi occidentali. È di questi nuovi oggetti sociali, qui ampiamente descritti e repertoriati, che si occupa oggi una semiotica dei processi in corso di svolgimento, nuovi oggetti che caratterizzano la trasformazione culturale in atto, in modo invisibile e carsico, nella società contemporanea.
Comunicazione. Storia, usi, interpretazioni
Roberto Pellerey
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 141
Quando nasce la nozione di comunicazione e quali trasformazioni subisce nel tempo secondo i contesti in cui è applicata? Il testo ne ricostruisce la storia, da quando era una proposta scientifica rivoluzionaria fino alla sua diffusione di massa, evidenziandone i cambiamenti epistemologici, l'adozione e l'uso da parte di diverse discipline e saperi tecnici (l'estetica, la psicoterapia, la sociolinguistica, l'organizzazione aziendale, l'informatica, la moda, la pubblicità, le tecnologie elettroniche), i diversi usi sociali, l'impulso alla fondazione di scienze generali come la semiotica e, infine, la sua confluenza nell'attuale dibattito sui modelli dello sviluppo.
Laboratori di scrittura. Istruzioni per una ginnastica alfabetica infinita
Alberto Nocerino, Roberto Pellerey
Libro
editore: Graphofeel
anno edizione: 2016
Semiotica e interpretazione
Valentina Pisanty, Roberto Pellerey
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 436
Cosa succede quando interpretiamo un racconto, una poesia, un articolo di giornale, il testo di una legge o un saggio scientifico? O quando esaminiamo un quadro, un comportamento strano o un oggetto curioso? Cosa accade quando decifriamo un evento del mondo fisico, ad esempio risalendo dal fumo al fuoco, dall'impronta all'animale? Dall'ermeneutica alle scienze del linguaggio, dalla filologia alla storiografia, dall'antropologia alla critica letteraria, alla psicologia e alla sociologia, ciò che questo libro offre è uno strumento di navigazione, una bussola per orientarsi nel dedalo di teorie e di metodi di analisi che, pur perseguendo obiettivi diversi, ruotano attorno allo stesso problema: l'interpretazione.