Libri di Roberto Di Stefano
La leggerezza di Violetta
Roberto Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 259
Violetta è una brillante manager in carriera, appassionata di moda. La sua vita scorre liscia, ma quando sceglie di lavorare per l’azienda sbagliata scopre il lato oscuro del suo mondo. Chiamata a gestire un importante cliente, come unica donna si ritrova a una cena in cui, tra droga e champagne, i suoi capi vorrebbero prestazioni che lei rifiuta. Grazie a Ludovico, un amico che ha conosciuto da adolescente quando l’aveva salvata da una violenza durante un viaggio in Namibia, trascorre qualche giorno in spensieratezza in Toscana e scopre il Club dell’Unicorno, un’associazione di volontariato attiva in diversi campi del terzo settore. Costretta a rivedere alcune scelte di vita, la sua ricerca di libertà e di una nuova identità verrà contrastata da vecchi fantasmi che ritroverà sulla sua strada e da nuovi fallimenti. La sua avventura umana passerà dal risveglio dei suoi desideri e delle sue passioni, che la porteranno a scoprire inesplorate parti di sé, a compiere scelte che mai avrebbe immaginato prima e – finalmente – a lasciarsi andare.
Monumenti e valori
Roberto Di Stefano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 132
Il recupero dei valori. Centri storici e monumenti. Limiti della conservazione e del restauro
Roberto Di Stefano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1979
pagine: XII-216
Antiche pietre per una nuova civiltà
Roberto Di Stefano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 104
La baia di Napoli. La tutela internazionale dei beni culturali e naturali
Roberto Di Stefano, Aldo Aveta, Patrizia Ascione
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 300
La tutela del patrimonio di Beni Culturali e naturali costituisce un forte impegno dei Governi di tutti i Paesi civili, consapevoli del fatto che tale insieme di beni contribuisce in modo determinante allo sviluppo globale dell'umanità. A livello mondiale, fin dal 1972, è stata stipulata una specifica Convenzione, presso l'UNESCO, per la protezione dei beni riconosciuti di interesse universale ed eccezionale presenti nei diversi Paesi. A livello europeo, poi, sono in atto numerosi piani per la salvaguardia delle città storiche. Questo studio prende in esame i contenuti di tali accordi internazionali e svolge alcune considerazioni circa la possibilità di sottoporre alla tutela internazionale la baia di Napoli.