Libri di Riccardo Guarino
Nature restoration law. Politiche, strategie e sfide attuative
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Nel giugno del 2024 è stata approvata la Nature Restoration Law. Il regolamento prevede il ripristino di ecosistemi degradati e la protezione della biodiversità stabilendo obiettivi ambiziosi, a partire dalla considerazione che le costanti pressioni antropiche sui sistemi naturali – agricoltura intensiva, sfruttamento del suolo, selvicoltura non sostenibile, uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti, sfruttamento delle specie, attività inquinanti, urbanizzazione – hanno indotto un progressivo degrado degli ecosistemi, nonché una drastica diminuzione della biodiversità, con un impatto altamente negativo sulla salute, sul clima, sugli equilibri economici e geopolitici. Nell'ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2022 – PNRR, dal titolo Restoring Biodiversity as a tool for Climate Change Mitigation, il regolamento è stato oggetto di due incontri di studio. Il presente volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dei due convegni, rielaborate e riorganizzate secondo un percorso che parte dai fondamenti scientifici e giuridici della protezione della biodiversità per approdare agli aspetti critici del regolamento, soffermandosi anche su alcune esperienze concrete di ripristino.
Flora d'Italia. Volume Vol. 2
Sandro Pignatti
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-1196
Dopo 35 anni dalla prima, vede la luce la seconda edizione di "Flora d'Italia" che si compone oggi di quattro volumi cartacei di Sandro Pignatti e di una nuovissima "Flora digitale" realizzata da Riccardo Guarino e Marco La Rosa, con più di 90.000 immagini a colori organizzate in un sistema di riconoscimento a criterio multiplo, comprendente 88.000 foto di flora italiana e tavole esplicative, che sarà allegata al quarto volume dell'opera. In questo secondo volume continua l'esame delle Eudicotiledoni Centrali, a partire dalla famiglia delle Droseraceae, passando ad esempio per le Caryophyllaceae, le Fabaceae, le Betulaceae, le Fagaceae, le Rosaceae, le Brassicaceae, le Malvaceae (incl. Tiliaceae), le Rutaceae e molte altre famiglie, terminando poi con le Cynomoriaceae. L'ordinamento sistematico si spinge, attraverso Superfamiglie, Famiglie, Generi, Specie, Sottospecie, sino alle varietà e alle forme di una stessa specie, ciascuna descritta nei minimi particolari. Ogni specie è inoltre illustrata da un disegno che ne evidenzia i particolari diagnostici.
Fotografare insieme. Tre giorni a Savigliano
Liliana Tesio, Riccardo Guarino
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 154
Liliana e Riccardo, fotografi da molti anni, sono alla ricerca del bello nelle opere dell'uomo e della natura. Decidono di fare questo viaggio per catturare insieme immagini che trasmettano lo stesso stupore e le stesse emozioni provate nella realtà, senza competizione, cercando occasioni di crescita e di scoperta. Il libro è uno stimolante percorso attraverso Savigliano in provincia di Cuneo, le Langhe, paesi medievali, chiese antichissime, luoghi di montagna fin quasi alla sorgente del Po, l'oasi LIPU di Racconigi. L'opera è anche fusione di emozioni, perché le immagini, oltre a raccontare il viaggio, svelano ciò che i due fotografi hanno provato nel momento dello scatto. Per questo sarà certamente di esempio per chi desidera migliorare la propria sensibilità fotografica, per chi desidera comunicare la bellezza anche attraverso la semplicità della natura o la grandiosità dell'opera dell'uomo.
Destinazione Sardegna. Un'isola, un rifugio dell'anima
Riccardo Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 72
Dalla Germania alla Siria, dalla Sardegna al Sud Africa, uno studioso in viaggio perpetuo per il mondo osserva uomini e tradizioni locali con ironia. La Sardegna, isola amatissima dall'autore, insuperabile per bellezza e fascino, viene minuziosamente descritta e messa a confronto con i più disparati paesaggi della terra tramite un'operazione sapiente che ne esalta la più recondita essenza e carattere. Lo sguardo del protagonista, indica attrattive, contraddizioni e usanze di luoghi molto diversi tra loro, riuscendo a rievocarne l'atmosfera e gli odori.

