Libri di Riccardo Cucchi
La Lazio, antica strada maestra
Piero Strabioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2025
pagine: 222
La storia della SS Lazio è la storia della città di Roma, a partire dall'alba del Novecento. Una vita che va ben al di là delle sole vicende calcistiche. In occasione dell'anniversario numero 125 della società biancoceleste, Piero Strabioni conclude il suo ciclo di scritti sulla Fondazione e sui primi decenni della SS Lazio, in quello che è sicuramente il suo lavoro più completo. Nelle pagine di "La Lazio, antica strada maestra" vengono demoliti alcuni vecchi luoghi comuni e ricostruiti con precisione storica i passi che portarono alla nascita del movimento Lazio e del calcio a Roma. Scorrono le immagini delle prime Lazio del Novecento, l'impegno sociale delle donne durante la Prima Guerra Mondiale, il riconoscimento in Ente Morale, la contrapposizione del generale Giorgio Vaccaro a Italo Foschi, che scongiurò il rischio di fusione con il progetto fascista AS Roma; il racconto delle figure di spicco e di alcune dimenticate dalla storia. Un quadro definitivo e appassionante sulla nascita e l'affermazione della SS Lazio, la squadra che ha portato il calcio a Roma, la più grande polisportiva d'Europa. Prefazione di Claudio Lotito e Riccardo Cucchi.
Il mondo ha la forma di un pallone. Storie di campioni che sono diventati leggenda
Massimo Paravani
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un trasloco, una soffitta polverosa, vecchi scatoloni. Rovistando tra le cose da portare nella nuova casa, un pittore ritrova i suoi quadri di alcuni anni prima; sulle tele sono raffigurati i campioni che hanno fatto del calcio un’arte. In un’atmosfera nostalgica e poetica, il protagonista di questa storia (che potrebbe essere la storia di tanti) ripercorre le affascinanti vicende dei suoi eroi, quelli che hanno instillato in lui la profonda passione per questo sport meraviglioso. Un viaggio in un tempo lontano in cui il pallone significava ancora poesia. Da Pelè a Maradona, da Cruijff a Van Basten, da Bruno Conti a Francesco Totti, i dipinti si fondono con le parole per disegnare emozioni, e attraverso le vite di questi indimenticabili campioni si ricostruisce una porzione di storia del mondo, perché il mondo, si sa, ha proprio la forma di un pallone. Prefazione di Riccardo Cucchi.
Un altro calcio è ancora possibile
Riccardo Cucchi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 168
Del calcio spesso si racconta il lato peggiore: tifoserie violente, cori razzisti, scontri dentro e fuori dagli stadi, bilanci truccati, penalizzazioni. Eppure, ci sarebbe tanto altro, se solo ci si concentrasse sui valori e si facesse a meno dell’insaziabile fame di profitto che sta macinando diritti e speranze. Basterebbe ricordare com’era calciare un pallone da bambine o bambini. Cominciare da lì e riappropriarsi di quella dimensione popolare che sfruttava l’occasione sportiva per parlare della società, alla società. Ripartire dal rito del gioco e dalle persone che vi prendono parte, in campo e in tribuna, per guadagnarne in solidarietà, rispetto, amicizia, vicinanza. Queste e molte altre le suggestioni che Riccardo Cucchi propone, narrate attraverso la voce del grande giornalista sportivo. Soprattutto, un appassionato. Un libro che mette in luce il lato migliore del calcio, ossia ciò che potrebbe davvero essere.
Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento
Riccardo Noury
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
I lavoratori migranti costituiscono oltre il 90 per cento della forza-lavoro del Qatar. Senza il loro duro impegno, i Mondiali di calcio del 2022 sarebbero rimasti un sogno per chi li ha organizzati. Questo libro racconta le vite sacrificate – oltre seimila, secondo accreditate inchieste giornalistiche – per il trionfo dello sportwashing, ovvero la strategia con cui, attraverso l’organizzazione di grandi eventi sportivi, si distoglie l’attenzione dalle violazioni dei diritti umani, e denuncia i limiti estremi cui è arrivato, nello stato del Golfo, lo sfruttamento del lavoro migrante, nel silenzio del business del pallone.
La partita del secolo. Storia, mito e protagonisti di Italia-Germania 4-3
Riccardo Cucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 144
17 giugno 1970. A Città del Messico va in scena la semifinale dei Mondiali di calcio fra Italia e Germania. Grandi e piccini sono incollati al televisore: battere lo squadrone tedesco è un'impresa possibile. Tutti gli italiani sognano la finale, nessuno si immagina che non sarà solo una partita, ma un'epopea leggendaria. Quattro a tre: Italia-Germania rimarrà per sempre la Partita del secolo, e poco importa se gli azzurri, stremati, perderanno la finale contro il Brasile. Cinquant'anni dopo, nel racconto di Riccardo Cucchi rivive uno dei momenti più alti nella storia dello sport italiano, insieme ai suoi protagonisti: "Rombo di tuono" Gigi Riva, reduce da uno scudetto irripetibile conquistato con l'amata maglia del Cagliari; Gianni Rivera, rimproverato per la fragilità difensiva e segnato dalla "staffetta" con l'altro numero 10 Sandro Mazzola, ma autore dell'indimenticabile rete della vittoria; capitan Facchetti, campione gentiluomo; la "Roccia" Tarcisio Burgnich; Boninsegna, goleador della classe operaia; le parate e le sfuriate di Ricky Albertosi. Ma anche i campioni tedeschi: il "Kaiser" Beckenbauer, maestro d'eleganza anche con un braccio fasciato lungo il busto; Gerd Müller, centravanti da record, follemente innamorato del gol; il difensore del Milan Schnellinger, che segnò - si dice per caso - l'1-1 al novantesimo. La partita del secolo tinge di azzurro i ricordi in bianco e nero e traccia il filo che unisce il calcio di una volta a quello moderno: le emozioni che solo il pallone può suscitare sono oggi le stesse di allora - come sa Cucchi, che da radiocronista, nel 2006, raccontò un'altra Italia-Germania passata alla storia.
Radiogol. Trentacinque anni di calcio minuto per minuto
Riccardo Cucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2018
pagine: 270
La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent'anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d'estate ha gridato per quattro volte «Campioni del mondo», ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell'Italia intera. Attraverso il suo microfono ha accompagnato vittorie impossibili da dimenticare: la Champions League dell'Inter, lo scudetto travolgente della Roma, quello del riscatto bianconero nel 2012. Il segreto della sua voce è un paradosso: l'equilibrio perfetto tra passione ed eleganza, entusiasmo e riservatezza. Ecco perché Riccardo Cucchi ha confessato di essere un tifoso biancoceleste soltanto al termine dell'ultima radiocronaca, quando è stato abbracciato dal pubblico di San Siro come si fa con i grandi campioni e i grandi amici. Ed ecco perché diciassette anni prima, mentre annunciava lo scudetto della sua squadra, lo ha tradito una vibrazione sottile, una palpitazione che in pochi hanno saputo percepire fra le pieghe del suo annuncio: «Sono le 18 e 4 minuti del 14 maggio 2000, la Lazio è campione d'Italia!». Oggi la voce che ha trasformato quegli attimi in racconto radiofonico, dando vita a una piccola epica dell'istante, abbandona il microfono e si riversa in un libro, ancora entusiasmante, ancora più intimo. Un libro che ci mostra come, a televisione spenta, la radio sappia trasformare lo sport in parola, ritmo, narrazione: perché la radio è il mondo, come lo immaginiamo noi. "Radiogol" è un memoir in cui scorrono trentacinque anni di calcio perduto e ritrovato e un autentico atto d'amore per la radio e i suoi protagonisti, da Enrico Ameri a Sandro Ciotti. Attraverso le sfide a cui ha assistito in prima persona, i ricordi di un'infanzia trasognata e gli incontri con fuoriclasse come Carlo Ancelotti, i fratelli Abbagnale e Diego Armando Maradona, Riccardo Cucchi ci sintonizza su un'epoca e un calcio che sono parte di noi. Minuto per minuto.