Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raymond Aron

La politica, la guerra, la storia

La politica, la guerra, la storia

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 664

Il volume, pubblicato originariamente in italiano nel 1992, curato e introdotto da Angelo Panebianco, riunisce alcuni dei più importanti contributi di Raymond Aron nell'ambito della scienza politica, della sociologia e delle relazioni internazionali. Gli scritti sono organizzati intorno a quattro filoni: la teoria sociale e politica, dove si elaborano le categorie necessarie all'analisi della politica contemporanea nel confronto continuo con il pensiero dei classici. C'è poi la parte dedicata alla sociologia del potere, all'analisi delle élite e dei regimi politici della società industriale matura. Un altro filone è rappresentato dalla sua teoria della guerra e della politica internazionale. Emerge qui la posizione dell'Aron politologo internazionalista, distante sia dalle correnti idealiste (che sottovalutano il ruolo della forza), sia da una certa tradizione «iperrealista» che propone una visione caricaturale della politica. Chiudono il volume alcune riflessioni sulla metodologia delle scienze sociali, sul ruolo dello scienziato sociale e sul suo rapporto con il mondo contemporaneo; ne emerge un profilo completo di Aron politologo e sociologo della politica: un intellettuale rigoroso, dotato di una sensibilità scientifica aperta, nemico dei settarismi ideologici.
22,00

Introduzione alla filosofia politica. Democrazia e rivoluzione

Introduzione alla filosofia politica. Democrazia e rivoluzione

Raymond Aron

Libro: Copertina morbida

editore: Marco

anno edizione: 2005

pagine: 220

25,00

Teoria dell'azione politica

Teoria dell'azione politica

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 336

L’uomo è per natura un essere violento? Quali principi devono guidare l’azione politica? La diplomazia deve porsi obiettivi morali o obbedire soltanto alla ragion di Stato? Sono alcune delle questioni che Raymond Aron affronta in questo corso tenuto al Collège de France nel 1973 e qui pubblicato per la prima volta, e che appaiono ancor più cogenti nell’ora in cui gli europei riscoprono con inquietudine la gravità delle scelte civili e le prove di forza della guerra. In un confronto intellettuale serrato con Clausewitz e Sun Tzu, Lenin e Carl Schmitt, Jean-Paul Sartre e Julien Freund, il filosofo francese introduce e sviluppa il significato e i contenuti della teoria dell’azione politica, che non ha mai smesso di elaborare, mettendo in guardia da due tendenze opposte ma altrettanto pericolose, il moralismo e il cinismo. Discute inoltre strategie e tecniche della gestione del potere, chiarisce capisaldi del pensiero attraverso considerazioni incisive su scenari scottanti all’inizio degli anni Settanta che si rivelano universali e più che mai utili quando, oggi come allora, le denunce morali, le ideologie storiche e gli specialismi tecnici eludono la riflessione attenta sulle scelte collettive. Se la guerra resta la continuazione della politica con altri mezzi, la persistente divisione tra comunità politiche e spirituali non permette di dimenticare né la necessità della difesa né la coscienza dei beni che determinano l’umanità dell’uomo. Nel susseguirsi delle lezioni, si ha il privilegio di assistere al divenire della riflessione, seguendo lo sviluppo di un pensiero lucido e rigoroso, attraverso il quale un autorevole maestro contemporaneo si impone come riferimento imprescindibile per la filosofia e la sociologia politiche europee, formulando quesiti la cui eco e le cui implicazioni giungono fino a noi.
22,00

Machiavelli nel V centenario della nascita

Machiavelli nel V centenario della nascita

Fredi Chiappelli, Raymond Aron, Lanfranco Caretti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1973

pagine: 238

17,00

Il ventesimo secolo. Guerre e società industriale

Il ventesimo secolo. Guerre e società industriale

Raymond Aron

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 260

16,00

La rivoluzione introvabile. Riflessioni sul Maggio francese

La rivoluzione introvabile. Riflessioni sul Maggio francese

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 304

Il libro desacralizza l'evento della rivolta studentesca del 1968, riducendone l'aura mitica e andando invece a studiare approfonditamente le dinamiche che lo caratterizzano. Secondo Aron la rivoluzione non è in realtà tale, ma è solo un delirio, uno psicodramma collettivo in cui ognuno recita una parte. Aron rifiuta nel libro di fare profezie e di dire cosa accadrà, ma a distanza di quarant'anni da quegli eventi, ci si può facilmente rendere conto di come molte delle sue analisi portassero a conclusioni che oggi sono facilmente condivisibili da tutti.
15,00

Il destino delle nazioni, l'avvenire dell'Europa

Il destino delle nazioni, l'avvenire dell'Europa

Raymond Aron

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 248

Allorché l'Europa sperimenta la crisi della sua "costruzione" comune e della scienza o dell'opinione che è giunta a orientarla e a legittimarla, ci si interroga nuovamente sulla natura delle associazioni umane e sull'avvenire dei popoli europei. Raymond Aron ha accompagnato l'esperienza novecentesca dell'Europa pensando le idee che hanno trovato in essa asilo e il suo destino sempre sospeso all'alba della storia universale. I saggi raccolti in questo volume illustrano le perduranti lezioni di quella riflessione. Aron discute la natura e l'avvenire delle nazioni - fatto fondamentale della politica europea situandosi nell'elemento dell'azione, ma anche in un orizzonte più vasto in cui la figura spirituale e la matrice politica del Vecchio Continente sono considerate congiuntamente e nel loro significato universale. Lucida testimonianza di un grande pensatore, questa antologia restituisce l'esercizio di responsabilità nella Città di un "buon europeo" e la riflessione imparziale di un classico che non ha smesso di educare tanto il cittadino quanto l'uomo. Pensare l'idea europea, la sua fedeltà storica e il suo compito presente significa ancora pensarla politicamente. Comprendere la vita in comune degli uomini significa ancora meditare la sua fragile architettura, la sottile arte politica che essa richiede, la dialettica che continua a percorrerla tra l'esperienza delle nazioni e la questione della vera unità umana. Prefazione di Alessandro Campi.
18,00

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 80

L'ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France il 4 aprile 1978 - qui proposta per la prima volta in italiano - lascia trasparire l'inquietudine civica che è stata la molla del pensiero e dell'azione del filosofo francese. La rappresentazione del liberalismo e della democrazia è dominata dall'idea formale di una "procedura", sia essa quella del mercato o della garanzia dei diritti, valida in sé e in grado di produrre i suoi effetti indipendentemente dalle disposizioni degli associati o dei cittadini. L'azione che può e deve essere valutata secondo le virtù cardinali - più o meno coraggiosa, giusta, prudente - non trova praticamente posto, perché l'unica virtù richiesta è quella di applicare le regole che daranno soddisfazione a interessi e garantiranno tutele. In un contesto sociale che sembra aver fatto una scelta senza riserve per la libertà a scapito della verità, Aron interroga la "crisi morale delle democrazie liberali". L'inquietudine che le tormenta può tradursi nelle condotte più irragionevoli. Segno che esse non possono rassegnarsi all'assenza di un bene comune ampiamente condiviso, pur rinunciando a una comune verità.
8,50

La lotta di classe

La lotta di classe

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2016

pagine: 285

In che misura lo sviluppo delle forze produttive, sotto qualsiasi regime, acuisce la lotta di classe? E in che modo si modifica al coscienza di classe in relazione alla crescita economica? A queste domande risponde Raymond Aron, una delle personalità più affascinanti e controverse del XX secolo, nel libro che prosegue e amplia l'indagine iniziata con "La società industriale", dedicata all'analisi dei due modelli economico-politici dominanti dell'epoca: quello sovietico e quello occidentale. Tocqueville e Marx rimangono i punti di riferimento mediante i quali Aron giunge al tema centrale della questione: la contraddizione per cui le società industriali, mentre promuovono l'uguaglianza politica dei cittadini, nello stesso tempo organizzano la gerarchia dei consumatori e dei produttori, determinando l'ineguaglianza sociale.
19,00

L'oppio degli intellettuali

L'oppio degli intellettuali

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 432

Classico del pensiero liberale contemporaneo, a cavallo tra il pamphlet e il saggio di sociologia culturale, questo libro rappresenta forse la più penetrante critica agli intellettuali occidentali di sinistra che sia mai stata scritta. Raymond Aron da un lato ricostruisce gli argomenti di cui una certa intellighenzia si è nutrita nella sua polemica contro la «democrazia capitalista» e ne mostra tutti i punti deboli; dall’altro analizza le cause di questo atteggiamento mediante un esame delle diverse figure di intellettuale e delle funzioni sociali da esse soddisfatte, offrendo una spiegazione delle ragioni che spingono uomini intelligenti ad adottare idee stupide. Nelle prime due parti del libro, l’autore prende di petto soprattutto i «miti» politici (sinistra, rivoluzione, proletariato) e quella forma di idolatria della storia attraverso cui i maîtres à penser «progressisti» (Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Maurice Merleau-Ponty…) hanno giustificato il totalitarismo sovietico e i suoi crimini. L’ultima parte è dedicata a una riflessione, sempre di grande attualità, sul ruolo degli intellettuali e sul rapporto tra questi e la politica.
32,00

Saggio sulla destra il conservatorismo e la democrazia liberale

Saggio sulla destra il conservatorismo e la democrazia liberale

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2018

Raymond Aron offre in questo studio, pubblicato nel 1957, una analisi del complesso rapporto tra destra e modernità. Studiando la destra nelle sue diverse espressioni politico-culturali (reazionaria, liberale, conservatrice, rivoluzionaria) lo studioso francese si chiede sino a che punto esse siano compatibili con un’epoca storica segnata dall’affermarsi su larga scala della democrazia, dall’industrialismo e dalla crisi delle ideologie. Convinto che la democrazia, per meglio funzionare, debba saper conciliare la libertà individuale con l’ordine sociale, l’innovazione economica con il rispetto per il passato e la memoria storica, la proprietà privata con la giustizia sociale, l’uguaglianza delle opportunità con la valorizzazione dei talenti, Aron dedica una particolare attenzione alla tradizione e alle trasformazioni del conservatorismo. Ciò che egli sembra auspicare è una destra realista e pragmatica, razionale e modernizzatrice, nemica del fanatismo ideologico e dell’utopia, come tale sottratta al culto sterile del passato e capace finalmente di misurarsi con le sfide poste dal mondo moderno. Una lezione anche per l'oggi?
18,00

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 80

Raymond Aron si interroga sul futuro delle democrazie liberali. Egli costruisce il suo ragionamento a partire da un fitto scambio con la filosofia e da uno sguardo imparziale ai fatti che, a suo avviso, hanno mostrato la possibilità di armonizzare gli ideali di libertà e uguaglianza in Occidente.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.