Libri di Raoul C. Van Caenegem
Il diritto costituzionale occidentale. Un'introduzione storica
Raoul C. Van Caenegem
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 313
Istituzioni politiche, sistemi costituzionali e diritti di libertà nei confronti del potere politico sono al centro di una ricostruzione che tratta quindici secoli di storia - dalla caduta della Roma imperiale alle democrazie contemporanee - e una vasta area geografica e culturale - l'Occidente europeo e nordamericano - cercando costantemente di cogliere e mettere in evidenza quanto vi è di simile e quanto di diverso, sia nel tempo che nello spazio. Proposto in una nuova edizione riveduta e ampliata, completata da un sintetico contributo sulla storia costituzionale italiana, il lavoro di Van Caenegem rappresenta uno spunto di riflessione su un problema cruciale dell'uomo e della sua civiltà, tanto antico quanto complesso e forse destinato a rimanere perennemente attuale: quello del migliore sistema di governo.
Introduzione storica al diritto privato
Raoul C. Van Caenegem
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il volume ripercorre le tappe essenziali del diritto privato dall'Alto Medioevo ai nostri giorni. L'interesse è volto alla ricostruzione delle grandi vicende istituzionali e politiche che hanno inciso sull'evoluzione del diritto. Trovano anche spazio l'analisi del diritto medievale romano e canonico e quella della scuola di diritto naturale che ha ispirato le grandi codificazioni nazionali dell'era moderna, accanto al ruolo dei legislatori (imperatori, re e parlamentari) e a quello dei giudici (nelle terre di common law).
I sistemi giuridici europei
Raoul C. Van Caenegem
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 183
In questo volume l'autore ci aiuta a comprendere le ragioni per cui, nel momento che vede l'Europa muovere a grandi passi verso l'unificazione economica e politica, lo stesso non accade, ancora, sotto il profilo della unificazione giuridica. Le due antiche tradizioni coesistenti nello spazio giuridico europeo, la britannica "common law" e la "civil law" dei continentali, non si lasciano, infatti, facilmente tradurre ad unità.
Il diritto costituzionale occidentale. Un'introduzione storica
Raoul C. Van Caenegem
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 272
Istituzioni politiche, sistemi costituzionali e diritti di libertà nei confronti del potere politico sono al centro della ricostruzione proposta da questo volume, nel quale sono presi in considerazione quindici secoli di storia - dalla caduta della Roma imperiale all'avvento delle democrazie contemporanee - e una vasta area geografica e culturale - l'Occidente europeo e nordamericano - cercando costantemente di cogliere e mettere in evidenza quanto vi è di simile e quanto di diverso, sia nel tempo che nello spazio. Ricostruzione sintetica e attenta delle esperienze del passato, il profilo di storia costituzionale tracciato da van Caenegem rappresenta uno spunto di riflessione su un problema cruciale dell'uomo e della sua civiltà, tanto antico quanto complesso e forse destinato a rimanere perennemente attuale: quello del migliore sistema di governo.
Introduzione storica al diritto privato
Raoul C. Van Caenegem
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 264
Il volume ripercorre le tappe essenziali del diritto privato dall'Alto Medioevo ai nostri giorni. L'interesse è volto alla ricostruzione delle grandi vicende istituzionali e politiche che hanno inciso sull'evoluzione del diritto. Trovano anche spazio l'analisi del diritto medievale romano e canonico e quella della scuola di diritto naturale che ha ispirato le grandi codificazioni nazionali dell'era moderna, accanto al ruolo dei legislatori (imperatori, re e parlamentari) e a quello dei giudici (nelle terre di common law).

