Libri di Raffaella Voi
Biologia del bene e del male. Come la scienza spiega il meglio e il peggio del comportamento umano
Robert M. Sapolsky
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 960
Accolto come una pietra miliare dalla comunità scientifica internazionale, "Biologia del bene e del male" è un’opera monumentale che ridefinisce il dibattito sulla natura umana. Il bene e il male non sono concetti astratti, ma il risultato tangibile di processi biologici. Dalle molecole agli ecosistemi, dall’istante all’evoluzione: la scienza sta finalmente decifrando i codici più profondi del comportamento umano. Con uno stile brillante e accessibile, il neuroscienziato di Stanford Robert Sapolsky intreccia neurobiologia, sociologia e primatologia per svelare i meccanismi dietro le nostre azioni. Dalla violenza tribale all’empatia, dall’amore materno alla guerra, ogni comportamento viene analizzato attraverso molteplici prospettive: cosa accade nel nostro cervello un secondo prima di agire? Come influiscono gli ormoni? Quale ruolo giocano i geni, l’ambiente e la cultura? Nel rispondere a queste domande, Sapolsky ci mostra come per comprendere veramente il nostro comportamento si debba considerare un complesso mosaico di fattori che ci rende unici nel regno animale.
False credenze. Cosa spinge persone razionali a credere a storie completamente irrazionali
Dan Ariely
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 338
Tutti noi abbiamo a che fare quotidianamente con il problema della disinformazione: dai social media ai dibattiti politici, dalle conversazioni casuali al supermercato a quelle con i nostri affetti più cari. Dan Ariely, uno dei maggiori studiosi di economia comportamentale dei nostri tempi, spiega che per comprendere l'oscuro fascino della disinformazione dobbiamo prima indagare il funzionamento delle “false credenze”, un meccanismo innato in tutti noi che può portare chiunque a disconoscere verità accertate in favore di narrazioni alternative, fino ad abbracciare vere e proprie teorie del complotto. False credenze è un'illuminante esplorazione del lato umano della crisi dell'informazione che stiamo vivendo e mette a fuoco le componenti chiave (emozionali, cognitive, di personalità e sociali) che trascinano le persone nella spirale delle fake news. Anche se nessuno di noi è immune a questa minaccia, conoscere la psicologia di questi fenomeni ci rende più resistenti alle loro lusinghe, sia come individui sia come società, e rende evidente come la soluzione al problema non debba passare per il conflitto, ma per l'empatia. La disinformazione è prima di tutto un problema umano e prima capiamo questo, prima potremo cominciare a diventare parte della soluzione.
La mente nel futuro. Creatività, connessione, resilienza: le abilità per prosperare nell'era dell'incertezza
Gabriella Rosen Kellerman, Martin E. P. Seligman
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 288
Viviamo in un'epoca di cambiamento, specie in ambito lavorativo, che non ha precedenti nella storia, né per quantità né per rapidità. Per chi è entrato nel mondo del lavoro in anni recenti, costruirsi una carriera è come manovrare un kayak in mezzo alle rapide: non esiste una rotta sicura, bisogna costantemente raccogliere i feedback dall'ambiente e fare affidamento sulle proprie capacità e sulla propria esperienza, continuando ad apportare piccole e tempestive correzioni alla direzione. Spesso proviamo una sensazione di angoscia e di mancanza di controllo sul nostro percorso, ma questo accade perché cerchiamo di fare (inutilmente) resistenza a un cambiamento che non può essere arrestato. Per vivere meglio, affermarci nel mondo del lavoro e riappropriarci della nostra agentività dobbiamo cambiare mentalità e modo di guardare il futuro, parola di Gabriella Rosen Kellerman, esperta di psicologia e benessere organizzativo, e di Martin Seligman, padre della psicologia positiva, che in questo libro ci spiegano come costruirci una "Tomorrowmind", una mentalità rivolta al futuro, capace di abbracciare il cambiamento tumultuoso, trasformando l'incertezza in opportunità.
Mai abbastanza. Sfuggire al loop della scarsità e sviluppare abitudini sane per apprezzare ciò che abbiamo
Michael Easter
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 320
Che si tratti della diffusione di una nuova droga, di dipendenza dal gioco d’azzardo, di progettazione di giochi da tavolo o del funzionamento delle dating app (e dei social più in generale), il responsabile di tanti nostri comportamenti disfunzionali è uno: il loop della scarsità. Un meccanismo inscritto nei nostri geni da millenni di evoluzione, derivante da un sistema di prevenzione per metterci al riparo da carestie e periodi di magra, che ci porta ossessivamente a ricercare ricompense, gratificazioni e risorse, ma che fa a pugni con il mondo moderno, caratterizzato da abbondanza, relativa sicurezza e tecnologie sempre più sofisticate, rischiando di compromettere il nostro benessere fisico e psicologico. Da una fatiscente caserma di Kabul sino alle scintillanti luci di Las Vegas, passando per la natura selvaggia del Montana, la stazione spaziale internazionale e un monastero benedettino, Michael Easter ci guida in un viaggio per svelarci i rischi del loop della scarsità e farci vedere come la via d’uscita sia quella di sviluppare nuove e sane abitudini per riformulare il modo in cui soddisfiamo questa fame insaziabile.
Determinati. Biologia, comportamento e libero arbitrio
Robert M. Sapolsky
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 624
Un uomo preme il grilletto di una pistola. I muscoli del suo dito si sono contratti, stimolati dall’impulso emesso da un neurone, a sua volta stimolato dal neurone precedente, e così via. Ma dove ha origine quel gesto? Come nascono le nostre decisioni? Cosa ci porta ad agire in un determinato modo? Queste domande ci catapultano dentro a una delle grandi questioni con cui l’umanità si confronta: quali siano le ragioni ultime dei nostri comportamenti, e se nella catena delle cause che li determinano ci sia spazio per il libero arbitrio. Sapolsky attinge a decenni di ricerca sulle radici biologiche del comportamento per mostrare come tutta la nostra esistenza sia una lunghissima catena deterministica di cause ed effetti, in cui non c’è la più sottile crepa in cui possa inserirsi il libero arbitrio. Accettare che siamo solo l’esito dell’interazione fra i nostri geni e l’ambiente può sembrare spaventoso; eppure, ripensare in questa chiave la nostra società e alcuni dei concetti su cui si basa (la scelta, la giustizia, la morale, la convivenza civile) può rivelarsi liberatorio, sollevandoci da responsabilità e colpe che spesso non abbiamo, e restituendoci un mondo più umano.
The friction project. Leader ispirati rendono più semplici le cose giuste e più difficili quelle sbagliate
Robert I. Sutton, Huggy Rao
Libro: Libro in brossura
editore: Ayros
anno edizione: 2025
pagine: 208
Ogni organizzazione è afflitta da attriti distruttivi. Eppure, alcune forme di attrito sono incredibilmente utili, e i tanti leader che cercano di migliorare l'efficienza del luogo di lavoro eliminandoli spesso non fanno altro che peggiorare le cose. Attingendo a sette anni di ricerche pratiche sul campo, The Friction Project insegna ai lettori come diventare dei "risolutori di attriti". Un risolutore e riparatore degli attriti pensa e agisce come un amministratore del tempo altrui, identificando dove evitare o eliminare gli attriti organizzativi negativi e dove invece mantenerne o introdurne di positivi. Il lavoro dei risolutori di attriti va dalla riorganizzazione dei problemi che non possono essere risolti immediatamente, in modo che vengano percepiti come meno minacciosi, alla progettazione e riparazione dell'intera organizzazione in cui nascono. Il cuore del libro analizza le cause e le soluzioni per 5 dei problemi di attri¬to più comuni e dannosi: leader inconsapevoli, malattia dell'aggiunta, connessioni interrotte, avvelenamento da gergo, persone e team frettolosi e frenetici. Qualcuna di queste voci vi suona familiare? Sutton e Rao sono qui per aiutarvi! Nelle conclusioni vengono proposte alcune lezioni per gestire il vostro "progetto sugli attriti", tra cui: il collegamento tra le piccole e le grandi cose; il potere della civiltà, della cura e dell'amore per promuovere i progetti e le riparazioni; l'accettazione del disordine che è una parte inevitabile del processo (pur cercando di fare pulizia!)
La mente estesa. Pensare meglio smettendo di usare solo il cervello
Annie Murphy Paul
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 414
Siamo convinti che la nostra mente sia la sede esclusiva dell’intelligenza, ma un numero sempre più nutrito di ricerche scientifiche ci dice che non è affatto così. Ci sono una serie di elementi (le percezioni fisiche, lo spazio in cui lavoriamo e la mente delle persone che ci circondano, per esempio) che contribuiscono alle nostre funzioni cognitive e ci permettono di concentrarci più intensamente, comprendere i concetti più in profondità ed essere più creativi. Annie Murphy Paul, giornalista e divulgatrice scientifica, presenta per la prima volta tutte insieme le scoperte di neuroscienziati, cognitivisti, psicologi, educatori, manager e leader in quello che si preannuncia come uno dei campi più sorprendenti della ricerca scientifica, in grado di rivoluzionare la nostra attuale concezione di intelligenza. "La mente estesa" presenta un modo radicalmente nuovo di guardare al funzionamento della nostra mente e riporta le storie affascinanti di artisti, scienziati e autori che hanno già brillantemente fatto ricorso all’intelligenza estesa per risolvere problemi, fare nuove scoperte e creare lavori unici.
DSM-5 in action
Sophia F. Dziegielewski
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2017
pagine: 768
Un libro pratico destinato a tutti coloro che si occupano della salute mentale con un approccio che integra varie competenze e professionalità. Si rivolge infatti non solo agli psichiatri, ma anche a tutti gli altri operatori della salute mentale - psicologi, infermieri, assistenti sociali e medici - che, nella loro attività, si trovano ad affrontare pazienti affetti da una psicopatologia. Questa lettura presenta il DSM-5 in una prospettiva operativa, grazie alla descrizione di numerosi esempi clinici corredati di tabelle esplicative e piani di intervento che coinvolgono e informano il lettore. Il libro si presenta come una buona sintesi tra il pragmatismo e il rigore scientifico del DSM-5 e quell'atteggiamento pratico e di aderenza alle varie realtà che caratterizza il lavoro dei professionisti della salute mentale. La completezza di questo testo sicuramente permette di conoscere e utilizzare i criteri diagnostici universalmente riconosciuti, con la prospettiva di predisporre e applicare dei piani di trattamento e assistenza efficaci ed efficienti.
Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia
Adam Alter
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2017
pagine: 336
Benvenuti nell'era delle dipendenze comportamentali. Controlliamo ossessivamente le e-mail, i "mi piace" su Instagram e i post su Facebook; ci abbuffiamo di serie TV e di video su YouTube; siamo dipendenti dal lavoro e occupiamo una media di tre ore ogni giorno con lo smartphone. La metà di noi preferirebbe rompersi un osso piuttosto che rinunciare allo smartphone, e i millennials passano così tanto tempo davanti agli schermi che faticano a interagire con gli esseri umani in carne e ossa. In questo libro Adam Alter, professore di psicologia e di marketing alla New York University, segue l'ascesa delle dipendenze comportamentali e spiega perché molte delle tecnologie attuali sono irresistibili. Nonostante queste tecnologie miracolose siano in grado di collegare persone che si trovano nei punti più lontani del globo, il loro magnetismo straordinario, e qualche volta dannoso, non è casuale. Le aziende che le progettano ne aggiornano le caratteristiche finché diventa impossibile resistervi. Alter spiega come possiamo controllare e utilizzare al meglio queste tecnologie che generano dipendenza - per migliorare il modo in cui comunichiamo, spendere e risparmiare denaro, porre confini tra lavoro e gioco - e come possiamo mitigare gli effetti più dannosi sul nostro benessere, e sulla salute e la felicità dei nostri figli.
Agilità emotiva. Non restare bloccato, accogli il cambiamento e prospera nella vita e nel lavoro
Susan David
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 304
Provare le emozioni è ben diverso dal controllarle e conoscersi è la chiave per una vita felice: l'agilità emotiva ci permette di colmare la distanza tra gestire le sfide e lasciarsi sopraffare. Non importa quanto siamo intelligenti o creativi, la chiave del successo è esplorare il nostro mondo emotivo – pensieri, sentimenti e dialogo interiore – incluse le emozioni negative. La nostra risposta a queste esperienze interiori è alla base di azioni, successi, relazioni e ha un impatto sulla felicità, la salute e quello che conta per noi. A partire da questi presupposti, Susan David delinea un vero e proprio piano per un cambiamento comportamentale effettivo, un nuovo modo di agire che ci aiuti a raggiungere il nostro potenziale, chiunque noi siamo e indipendentemente dalle sfide che affrontiamo. L'agilità emotiva permette di sapere come adattarsi, vivere in modo coerente con i propri valori e fare piccoli ma importanti passi per un percorso di crescita consapevole.
Il lato positivo dello stress. Perché lo stress fa bene e come sfruttarlo al meglio
Kelly McGonigal
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2018
pagine: 320
“Lo stress fa male al cuore, lo stress è causa di insonnia, lo stress è... tossico”. E se tutto questo fosse sbagliato? Se cambiare la nostra opinione sullo stress ci rendesse più felici, più sani e più capaci di raggiungere i nostri obiettivi? In questo libro Kelly McGonigal offre una prospettiva completamente nuova: ci rivela il lato positivo dello stress e ci mostra esattamente come sfruttarne i vantaggi. Lo stress non è sempre nocivo, in molti casi ci rende più forti, più intelligenti e più felici. Può favorire le interazioni sociali e rafforzare l'empatia. Dunque, invece di cercare una via di fuga e di evitarlo, possiamo accettarlo in modo che diventi la chiave per il nostro benessere. Kelly McGonigal riesce a combinare scienza, storie di vita ed esemplificazioni pratiche in un volume coinvolgente e facile da leggere. Qui non si forniscono istruzioni per sbarazzarsi dello stress, ma per coglierne i benefici, comprendendolo, accogliendolo e sfruttandolo al meglio. Prepariamoci a non stressarci più per lo stress.
Inferiori. Come la scienza ha penalizzato le donne. La nuova ricerca che sta riscrivendo la storia
Angela Saini
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2019
pagine: 314
Per centinaia di anni è stato un luogo comune: le donne sono il sesso debole, inferiore. Sono fisicamente più deboli, meno intelligenti, subordinate per natura. Persino uno studioso del calibro di Charles Darwin afferma che le donne si collocano a un gradino più basso dell’evoluzione, e per decenni gli scienziati – tutti uomini, ovviamente – hanno portato prove a sostegno di questa tesi. Che si tratti di intelligenza o emotività, di capacità di apprendere o di comportamento, la scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono sostanzialmente diversi. I biologi sostengono che le donne sono più adatte a prendersi cura della famiglia o, più gentilmente, che sono dotate di una spiccata empatia, mentre gli uomini eccellono in tutte le attività che richiedono ragionamento logico e spaziale e abilità motorie. Ma ora un’ondata di nuove ricerche propone una visione alternativa rispetto a ciò che credevamo di sapere. La donna nuova che emerge dai dati scientifici è forte, strategica e intelligente esattamente quanto la sua controparte maschile. "Inferiori" è un viaggio attraverso la scienza che mette alla prova i nostri preconcetti su uomini e donne, approfondisce la feroce guerra tra i generi dal punto di vista biologico, psicologico e antropologico, denuncia l’imperare dei pregiudizi nell’ambito della ricerca e incoraggia gli scienziati a perseguire la verità sul genere femminile. Il risultato è un ritratto della mente, del corpo e della storia evolutiva della donna. E chiedendosi che cosa significhino queste rivelazioni per noi come individui e come società, propone una visione innovativa e fresca della scienza nella quale le donne sono incluse anziché escluse.