Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert M. Sapolsky

Biologia del bene e del male. Come la scienza spiega il meglio e il peggio del comportamento umano

Biologia del bene e del male. Come la scienza spiega il meglio e il peggio del comportamento umano

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 960

Accolto come una pietra miliare dalla comunità scientifica internazionale, "Biologia del bene e del male" è un’opera monumentale che ridefinisce il dibattito sulla natura umana. Il bene e il male non sono concetti astratti, ma il risultato tangibile di processi biologici. Dalle molecole agli ecosistemi, dall’istante all’evoluzione: la scienza sta finalmente decifrando i codici più profondi del comportamento umano. Con uno stile brillante e accessibile, il neuroscienziato di Stanford Robert Sapolsky intreccia neurobiologia, sociologia e primatologia per svelare i meccanismi dietro le nostre azioni. Dalla violenza tribale all’empatia, dall’amore materno alla guerra, ogni comportamento viene analizzato attraverso molteplici prospettive: cosa accade nel nostro cervello un secondo prima di agire? Come influiscono gli ormoni? Quale ruolo giocano i geni, l’ambiente e la cultura? Nel rispondere a queste domande, Sapolsky ci mostra come per comprendere veramente il nostro comportamento si debba considerare un complesso mosaico di fattori che ci rende unici nel regno animale.
34,90

Determinati. Biologia, comportamento e libero arbitrio

Determinati. Biologia, comportamento e libero arbitrio

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 624

Un uomo preme il grilletto di una pistola. I muscoli del suo dito si sono contratti, stimolati dall’impulso emesso da un neurone, a sua volta stimolato dal neurone precedente, e così via. Ma dove ha origine quel gesto? Come nascono le nostre decisioni? Cosa ci porta ad agire in un determinato modo? Queste domande ci catapultano dentro a una delle grandi questioni con cui l’umanità si confronta: quali siano le ragioni ultime dei nostri comportamenti, e se nella catena delle cause che li determinano ci sia spazio per il libero arbitrio. Sapolsky attinge a decenni di ricerca sulle radici biologiche del comportamento per mostrare come tutta la nostra esistenza sia una lunghissima catena deterministica di cause ed effetti, in cui non c’è la più sottile crepa in cui possa inserirsi il libero arbitrio. Accettare che siamo solo l’esito dell’interazione fra i nostri geni e l’ambiente può sembrare spaventoso; eppure, ripensare in questa chiave la nostra società e alcuni dei concetti su cui si basa (la scelta, la giustizia, la morale, la convivenza civile) può rivelarsi liberatorio, sollevandoci da responsabilità e colpe che spesso non abbiamo, e restituendoci un mondo più umano.
29,90

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 480

Vi siete mai chiesti perché alle zebre, oppure ai babbuini, alle iene o ai roditori, non viene l'ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l'infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani sì? In un coinvolgente lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla nostra salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt'altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, il nostro organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale, senza però essere in grado di disattivarle con la stessa rapidità. Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario e aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, l'autore ci permette di scoprire in che modo il sistema nervoso e il corpo reagiscono agli innumerevoli stimoli dello stress. Così, conoscendo a fondo l'origine e il funzionamento delle tensioni a cui ci sottopone la vita quotidiana, possiamo imparare a gestirle e a combatterle.
22,00

L'uomo bestiale. Come l'ambiente e i geni costruiscono la nostra identità

L'uomo bestiale. Come l'ambiente e i geni costruiscono la nostra identità

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 229

Com'è possibile che differenze impercettibili nella struttura dell'ambiente causino cambiamenti radicali nel comportamento umano? Qual è l'anatomia del cattivo umore? In che modo il corpo influenza il cervello? Cosa ci rende sexy? E, soprattutto, chi uscirà vincitore dalla guerra genetica in corso tra uomini e donne? In questo spiazzante saggio, il biologo e neuroscienziato Robert M. Sapolsky cerca una risposta ai dilemmi che hanno assillato filosofi e letterati di tutte le epoche. Mantenendo un abile equilibrio tra sarcasmo, irriverenza ed erudizione scientifica, "L'uomo bestiale" è un libro per la scimmia ancestrale racchiusa in ognuno di noi e per chiunque voglia scoprire quanto di irrefrenabile e di assolutamente animalesco si agiti nella propria testa e in quella degli altri.
17,50

Lei lo chiama Monkeyluv... Amore di scimmia

Lei lo chiama Monkeyluv... Amore di scimmia

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: GEM Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

Com'è possibile che differenze impercettibili nella struttura dell'ambiente causino cambiamenti visibili nel comportamento? Qual è l'anatomia del cattivo umore? In che modo il corpo influenza il cervello? Cosa ci rende sexy? Questo libro si propone come un curioso e divertente viaggio all'interno dell'animale uomo e delle infinite sfaccettature del suo comportamento. Dai rituali di accoppiamento dei cani della prateria, alla pratica della religione nella foresta pluviale, dai parassiti nel cervello, alla secrezione dei feromoni, l'autore fornisce una felice sintesi delle ricerche scientifiche più all'avanguardia. Le sue osservazioni erudite, che si avvalgono di una scrittura umoristica e sottilmente ironica, arricchita da illuminanti sconfinamenti nel mondo della cultura popolare, costituiranno un richiamo irresistibile per la scimmia ancestrale racchiusa in ognuno di noi. Un libro che Enrico Alleva e Michela Santochirico consigliano, nella loro introduzione, a chiunque si chieda cosa gli passa per la testa quando si innamora, sogna, vive una situazione stressante, non riesce a dominare l'attrazione per il gioco d'azzardo o quell'impeto "bestiale" che permane dopo uno scoppio d'ira. Per le mogli gelose, i mariti sospettosi... Per chiunque, insomma, voglia scoprire quanto di animalesco e di irrefrenabile si agiti nella propria e nella altrui testa.
16,00

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 656

Vi siete mai chiesti perché alle zebre e, in genere, ai babbuini, alle iene piuttosto che ai roditori, non viene l'ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l'infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani si? In un coinvolgente lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla nostra salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt'altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, il nostro organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale, senza però essere in grado di disattivarle con rapidità allo stesso modo. Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario, aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, l'autore vuole farci capire in che modo il nostro sistema nervoso e il nostro corpo reagiscono agli innumerevoli stimoli dello stress. Insegnandoci come imparare a gestirlo e a combatterlo.
22,00

L'uomo bestiale. La guerra tra uomo e donna e altri incidenti di percorso

L'uomo bestiale. La guerra tra uomo e donna e altri incidenti di percorso

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 229

Com'è possibile che differenze impercettibili nella struttura dell'ambiente causino cambiamenti radicali nel comportamento dei nostri geni? Qual è l'anatomia del cattivo umore? In che modo il corpo influenza il cervello? Cosa ci rende sexy? Perché la classifica di "People" delle cinquanta persone più belle del pianeta ha molto da insegnarci? E, soprattutto, chi uscirà vincitore dalla guerra genetica in corso tra uomini e donne? In questo libro, il professor Robert M. Sapolsky - "uno dei più raffinati scrittori di storia naturale che ci siano in giro" secondo il "The New York Times" - cerca una risposta ai dilemmi che hanno assillato studiosi, filosofi e letterati di tutte le epoche. Le sue osservazioni, che giocano sempre su un precario equilibrio di sarcasmo, irriverenza ed erudizione scientifica, arricchite da illuminanti sconfinamenti nel mondo della cultura popolare, trasformano questo saggio sulla passionalità e sul più o meno incontenibile amore umano in qualcosa tra il bestiale, l'ammirevole e il celestiale. Un saggio per la scimmia ancestrale racchiusa in ognuno di noi, per le mogli gelose, i mariti sospettosi, per chiunque, insomma, voglia scoprire quanto di irrefrenabile e di assolutamente animalesco si agiti nella propria testa e in quella degli altri. Prefazione di Enrico Alleva e Michela Santochirico.
17,50

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: LIT Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 656

Vi siete mai chiesti perché alle zebre e, in genere, ai babbuini, alle iene piuttosto che ai roditori, non viene l'ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l'infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani sì? In un coinvolgente lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla nostra salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt'altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, il nostro organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale, senza però essere in grado di disattivarle con rapidità allo stesso modo. Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario, aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, l'autore ci permette di capire a fondo in che modo il nostro sistema nervoso e il nostro corpo reagiscono ai molti stimoli dello stress. Insegnandoci come imparare a gestirlo e a combatterlo.
12,90

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2006

pagine: 656

Vi siete mai chiesti perché alle zebre e, in genere, ai babbuini, alle iene piuttosto che ai roditori, non viene l'ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l'infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani sì? In questo lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt'altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, l'organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale. Senza però essere in grado di disattivarle con rapidità allo stesso modo. Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario, aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, l'autore permette di capire a fondo in che modo il nostro sistema nervoso e il nostro corpo reagiscono ai molti stimoli dello stress, insegnando come imparare a gestirlo e a combatterlo.
19,00

Diario di un uomo scimmia

Diario di un uomo scimmia

Robert M. Sapolsky

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 416

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.