Libri di Raffaele Oriani
Hassan e il genocidio. Gaza, un giornalista e i disegni che l'hanno salvato
Raffaele Oriani, Alhassan Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 152
Alhassan Selmi è un giornalista, vive a Gaza e spesso scrive senza aver fatto colazione. Ha la pancia vuota, lavora al freddo, a fargli compagnia è stato per mesi il rumore dei caccia israeliani. Chissà com'è scrivere con la paura che quegli aerei perdano peso proprio sopra la tua testa. Quello curato da Raffaele Oriani è il diario scritto e visivo dell'assedio di Gaza, realizzato assieme alla penna di Alhassan Selmi e i pastelli di Marcella Brancaforte. La loro corrispondenza ha permesso ad Hassan di avere un porto sicuro e una voce che bucasse il silenzio dei media mainstream. Hassan e Marcella sono la strana coppia della resistenza. Con i loro disegni e le loro parole, hanno allestito una mostra, "Be My Voice", e con questa girano l'Italia minore, le sale parrocchiali, i circoli civici, ovunque non sia arrivata la peste geopolitica che contestualizza, relativizza, normalizza, ottunde le menti e appesantisce il cuore.
Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori
Raffaele Oriani
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il 7 ottobre 2023, un orrendo massacro sconvolge Israele; da quel giorno, la vendetta israeliana fa strage di palestinesi. I mesi passano, ma l’onda di sangue continua a travolgere case, scuole, ospedali e la vita di civili innocenti. Ma mentre l’opinione pubblica è sempre più atterrita, i grandi organi d’informazione tacciono. Si può essere spettatori al tempo delle stragi? Si può sostenere chi dice di difendersi, quando la difesa diventa sterminio? Raffaele Oriani, storico collaboratore del Venerdì di Repubblica, sceglie di dimettersi per non prendere parte alla “scorta mediatica” che accompagna l’apocalisse di Gaza. La sua scelta, e la lettera con cui l’ha motivata, hanno un’enorme risonanza social: si ha la sensazione che abbiano rotto un muro di omertà. In questo libro, Oriani racconta la sua esperienza e mette nero su bianco le tappe di un prolungato silenzio: la libera stampa era chiamata a denunciare un genocidio. Non l’ha fatto. Perché?
Le nuove sfide della valutazione d'azienda. Innovazione, sostenibilità e competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 232
La valutazione finanziaria, finalizzata alla determinazione del valore di un'azienda, del suo capitale economico, delle sue azioni o di suoi asset specifici, è un'attività che si realizza in diversi contesti professionali e per diverse ragioni. Se da un lato si basa su principi e metodi precisi, puntualmente analizzati in questo volume, dall'altro essa non può che essere influenzata dalle ragioni per cui è richiesta, dal contesto in cui è svolta, dal punto di vista del valutatore e dall'esame delle prospettive economiche, finanziarie e di sostenibilità dell'azienda stessa. Il Business Model rappresenta un elemento portante di ogni tipo di valutazione d'azienda in quanto tutti gli aspetti strategici, organizzativi e ad esso relativi inclusi nel piano risultano di fondamentale importanza ai fini di avere una valutazione efficace, robusta e affidabile.
Innovazione tecnologica, valore economico e mercati finanziari. Un'analisi basata sulla teoria delle opzioni reali
Raffaele Oriani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 312
Il volume affronta i temi della valutazione e del finanziamento degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) delle imprese e il ruolo che, relativamente a questi aspetti, svolgono i mercati finanziari. Il management deve confrontarsi con decisioni riguardanti il budget da destinare a queste attività e le relative modalità di finanziamento. Gli investitori che operano sui mercati finanziari hanno bisogno di determinare i risultati attesi dall'innovazione tecnologica per valutare correttamente le imprese. Il saggio analizza, sia attraverso un approfondimento teorico che tramite un'estesa analisi empirica, la relazione tra il valore economico degli investimenti in R&S e le dinamiche dei mercati azionari in alcuni paesi europei.
I cinesi non muoiono mai
Raffaele Oriani, Riccardo Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2008
pagine: 256
I cinesi in Italia sono la comunità più numerosa d'Europa: erano duemila nell'82, ventimila dieci anni dopo, sessantamila nel 2000, oggi sono 150mila. Venivano da un paese poverissimo, lontano, isolato dalla storia. Oggi arrivano dalla superpotenza che con il suo boom economico incanta, inquieta e sta trasformando il pianeta. Chi sono i cinesi in Italia? Sono la comunità di immigrati meglio inserita nel nostro tessuto produttivo. La più tranquilla, la più dinamica, ma la meno conosciuta del paese. Perché dei cinesi non si sa veramente nulla. Dietro la gran quantità di luoghi comuni ("Non muoiono mai", "Servono carne di cane nei ristoranti") le storie e le testimonianze raccolte rivelano un popolo ottimista, che vede un futuro davanti e che ha voglia di costruirselo. Un reportage dall'Italia di oggi, da Torino a Matera, passando per la provincia, Milano, il ricco Nordest, Prato, Roma, Napoli. Osservando la comunità cinese, emerge anche un'immagine particolare dell'Italia: un Paese stanco, rassegnato e spaventato, che guarda con sospetto chi scommette sulle proprie capacità e investe nel lavoro e nelle nuove generazioni.
A Nord. Volti e storie dal tetto d'Europa
Raffaele Oriani
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 156
"Il confine tra Russia ed Estonia non è più materia di discussione e si avvia quindi a diventare ufficialmente la nuova frontiera d'Europa. Sarà per questo che quando saluto per avviarmi dall'altra parte a Narva sospirano scuotendo la testa: "Be careful!".