Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rachele Raus

Multilinguisme européen et IA entre droit, traduction et didactique des langues. Ediz. italiana, francese e inglese
69,00

Per un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategiche rivolte ai decisori europei

Per un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategiche rivolte ai decisori europei

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Questo report intende fornire ai policy e decision makers dell'Unione europea degli argomenti e dei dati utili al fine d'investire su un'intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo, proponendo quattro raccomandazioni specifiche in tal senso. Precisiamo che in questa sede, con il termine "intelligenza artificiale" s'intende la "scienza che si propone di sviluppare sistemi informatici intelligenti, riproducendo i processi mentali più complessi" (IATE: scheda terminologica 35712742). Per "industria delle lingue", invece, va inteso l'insieme dei "prodotti, tecniche, attività o servizi che richiedono il trattamento automatico della lingua naturale (IATE: scheda terminologica 921669, definizione disponibile in francese).
29,00

La nozione di «formula» in analisi del discorso

La nozione di «formula» in analisi del discorso

Alice Krieg-Planque

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il volume tratta la nozione di “formula”, un'espressione che, a seguito dell'uso che ne viene fatto in un determinato momento e in un dato spazio pubblico, cristallizza questioni politiche e sociali. Introdotta da Jean-Pierre Faye, che la riferisce all'espressione “Stato totale/totalitario”, tale nozione è sviluppata da Krieg-Planque all'interno di un quadro di riferimento teorico e metodologico ispirato alla «scuola francese di analisi del discorso». La sua attualità permette di interrogare le forme di dissenso, di controargomentazione e di contestazione che sembrano sempre più stemperate nei discorsi consensuali attuali, specialmente quelli istituzionali.
18,00

Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell'era dell'intelligenza artificiale. Ediz. italiana, francese e inglese

Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell'era dell'intelligenza artificiale. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 456

Il presente numero speciale di De Europa è il frutto di una riflessione interdisciplinare e multilingue maturata attorno a diversi eventi organizzati nell’ambito del panel concernente i diritti e le variazioni linguistiche in Europa nell’era dell’intelligenza artificiale all’interno del progetto Artificial Intelligence for European Integration, promosso dall’Università di Torino (direzione del prof. Umberto Morelli) e cofinanziato dalla Commissione europea. L’interrogativo iniziale che abbiamo voluto sollevare è se l’IA potesse avere un impatto negativo sulle varietà linguistiche e sul multilinguismo, valore “aggiunto” dell’UE , o se potesse, e in che modo, divenire utile per la promozione di essi. La ricerca ha dato modo di organizzare un primo convegno a distanza il 6 ottobre del 2020 al quale è stato invitato il prof. Laurent Romary quale rappresentante del Comitato tecnico 37 dell’ISO e successivamente un secondo convegno, svoltosi a distanza il 23 aprile 2021, i cui interventi sono disponibili nel sito del progetto e al quale è seguita una giornata seminariale (workshop) in cui sono stati presentati dei lavori inediti sulla didattica e l’IA svolti in numerose università italiane e francesi.
49,00

La nominazione degli eventi nella stampa. Saggio di semantica discorsiva

La nominazione degli eventi nella stampa. Saggio di semantica discorsiva

Marie Veniard

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 344

Questo saggio di semantica discorsiva riassume l'insieme delle ricerche condotte da Marie Veniard sulla nominazione degli eventi in relazione al fatto che, come dice lei stessa in apertura del volume, l'«accadere di un evento perturba l'ordine naturale delle cose e impegna le comunità interessate a fare un lavoro semantico. Si cerca, infatti, di "dare un senso" a questa frattura, di annullarla, di ridurne la portata fino ad assorbirla in una nuova normalità di vita». A tal proposito, l'autrice analizza il lessico che si è diffuso nella stampa francese per nominare la guerra in Afghanistan del 2001 e le proteste dei lavoratori francesi dello spettacolo nel 2003-2004. Quanto viene detto a proposito di queste parole e della loro circolazione nello spazio mediatico ci aiuta a comprendere meglio non solo i discorsi esaminati nel libro ma anche le vicende mediatiche recenti legate a situazioni conflittuali come la guerra/lotta al Covid-19 o le proteste dei ristoratori e dei commercianti in reazione alle misure imposte dal governo italiano per far fronte alla pandemia.
22,00

FESP: le français pour les étudiants de sciences politiques. Il francese per i corsi di laurea politologici e internazionalistici

FESP: le français pour les étudiants de sciences politiques. Il francese per i corsi di laurea politologici e internazionalistici

Rachele Raus

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il manuale FESP: Le Français pour les étudiants de Sciences politiques è un "corso" di analisi del lessico e dei discorsi francesi degli attori politici e delle organizzazioni internazionali pensato per l'insegnamento della lingua e linguistica francese dei corsi di studi di Scienze Politiche e più in generale di quelli di area politologica e/o internazionalistica. La presente edizione è stata aggiornata nei contenuti, negli esercizi e nella bibliografia. Il manuale FESP contiene: brani a carattere politico e internazionalistico tratti da materiali originali selezionati; indicazioni per lo sviluppo di competenze di lettura critica dei testi sulla base degli strumenti forniti dall'analisi del discorso della "scuola francese" e dai recenti apporti della "lessicologia discorsiva"; esercizi autocorretti (le soluzioni sono tra le espansioni online) che permettono un'autovalutazione del metodo di lettura attiva; numerosi esempi di applicazione pratica delle nozioni teoriche presenti nei vari capitoli.
20,00

Confluences, liens, rencontres : synergies d’expression française

Confluences, liens, rencontres : synergies d’expression française

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 342

27,00

Discorso ed evento. Per una storia linguistica delle idee

Discorso ed evento. Per una storia linguistica delle idee

M. Jacques Guilhaumou, Rachele Raus

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 316

Il presente lavoro rappresenta un punto di arrivo ma anche di partenza nella riflessione teorica di Guilhaumou, consentendo sviluppi ulteriori all'AD francese in campo storico grazie all'introduzione della dimensione cognitiva quale mediatrice tra il referente ontologico e i fatti di discorso. Il volume si rivolge agli storici, ai linguisti e agli analisti del discorso e a chiunque si interessi alla storia delle idee.
19,00

Du mot à l'action: histoire et analyse linguistique de la France pays de mission?
13,00

FESP: le français pour les étudiants de sciences politiques. Il francese per i corsi di laurea politologici e internazionalistici

FESP: le français pour les étudiants de sciences politiques. Il francese per i corsi di laurea politologici e internazionalistici

Rachele Raus

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 272

"FESP: Le français pour les étudiants de sciences politiques" è un corso di analisi del lessico e dei discorsi francesi degli attori politici e delle organizzazioni internazionali pensato per l'insegnamento della lingua e linguistica francese dei corsi di laurea politologici e/o internazionalistici. La presente edizione è stata interamente riveduta e ampliata rispetto alla prima del 2005. FESP contiene: brani a carattere politico e internazionalistico tratti da materiali originali selezionati; indicazioni per lo sviluppo di competenze di lettura critica dei testi sulla base degli strumenti forniti dall'analisi del discorso della "scuola francese" e dai recenti apporti della "lessicologia discorsiva"; esercizi autocorretti (le autocorrezioni sono rese accessibili tramite QR code) che permettono una autovalutazione del metodo di lettura attiva; numerosi esempi di applicazione pratica delle nozioni teoriche presenti nei vari capitoli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.