Libri di Placido Munafò
Solaio con struttura di sostegno tensegrale e impalcato in vetro. Verifica sperimentale delle prestazioni e del sistema costruttivo
Francesco Marchione, Placido Munafò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 156
Nel presente volume si riportano le risultanze di una ricerca e sperimentazione aventi per oggetto un solaio tensegrale (brevetto IT n. 0001426973 dell'UNIVPM, inventore P. Munafò) con impalcato in vetro, reso collaborante con una sottostruttura in acciaio realizzata con cavi pretensionati e nodi in acciaio (struttura tensegrity). La ricerca ha in ultimo riguardato la verifica tecnico-costruttiva e le prestazioni meccaniche del solaio, su un prototipo in scala 1:2. Tale attività ha permesso di validare la fattibilità del solaio tensegrale brevettato, caratterizzato da alte prestazioni meccaniche, un design ricercato, leggerezza e flessibilità di impiego, sia per le nuove costruzioni (ad esempio terziario e commerciale) che per il restauro architettonico.
Caratterizzazione meccanica di giunti adesivi. Costruzione di componenti edilizi più semplici, leggeri e con alte prestazioni
Placido Munafò, Francesco Marchione
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questo manuale tratta per primo un argomento emergente in edilizia, mostrando come progettare componenti edilizi assemblati con giunzioni adesive. Una soluzione ancora poco praticata nel settore delle costruzioni, ma con buona probabilità sarà sempre più presa in considerazione essendo economica, pratica, e soprattutto anche sostenibile. Viene offerto al tecnico un repertorio di giunti con collanti strutturali e semi strutturali, con diverse combinazioni aderenti, con l’obiettivo di permettere al progettista di valutarne il comportamento meccanico anche dopo l’invecchiamento. Il volume è arricchito da un’ampia serie di schede (con equazioni costitutive, grafici forza-spostamento e tensione-deformazione) che sintetizzano l’attività sperimentale di laboratorio e da due capitoli dedicati alle caratteristiche dei collanti e delle giunzioni adesive e a un modello di calcolo delle prestazioni meccaniche delle giunzioni.
Quaderno didattico. Un esempio di didattica a distanza durante il Covid-19: Progetto di una struttura in acciaio
Francesco Marchione, Placido Munafò
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 32
Durante il lockdown, gli studenti del terzo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile e Architettura sono approdati a un più che soddisfacente progetto esecutivo di struttura in acciaio da inserire in un edificio unifamiliare, scelto dagli studenti stessi, di una certa complessità poiché caratterizzato da uno sbalzo di circa 15 metri. Dopo averne individuato i punti critici, confrontandosi a distanza, hanno effettuato un pre-dimensionamento di massima, per giungere, quindi, alle tavole esecutive con planimetrie e sezioni di carpenteria, definizione di tutti i nodi di unione, abaco dei componenti e relativo schema di montaggio.
Degrado da condensa. Le cause e i possibili interventi
Placido Munafò, Francesca Stazi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 124
Nuove soluzioni tecnico-costruttive e impiantistiche, spesso usate non correttamente, hanno modificato il bilancio energetico-igrometrico degli edifici e favorito la diffusione di fenomeni di condensa. Il libro ne analizza le cause e propone alcune soluzioni di retrofit. Sono riportati e discussi i risultati di una ricerca numerica-sperimentale su edifici di edilizia popolare, affetti da patologie da condensa, su cui sono state effettuate: analisi di laboratorio su campioni prelevati in situ; monitoraggio del comfort termico e delle prestazioni dell'involucro; analisi igrometriche sul rischio di germinazione delle spore; analisi energetiche su interventi di retrofit alternativi e analisi costi-benefici.
Casa del Mutilato, Ancona. Un'architettura da scoprire e far rivivere
Placido Munafò, Pamela Pigliapoco
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Nazionale Mutilati Ed Invalidi Di Guerra - Comitato Regionale Marche
anno edizione: 2018
Studio della Casa del Mutilato di Ancona riguardante la storia del progetto, la figura dell'arch. Petetti, gli aspetti architettonico-compositivi e costruttivi, lo stato di conservazione del manufatto. L'Associazione nazionale Mutilati e invalidi di guerra delle Marche auspica la conservazione dell'edificio come testimonianza storica e come contenitore di funzioni sociali.
Quello che Icaro potrebbe fare
Placido Munafò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Muovendo da situazioni quotidiane, i brevi racconti paradossali distorcono la logica comune in una realtà dai risvolti inaspettati e sorprendenti. Un gioco di fantasia che permette di osservare il mondo con altri criteri, attraverso una lente che mette in luce ciò che non si vede e offre una nuova prospettiva di senso per la vita.
Del coronamento dei palazzi rinascimentali
Placido Munafò, Marco D'Orazio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'edificio ex G.I.L. di Macerata
Placido Munafò, Camilla Tassi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 248
L'edificio dell'ex G.I.L. di Macerata progettato dall'arch. Mario Ridolfi tra il 1933 e il 1934, la cui costruzione è terminata nel 1935, rappresenta uno degli edifici più significativi dell'architettura del Ventennio nella provincia di Macerata. Si tratta di uno dei pochi esempi di architettura razionalista realizzati nelle Marche prima del secondo conflitto mondiale. Di particolare interesse sono anche le scelte tecniche e dei materiali adottati che hanno riguardato differenti elementi costruttivi, dai serramenti all'uso all'epoca innovativo per la provincia di Macerata ' di telai in calcestruzzo armato. Sulla base di ricerche di archivio e indagini in sito, il testo ripercorre le vicende che hanno portato alla realizzazione dell'edificio inserendolo nell'ambito dell'ampia produzione architettonica della G.I.L., già O.N.B., e del progettista.
Lo stabilimento termale di «Santa Lucia» a Tolentino. Storia, architettura e tecnologia
Placido Munafò, Enrico Mugianesi, Daniele Paciaroni
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 312
Lo Stabilimento Termale "S. Lucia" di Tolentino, inaugurato il 5 giugno 1938, costituisce uno degli edifici più interessanti tra quelli costruiti nella Regione Marche durante il Ventennio. È uno dei primi esempi marchigiani di architettura moderna progettati da tecnici comunali (progetto di Filippo Amici, Ingegnere Capo dell'Ufficio Tecnico Comunale di Tolentino). L'edificio si colloca tra l'architettura termale e l'architettura moderno-razionalista. Evidenti sono i riferimenti formali con l'architettura razionalista internazionale e quella moderna italiana che il progettista adotta nel disegno della copertura e nell'adozione dei volumi porticati del fronte principale.
I nonni in cucina. Repertorio di 150 ricette
Placido Munafò
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 176
Una raccolta di ricette tradizionali, quelle dei nostri nonni, tratte da ricettari della prima metà del '900 debitamente aggiustate e riviste, anche perché la materia prima di un tempo non è certo quella che abbiamo a disposizione oggi, sia in termini di qualità che di accessibilità economica. Diverse ricette sono state reperite direttamente dalle massaie - oggi nonne, se non addirittura bisnonne, - depositarie di una tradizione culinaria che si sta perdendo. Questo libro di cucina non è, né vuole essere, un trattato, ma solo un tentativo di mantenere viva la memoria di alcuni piatti, portatori dei sapori di un tempo che fu.
Architettura moderna nella provincia di Macerata. Edilizia pubblica dal 1928 al 1944. Analisi di un repertorio di esempi significativi
Placido Munafò, Enrico Mugianesi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 368
Fra gli anni venti e trenta l'introduzione di nuove forme e di nuovi materiali ha reso possibile produrre edifici sostanzialmente diversi dai precedenti che hanno profondamente condizionato la cultura architettonica contemporanea, grazie ad una decisiva innovazione delle tecniche costruttive che, in breve tempo, ha modificato i sistemi tradizionali dell'edificare. Tali edifici sono a pieno titolo i testimoni di un'epoca di grande trasformazione in cui l'architettura ha costituito il mezzo di propaganda e di affermazione del Regime. In particolare, nella Provincia di Macerata si sono create le singolari condizioni per la realizzazione di un consistente numero di edifici pubblici, classificabili come casi di studio e che hanno costituiscono la base della presente indagine storica.