Libri di Pietro Piro
Francisco Franco. Appunti per una fenomenologia della potenza e del potere
Pietro Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 185
Questo libro sul processo di costruzione del mito di Francisco Franco si presenta al suo lettore come un immane accumulo di appunti. Non si tratta di un'opera sistematica, con intenti esaustivi. Si tratta di un lungo taccuino di viaggio, una serie innumerevole di stimoli, di percorsi, di sentieri erranti nella selva della storia. Si è cercato, attraverso l'impianto fenomenologico, d'isolare fenomeni eterogenei all'interno di categorie molto precise e di stabilire dei nomi. All'interno del nome sono state integrate molte sfumature dei fatti. È questo l'intento del libro: elaborare da una quantità enorme di materiale a disposizione delle categorie ermeneutiche che permettano di guardare al materiale già conosciuto con occhi nuovi.
Uno sguardo sul dominio borghese. Un breve scritto politico
Pietro Piro
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2011
pagine: 80
Partendo da riflessioni sulla società contemporanea, questo breve saggio analizza con lucidità le caratteristiche della borghesia, gruppo sociale complesso e cangiante protagonista indiscusso della storia degli ultimi secoli. Visioni, bisogni, miti, stili di vita e lati oscuri vengono esaminati con cura a partire da una prospettiva rassegnatamente borghese ma con l'auspicio di "offrire punti d'appoggio per una rivolta che viene". Secondo Piro, infatti, è necessario frenare l'attuale deriva "borghesizzante" del mondo, colpevole di portare avanti un'azione opacizzante e pervasiva della realtà. Tuttavia, la rigenerazione passa anche e inevitabilmente per la presa di coscienza della degenerazione, quindi la rottura può essere possibile solo dall'interno e non prima d'aver osservato confini ed entità dei domini da scardinare. Scriveva Groethuysen: "Il borghese non è nulla di definitivo".
Le prime luci dell'alba a Oriente. Materiali di storia delle religioni
Pietro Piro
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 194
Il libro, che raccoglie tre saggi brevi, rappresenta una primissima introduzione, per il lettore non esperto, al denso e affascinante mondo delle religioni dell'India e della Cina. Il carattere introduttivo del testo, tuttavia, non impedisce di trattare alcuni temi particolari con profondità. Il desiderio di totalizzazione, inteso come la necessità di sopprimere la differenza tra soggetto e oggetto, il problema di un Oriente descritto sempre in toni paternalistici e funzionali alla dominazione straniera, la questione della sopravvivenza dell'Io dopo la morte, il tema della religiosità del popolo cinese, sono affrontati direttamente cercando di accompagnare il lettore e di stimolarlo ad ulteriori approfondimenti. Il volume è completato da una bibliografia che è pensata per introdurre il lettore alle speculazioni religiose e filosofiche dell'India e della Cina.
Non c'è tempo per l'uomo. Una discesa nel maelström della tecnica
Pietro Piro
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2012
pagine: 104
Nella nostra epoca, così complessa e convulsa, l'etica e la tecnica possono ancora convivere o l'una scalza necessariamente l'altra? E ancora, s'interroga l'autore, l'uomo riuscirà a trovare un equilibrio plausibile tra il suo desiderio di benessere basato sull'avere e quello basato sull'essere? Forse, secondo Piro, una cauta speranza possiamo ancora nutrirla. "C'è dunque ancora spazio per l'Uomo, per l'Etica e per la Grazia. Ma a patto che si faccia una scelta. Questa scelta deve partire dal singolo, ma deve quasi immediatamente diventare politica e globale. Altrimenti, nel tempo che ci rimane da vivere, impiegheremo le nostre giornate a fotografare con dei telefoni cellulari il mare, invece che tuffarci per una lunga e rigenerante nuotata."
La terra rotta. Una risposta alle lettere del lago di Como di Romano Guardini
Pietro Piro
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2012
pagine: 64
Contadini che abbandonano le loro terre, agrumeti a due passi dal mare soffocati da capannoni ferrosi: non è la rivisitazione di un topos della poesia classica, ma la realtà che sta di fronte agli occhi di Pietro Piro, il paesaggio violato del suo paese. Era il 1925 quando Romano Guardini descriveva un mondo dominato dalla tecnica, di cui tuttavia, nella sua ottica cristiana ottimista e antropocentrica, l'uomo si sarebbe presto riappropriato. A un secolo di distanza, in una corrispondenza ideale, Piro esprime la prospettiva desolante di chi osserva tristemente un mondo sempre più disumanizzato. Da un'occasione filosofica, l'autore riesce a tirar fuori delle pagine di intima sensibilità, in cui il confronto teorico e dialettico con il teologo lascia il posto alla semplice voce dell'uomo comune.
La peste emozionale. L'uomo-massa e l'orizzonte totalitario della tecnica
Pietro Piro
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 190
Questo libro, composto di frammenti, offre alcuni spunti di riflessione su argomenti noti ma non ampiamente condivisi, su temi volutamente tenuti sotto chiave o depistati attraverso le dinamiche della disinformazione. Esiste una frattura troppo grande tra ciò che l'uomo contemporaneo crede di essere e ciò che è veramente, tra la vita che si crede di fare e le situazioni limite alle quali sottopone l'organismo naturale. La felicità è ricercata ovunque ma difficilmente s'incontrano individui che possano dimostrare una serena consapevolezza, un livello di giudizio alto, un benessere sobrio e decoroso. Perlopiù assistiamo ad una spirale di squilibri, eccessi, delitti, malattie, agitazione e follia. La società in cui viviamo, invece di promuovere una ricerca lucida e continua sulle cause alla radice dei problemi, incrementa la confusione e stimola la creazione di falsi miti. A questo processo di mitizzazione si associa la promozione di argomenti-rumore, che hanno come scopo quello di creare falsa coscienza. L'esortazione ad essere ciò che si vuole significa, in realtà, dover appartenere alla società dei consumatori insaziabili, alla razza dei divoratori del pianeta.
Il dovere di continuare a pensare. Interventi, saggi e recensioni
Pietro Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Il dovere di continuare a pensare" non è riservato ai filosofi. Al contrario, è proprio da parte di coloro che generalmente la società non indica come i "detentori del pensiero" che ci si aspetta qualcosa in più, uno sforzo nuovo e sincero in questa direzione. È l'intera società che deve imporsi il dovere di esercitare il pensiero critico. Pensare, poetare, sognare, diventano attività marginali e inattuali, inservibili al funzionamento di un enorme macchinario in cui l'uomo svolge la sua docile funzione d'ingranaggio. A questa logica mortifera non si può fare altro che contrapporre una febbrile attività improduttiva come leggere e rileggere il Don Quijote, immedesimandomi a piacere in Sancio o nel Cavaliere della Trista Figura; giocare a fare la parte del tonto e fingersi pazzo, elaborare lutti, sognare, escogitare piani rivoluzionari, piani di fuga, piani di resistenza. Amare i propri amici e pregare affinché i nemici rimangano tali. Girovagare senza meta e senza scopo e infine pensare. Il dovere di continuare a pensare non ha nessun carattere costrittivo. Si tratta di sperimentare la gioia del vivere. Sentirla, coltivarla, diffonderla.
Nuovo ordine carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi di memoria
Pietro Piro
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 158
I giovani non esistono
Pietro Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 156
La frequente esperienza di presenza viva dei giovani nella mia esistenza mi autorizza a parlare di loro o a nome loro? Credo assolutamente di no. Se c'è qualcosa che ho imparato in questi anni è che è urgente smettere di parlare dei giovani per cominciare a parlare con i giovani. È un passaggio semplice ma radicale. Solo confrontandosi direttamente e profondamente con loro è possibile "conoscere la loro condizione". E tuttavia, quando questa conoscenza diventa profonda e vera, ci troviamo di fronte a un altro paradosso: il giovane che ho davanti scompare per lasciar trasparire la sua unicità, la sua irripetibile personalità. I giovani, dunque, non esistono. Perché nella relazione IO-TU compare quel volto di persona che è inesprimibile con concetti e categorie fissi.
I frutti non colti marciscono. Temi weberiani e altre inquietudini sociologiche
Pietro Piro
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 224
"Rarissime personalità autonome - figlie di una razza in estinzione morbosamente desiderose di sondare gli abissi, s'aggirano come lupi nella notte in un tempo che le ignora. Delle loro parole non si percepiscono che echi e sussulti. Rumori lontani. La loro diagnosi inquieta la terra."
La comunità dei virtuosi. Una sfida al conformismo sociale
Pietro Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 165
La comunità dei virtuosi è ancora tutta da costruire. Ma quali sono i suoi presupposti? La fraternità che nasce dal rispetto, l'autorevolezza che emana dal vissuto riconosciuto e riconoscibile, la gioia incontenibile che si sprigiona nel vivere intensamente e nel sentirsi coinvolti. Urgono testimoni fedeli, uomini disposti alla coerenza, al sacrificio della vita vissuta con umiltà e fermezza.