Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Maturi

Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia

Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia

Pietro Maturi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

Una serie di profili linguistici di alcuni dialetti italiani scelti su base regionale. I volumi hanno un'impostazione sincronica, ma fondata sulla storia linguistica pregressa dell'area considerata. Particolare attenzione è riservata ai capoluoghi di grande tradizione e prestigio linguistico. Il volume presenta le caratteristiche del napoletano di oggi sia dal punto di vista interno dei livelli di descrizione (fonetica, morfologia, sintassi), sia da quello esterno della diffusione reale del dialetto orale e scritto, anche in virtù delle nuove dimensioni di uso (web, chat, pubblicità, musica, graffiti, insegne, ecc.), con cenni di storia linguistica locale. Vengono inoltre brevemente descritti il quadro generale della Campania dialettale, i tratti principali dell'italiano regionale napoletano e campano, nonché alcuni aspetti del ricco dibattito in corso sul napoletano nella società civile.
20,00

Parole corte longa amistate. Saggi di lingue e letteratura per Patricia Bianchi

Parole corte longa amistate. Saggi di lingue e letteratura per Patricia Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 442

Questo libro è stato costruito da un bel gruppo di amici, mettendo insieme una serie di saggi scritti espressamente per questa occasione speciale, per regalarlo a Patricia Bianchi in occasione dell’ultima sua lezione accademica del corso di Storia della lingua italiana nel mese di ottobre 2022 presso il corso di laurea magistrale in Filologia moderna dell’Università Federico II. Per tenere insieme tanti lavori in un libro solo è stato necessario richiedere agli autori anche uno sforzo di sintesi. Perciò il richiamo a un proverbio citato da Guittone d’Arezzo in una sua lettera: «Ove parole corte, longa amistate», nel senso che le poche parole sono anche indizio di una lunga amicizia. Ricordando questo proverbio, Guittone intende sottolineare che i veri amici non si profondono in ampie e frequenti dichiarazioni di benevolenza, ma dimostrano i propri sentimenti con le azioni («con operando assai e più amando»). .....
32,50

Il lessico rurale della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Terrazzamenti, macère, viticoltura, limonicoltura, olivicoltura, lavorazione del carbone. Volume Vol. 2

Il lessico rurale della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Terrazzamenti, macère, viticoltura, limonicoltura, olivicoltura, lavorazione del carbone. Volume Vol. 2

Giuseppe Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2021

pagine: 295

«Questo secondo volume della vasta opera di Giuseppe Vitolo sul lessico agricolo dell'area amalfitana si presenta forse ancora più ricco ed interessante del primo. Qui infatti l'analisi si estende ad altri territori adiacenti ad Amalfi e alla Costiera Amalfitana in senso stretto, includendo diversi comuni limitrofi e spingendosi questa volta anche oltre il confine provinciale, fino a includere alcune località della Penisola Sorrentina ricadenti all'interno della provincia di Napoli e affacciate sul golfo napoletano. La lettura del testo conferma ancora una volta quanto sia indovinata la scelta di svolgere uno studio diatopico micro-areale, che approfondisce le specificità lessicali dei diversi centri inclusi nell'indagine, e che dimostra quanto l'ordito della variazione dialettale possa essere straordinariamente fine, qui come altrove in Italia e nell'intera area romanza. Altrettanto interessante risulta poi il fenomeno della distribuzione 'a macchia di leopardo' di non poche varianti lessicali, per cui le differenti forme non si distribuiscono in maniera regolare sul territorio. In altri termini accade che la forma x presente in una località riappaia in località ad essa non adiacenti, e lo stesso accade alla forma y o alla forma z, creando così una distribuzione non regolare e non immediatamente suddivisibile in aree omogenee.» (Dalla prefazione di P. Maturi)
20,00

Toccare la lingua è come toccare la persona stessa. Il sessismo linguistico in italiano tra le lingue europee

Toccare la lingua è come toccare la persona stessa. Il sessismo linguistico in italiano tra le lingue europee

Cristina Di Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il libro verte sul tema del sessismo linguistico in italiano, francese e inglese, un argomento piuttosto scottante e controverso affrontato sia all'interno sia all'esterno dell'ambito accademico. L'elaborato, diviso in tre capitoli - a loro volta suddivisi in più parti - offre un'ampia prospettiva dell'argomento cercando di delineare chiaramente il modo in cui le tre lingue affrontano (e cercano di risolvere) la questione. Inoltre, l'ultimo capitolo concerne un lavoro puramente linguistico - anche se sono stati inseriti alcuni aspetti più propriamente sociologici - svolto sul campo. L'indagine quindi pratica e dinamica è condotta per analizzare quanto di sessismo c'è in due diverse generazioni di individui.
11,00

Come parlano i giovani. Una indagine di sociolinguistica urbana

Come parlano i giovani. Una indagine di sociolinguistica urbana

Luca Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 288

Come parlano i giovani è uno studio sulla lingua dei ragazzi. Non è una tradizionale indagine linguistica giovanile, poiché usa i metodi della sociolinguistica correlazionale. Come parlano i giovani è un crocevia di riflessioni, talvolta interdisciplinari: dalla sociologia urbana alla sintassi funzionale, fino alla variazione di struttura e all’osservazione di fatti tipici del parlato spontaneo. Come parlano i giovani indaga i ragazzi e la loro lingua in una città complessa e peculiare come Napoli, la cui compagine linguistica è tutt’altro che scontata grazie alla vitalità interclassista del dialetto. Come parlano i giovani è un momento di ricerca, che approda a soluzioni ancora aperte e che aspirano a diventare nuovi punti di partenza: esiste il Linguaggio Giovanile? Come si configura? Perché la voce dei parlanti e le loro storie permettono alla linguistica di rivendicare il posto che merita, a pieno titolo, nel panorama delle scienze umanistiche. Perché il parlato pone sfide interessanti all’analista, apre nuovi scenari e mostra che l’assegnazione di struttura non è un fatto pacifico.
18,00

Manuale di fonetica

Manuale di fonetica

Federico Albano Leoni, Pietro Maturi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 169

La novità maggiore di questo manuale, rispetto a quelli correnti in Italia, è lo spazio riservato alla fonetica acustica e, più ancora, alla fonetica uditiva. È infatti convinzione degli autori che la conoscenza, anche rudimentale, dell'acustica sia lo strumento per accedere, oltre che ad una descrizione più accurata del segnale vocale, alle tecniche per il trattamento automatico della voce, e che il ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione parlata vada considerato con un'attenzione maggiore di quanta non ne abbia riscossa fino ad oggi, almeno tra i linguisti. Altro elemento di novità è il tentativo di allargare l'oggetto di studio della fonetica fino a comprendere, anche se in maniera non sistematica, le principali manifestazioni del parlato spontaneo, in genere trascurate. Infine, il manuale è accompagnato da materiali on line che consentono al lettore di approfondire il capitolo sulla fonetica articolatoria e di esercitarsi nell'ascolto, l'analisi e la trascrizione di parole e semplici frasi in italiano, inglese, francese e tedesco. Il manuale si rivolge agli studenti di materie linguistiche nei Corsi di Laurea in Lettere, in Lingue, in Scienze della comunicazione e della formazione, come pure a coloro che seguono gli insegnamenti foniatrici, logopedici e audiologici presso le Facoltà di Medicina e chirurgia.
18,00

Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università

Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università

Francesco Piro, Luigi Maria Sicca, Pietro Maturi, Massimo Squillante, Maura Striano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

"Sfide didattiche" è una tappa di ricerca. Condotta da docenti che riflettono sulle strategie adottate. Per migliorarle. "Sfide didattiche" è un'analisi di “buone pratiche”. Un caleidoscopio disciplinare, non modelli da eseguire: exempla cui ispirarsi. O, magari, contrapporre alternative di progettazione. "Sfide didattiche" è un dialogo tra artigiani di praxis e rielaborazione della conoscenza. Altro e oltre la poíesis. Perché attraverso il cristallino del pensiero critico, la didattica è articolabile: intrecciando obiettivi specifici con quelli trasversali. Perché se si perseguono traguardi di competenza, si può puntare a formare «una testa ben fatta» piuttosto che una «testa piena». Perché il pensiero critico è anche messa-in-opera di altre forme: creatività, oltre ogni dogmatismo, capacità di collegare, reimpiego di esperienze, reclutamento dei vissuti. Se ne consiglia la lettura a chi senta l'urgenza di opporsi alla scissione tra apprendimento e riflessione. Se ne sconsiglia la lettura a chi ritenga un perditempo d'aula il costruire, co-costruire e decostruire. Perché così si fa. E basta. Prefazione di Francesco Sabatini.
25,00

Introduzione alla linguistica

Introduzione alla linguistica

George Yule

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 365

Quanti si accostano per la prima volta allo studio della linguistica troveranno nel manuale un valido e sperimentato strumento. Dopo una rassegna dei componenti fondamentali – fonetica, morfologia, sintassi e semantica – sono illustrati temi e problemi centrali della disciplina. Questa edizione è stata completamente rivista; in particolare sono stati aggiornati i capitoli sulla fonetica, sulla grammatica e sulla sintassi. Nuovi apparati favoriscono utili percorsi di autoverifica.
32,00

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 179

Il libro - qui presentato in una nuova edizione riveduta e ampliata, costituisce uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Si fornisce inoltre un'introduzione alla fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali. Per quanto riguarda le lingue straniere, viene presentata una descrizione delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
16,00

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 372

Il volume raccoglie gli atti del XX Convegno del Giscel (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) dedicato a plurisemiosi, plurilinguismo, oralità e scrittura. La scelta di questo fil rouge tematico nasce dalla constatazione che la comunicazione in classe e la pratica didattica sono necessariamente multimodali. Qualsiasi lezione, anche la più tradizionale, richiede necessariamente di usare varie modalità di comunicazione in modo alternato e integrato: si parla, si scrive, si espongono relazioni oralmente con l’ausilio di materiali scritti o si presentano testi scritti che rimandano a video o brani musicali. La multimodalità non è legata necessariamente all’uso di tecnologie, ma è parte del nostro agire comunicativo quotidiano. Sebbene la maggior parte delle relazioni si occupino di molti aspetti della multimodalità, è possibile individuare tre filoni principali di ricerca: il primo si focalizza sul ruolo della comunicazione multimodale nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue; il secondo presenta confronti nell’uso di modalità diverse nell’apprendimento e nell’insegnamento; il terzo, infine, è dedicato al rapporto tra la comunicazione verbale e non verbale.
30,00

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 159

Questo libro vuole offrire uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Esso intende inoltre fornire un'introduzione allo studio della fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali e con alcune brevi note sui dialetti, sull'italiano degli stranieri e sulla pronuncia italiana delle principali lingue straniere. Il volume presenta inoltre anche una breve descrizione dei sistemi fonetici delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
14,00

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 149

Questo libro vuole offrire uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Esso intende inoltre fornire un'introduzione allo studio della fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali e con alcune brevi note sui dialetti, sull'italiano degli stranieri e sulla pronuncia italiana delle principali lingue straniere. Il volume presenta inoltre anche una breve descrizione dei sistemi fonetici delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.