Libri di Luca Marano
Il giorno seguente
Luca Marano
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2020
pagine: 152
Napoli. Nina è nata e cresciuta per essere moglie e madre. Ma quando si risveglia dopo un lungo coma in ospedale capisce di non avere più niente. Da questo momento in poi non sarà più la stessa; a farle compagnia solo il dolore e la sua cieca solitudine. Dovrà provare a trovare una nuova sé. Il desiderio di tornare a vivere è forte e, a tratti, ha il colore della necessità. Eppure c'è anche il senso di colpa verso ciò che ha perduto, ogni volta in cui prova gioia per altro. Alessandro è un pugile in crisi di identità, con una infanzia difficile. Uomo incapace di instaurare rapporti umani autentici, le donne, ai suoi occhi, sono solo il divertimento di una sera. Entrambi si sentono soli al mondo, ma col tempo scopriranno di essere molto simili. Il giorno seguente vuole essere una riflessione sulla capacità di rinascere e di ripartire daccapo quando la vita ci toglie tutto. Ma anche una riflessione sull'amore che può salvare dal buio. Non è semplicemente una storia di dolore. È una storia di speranza.
Come parlano i giovani. Una indagine di sociolinguistica urbana
Luca Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 288
Come parlano i giovani è uno studio sulla lingua dei ragazzi. Non è una tradizionale indagine linguistica giovanile, poiché usa i metodi della sociolinguistica correlazionale. Come parlano i giovani è un crocevia di riflessioni, talvolta interdisciplinari: dalla sociologia urbana alla sintassi funzionale, fino alla variazione di struttura e all’osservazione di fatti tipici del parlato spontaneo. Come parlano i giovani indaga i ragazzi e la loro lingua in una città complessa e peculiare come Napoli, la cui compagine linguistica è tutt’altro che scontata grazie alla vitalità interclassista del dialetto. Come parlano i giovani è un momento di ricerca, che approda a soluzioni ancora aperte e che aspirano a diventare nuovi punti di partenza: esiste il Linguaggio Giovanile? Come si configura? Perché la voce dei parlanti e le loro storie permettono alla linguistica di rivendicare il posto che merita, a pieno titolo, nel panorama delle scienze umanistiche. Perché il parlato pone sfide interessanti all’analista, apre nuovi scenari e mostra che l’assegnazione di struttura non è un fatto pacifico.
Il muschio nasce a Sud
Luca Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2014
pagine: 157
Matteo ha due anime. Ama la Storia e ama la danza, vive di entrambe. Non può farne a meno, lo legittimano e gli consentono di esistere. Ma proprio per questo si sente un paradosso, come il muschio che nasce a Sud. Matteo ha occhi neri e profondi come il mare. Ci scappa spesso lì. Quando ha paura, perché non sa cosa fare. Quando le strade che gli si parano davanti sembrano sabbie mobili e il domani ha colori scuri. Guarda quell'immensa distesa d'acqua e la respira. Si abbandona a essa e al suo vento. Si acceca di brezza. A un certo punto il contrasto fra le due anime diventa insopportabile e il commiato da un'adolescenza che sembrava poter procrastinare a oltranza diviene improrogabile. "Il muschio nasce a Sud" è un romanzo di formazione atipico e doloroso. Ma anche il romanzo della scelta e della paura di scegliere. È la storia di chi deve imparare a ritrovare se stesso e ciò che è.
Maledetta strada e altri racconti
Luca Marano
Libro: Copertina morbida
editore: Viola Editrice
anno edizione: 2016
Questa raccolta è composta da brevi racconti di persone, persone con storie diverse: ognuna unica a modo suo e, per quanto semplice, normale, ognuna carica di significato e bellezza. L'umano è, dunque, il fil rouge di questi racconti: i protagonisti sono semplici uomini inseriti in una rete di rapporti passati e presenti. Uomini che hanno timori e nostalgie. Uomini che hanno acquisito consapevolezza della situazione in cui, volontariamente o per costrizione esterna, si trovano. E se l'umano, intrinsecamente legato al bello, è il tema più ampio di questi scritti, è comunque possibile distinguere tra la coppia dei racconti del fallimento e la coppia dei racconti dell'amore. Questi racconti, frutto di fantasia e di esperienze vissute, hanno un unico scopo: narrare, senza giudicare o svelare verità.