Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Giammellaro

L'infinito narrare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. C

L'infinito narrare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. C

Valentina Mangiaforte, Pietro Giammellaro, Marzia Soardi, Mariella Rinaudo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

Miti che viaggiano: quattro percorsi tematici che raccolgono alcuni racconti mitici che hanno viaggiato da Oriente a Occidente nel corso dei millenni, dando vita a riscritture, reinterpretazioni e riusi. Epica dal mondo: accanto alle storie di Achille, di Odisseo e di Enea, in questo manuale si trovano i più antichi racconti degli dèi e degli eroi della Mesopotamia, i viaggi dei marinai egizi, le vicende dei re cananei e lo straordinario patrimonio mitico offerto dalla Bibbia ebraica. Didattica: una proposta didattica innovativa che affianca esercizi su lettura, interpretazione, analisi delle strutture linguistiche, formali e narrative ad attività che attingono alla "cultura pop" (musica, cinema, serie TV, fumetti, videogiochi, ecc.) e all'attualità e alla cronaca.
10,50

Alzare lo sguardo. Epica. Per le Scuole superiori

Alzare lo sguardo. Epica. Per le Scuole superiori

Pietro Giammellaro, Marzia Soardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

Oltre all'epica classica, medievale e umanistico-rinascimentale, un'ampia selezione di testi del Vicino Oriente, presentati in modo efficace e accompagnati da un apparato didattico ricco e stimolante. Miti che viaggiano: quattro percorsi tematici che consentono di cogliere somiglianze e differenze tra testi elaborati da culture lontane nello spazio e nel tempo. Per comprendere, attraverso la lettura dei miti, che popoli e culture dialogano tra di loro. Didattica: una proposta didattica innovativa che muove dalla pratica di lettura dei ragazzi e li invita a riflettere sul testo e a partire da questo per allargare lo sguardo ad altre discipline.
9,50

Il mendicante nella Grecia antica. Teoria e modelli

Il mendicante nella Grecia antica. Teoria e modelli

Pietro Giammellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 272

Ogni società ove sia presente una stratificazione economica e sociale si è confrontata — nell'Antichità come nell'Evo Moderno — col fenomeno della mendicità. Figure assimilabili alla comune definizione di 'mendicante' compaiono già nella più antica documentazione religiosa, letteraria e sapienziale del Vicino Oriente, a rappresentare la forma più visibile della diseguaglianza e lo stigma della marginalità; tuttavia è solo con la nascita della civiltà letteraria greca che il mendicante conquista una sua autonomia e consistenza, entrando da protagonista nella memoria mitica e fissando così, per i secoli a venire, una serie di marche iconografiche e un complesso di problematiche etiche, sociali e religiose che giungono con poche variazioni alla nostra esperienza contemporanea. Questo libro si propone di analizzare, con gli strumenti combinati dell'antichistica e delle scienze sociali, il ruolo e la funzione del mendicante nell'ambito della cultura greca antica. Emerge dall'esame delle fonti una percezione del mendicare ambigua e discontinua, che segue e accompagna in senso diacronico le progressive trasformazioni della società greca antica, chiamando in causa le grandi questioni storiche della regalità, della povertà radicale, della reciprocità nello scambio e del lavoro come veicolo di integrazione sociale. Il referente comparativo è quello della civiltà occidentale contemporanea, che — oggi più che mai — mostra tutte le sue falle nello sforzo di affrontare le forme più estreme e radicali della marginalità.
26,00

Visti dall'altra sponda

Visti dall'altra sponda

Pietro Giammellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 262

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.