Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Funaro

Oltre. Democristiani e il ritorno all'onore della politica

Oltre. Democristiani e il ritorno all'onore della politica

Pietro Funaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 134

Pietro Funaro espone la storia sua e della Democrazia Cristiana, saldandola in una cornice di sistema. Il che ci porta a prendere atto che la politica in una democrazia libera è un argine contro le derive populiste, aiutando a tenere viva la fiducia tra il popolo dei cittadini che le statistiche ci rimandano con qualche irrecuperabile incrinatura. La politica è l'indispensabile baluardo della libertà. Da essa ci si aspetta la cura del debole, la riparazione alle ferite causate dalle disuguaglianze, la speranza di una vita più uguale e migliore per tutti gli uomini e le donne, la difesa dei popoli affamati dalla cupidigia dei potenti. La vera libertà per ogni essere umano pone le sue fondamenta sulla libertà dal bisogno. Le storie, qui narrate, mostrano uomini alla ricerca della verità e nel costante sforzo di introdurre nella società quelle relazioni e quei valori che affondano le loro radici sulla centralità dell'uomo, al centro di ogni relazione e prospettiva. La politica è una cosa troppo seria e non dovrebbe mai somigliare a una partita a dadi. I primi a saperlo, a battersi perché così non sia, sono i cattolici democratici che lavorano con spirito di servizio e con abnegazione.
10,00

Mani sul terremoto. Campania anni ottanta, l'altra faccia dell'emergenza

Mani sul terremoto. Campania anni ottanta, l'altra faccia dell'emergenza

Pietro Funaro

Libro: Libro in brossura

editore: Spazio Creativo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

"Il nostro - come disse Sciascia - è un paese senza memoria e verità, e io per questo cerco di non dimenticare". E per non dimenticare questo libro ha ripercorso un po' di storia di ciò che è stata la cosiddetta Prima Repubblica in Italia e in Campania. Focalizzando l'attenzione sulla tragedia che colpì la nostra regione quel 23 novembre del 1980, si racconta il dramma e la conseguente ricostruzione, facendo parlare i protagonisti dell'epoca, enunciandone le scelte e il loro perché, illustrando le posizioni dei partiti, fotografandone le opzioni adottate e le motivazioni poste alla base delle stesse. Per ricordare ai giovani cosa è stato e come si è sviluppato un periodo storico di cui hanno poche e, spesso, distorte informazioni manipolate dalla cultura imperante in gran parte asservita al potere dei nuovi padroni.
13,90

Mala iustitia. Colpevoli d'innocenza

Mala iustitia. Colpevoli d'innocenza

Pietro Funaro

Libro

editore: Spazio Creativo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 176

"La giustizia è cosa sacra e non ha di mira che il bene altrui, res sacra iustitia alienum bonum spectans. Essa non deve avere nulla a che fare con l'ambizione e non può farsi suggestionare dall'opinione degli altri". Queste sono le parole di Seneca, che per le sue idee rispettose delle libertà civili, rischiò la vita. Eh sì! La vita. Vi siete mai chiesti quanto può valere un anno di vita. Cosa si può fare in un anno? Quanti posti si possono vedere? Quante persone conoscere? Un anno passato in carcere. Molti politici e pensatori, nelle narrazioni pubbliche, seguono una linea "rottamatrice" per raccontare il nostro futuro, come se fosse un tempo che ha per padri i giovani. Invece voglio proporvi una parola per giovani: "Condividi", un termine che ormai leggiamo, anzi clicchiamo, quotidianamente. Così recita l'enciclopedia: "Condividere - avere, mettere in comune con altri". Ecco la vera essenza di questo lavoro: mettere qualcosa di Pietro Funaro, ma che può riguardare qualunque cittadino, a disposizione degli altri. Ogni pagina di questo libro, vuole essere il manifesto di come la giustizia in Italia, ad opera di alcuni giudici, da strumento di difesa dei cittadini è diventata il suo boia, di come ha trasformato innocenti in colpevoli e trascinato i malcapitati in un vero inferno che distrugge la vita. Sempre Seneca: "justitia virtutum regina: la giustizia è la regina delle virtù".
15,00

Maria de Unterrichter e i servizi sociali in Italia

Maria de Unterrichter e i servizi sociali in Italia

Pietro Funaro

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 200

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.