Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piergaetano Marchetti

L'organismo di vigilanza 231 nelle società di capitali

L'organismo di vigilanza 231 nelle società di capitali

Alessandro De Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

La figura dell’Organismo di Vigilanza di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha assunto negli anni un’importanza crescente all’interno del sistema dei controlli endosocietari; ha per scopo l’assorbimento di uno specifico tipo di rischio e ha il compito di vigilare sull’efficace attuazione del modello di organizzazione e gestione. Tuttavia, il D.Lgs. n. 231/2001 riserva poche righe alla sua disciplina, che si è pertanto ritenuto opportuno approfondire. L’analisi condotta offre spunti per un tentativo di ricostruzione della posizione dell’Organismo di Vigilanza rispetto al tema dell’interesse sociale nonché al ruolo che questo deve e può assumere all’interno del sistema di governance e compliance aziendale, che, a causa di una stratificazione legislativa e di un rilevante apparato di best practices di matrice autodisciplinare, si articola in una serie di organi e funzioni aziendali con compiti e ruoli a volte sovrapposti o, comunque, non ben delineati. Prefazione di Piegaetano Marchetti.
33,00

La S.P.A. nell'epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica. Volume Vol. 1

La S.P.A. nell'epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXVII-1410

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dalla Rivista delle società a Venezia nei giorni 10 e 11 novembre 2023 dedicato al tema « La s.p.a. nell'epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica ». Il Convegno si proponeva, senza alcuna linea di pensiero predeterminata, di riflettere su e rivisitare con spirito critico ogni area della disciplina della società per azioni. Alla base la consapevolezza di essere in presenza di una profonda trasformazione, e non solo organizzativa, della società per azioni. Dalla finalità (vacilla lo scopo di lucro, si scriveva nella presentazione del Convegno) alla irruzione dell'intelligenza artificiale, alla profonda modificazione del ruolo dell'assemblea e del profilo dell'azionariato, ai modi e agli strumenti di finanziamento, alle fonti stesse della disciplina, la società per azioni attraversa una fase cruciale della propria lunga storia. È giunto il momento di una riflessione che non si concentri solo sul tema di fondo ESG, ma esamini una ad una e complessivamente le suggestioni, le proposte, gli effetti che il vento del futuro, forse la tempesta del futuro, produce sulle varie articolazioni della disciplina societaria e quindi sulla grande impresa e, con essa, sul sistema economico in cui opera. A relazioni iniziali e finali di ampio respiro, attente al dato comparatistico e anche ai profili pubblicistici, si affiancano una cinquantina di relazioni su vari aspetti della disciplina societaria. Relazioni inappuntabili per il rigore e la capacità di unire all'illustrazione delle problematiche, delle soluzioni e dei problemi, stimoli a una discussione che al Convegno fu ampia e vivace. Sotto questo profilo, gli Atti che si pubblicano rappresentano la base per la continuazione e lo sviluppo nelle più varie direzioni della ricerca e della discussione, ricerca e discussione che assieme alla più vigile attenzione per le novità comparatistiche, le posizioni istituzionali, l'evoluzione dei mercati e del contesto europeo la Rivista delle società, fedele alle proprie origini, intende stimolare e ospitare.
200,00

Commentario alla Legge Capitali. Legge 5 marzo 2024, n. 21

Commentario alla Legge Capitali. Legge 5 marzo 2024, n. 21

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il volume offre un analitico commento alla l. n. 21 del 2024 (nota come Legge Capitali), che già dal nome si pone l’obiettivo di rendere più competitivi i mercati dei capitali e la quotazione. L’analisi interpretativa, norma per norma, colloca le novità nel contesto sistematico ed esamina le principali questioni anche alla luce della prassi applicativa e, ove utile, del diritto UE, con cenni alle esperienze straniere. Il testo è corredato da brevi saggi finali, di taglio economico-aziendale, che ampliano lo sguardo a temi rilevanti in ottica di politica del diritto, ma risultano anche concretamente utili per una più compiuta lettura delle regole e dei fenomeni che queste governano. Le diversificate prospettive ed esperienze degli autori, pur tutti riconosciuti esperti della materia, compongono una disamina approfondita e ricca di spunti di questo fondamentale provvedimento normativo.
42,00

Essere Europa

Essere Europa

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 112

La caduta del governo Draghi e l’improvviso inizio della campagna elettorale hanno riacceso i toni, hanno riattizzato le ideologie, anche quelle più oscure. L’Europa sarà uno dei temi più caldi su cui si scontrerà la sensibilità degli europeisti con quella delle forze antieuropeiste. Questo libro si pone nel cuore del dibattito, affrontando le ragioni più importanti dell’europeismo, ribadendo la necessità dell’adesione piena dell’Italia all’Europa: legata a temi inaggirabili di natura economica, di politica nazionale e internazionale, a vincoli amministrativi, sociali e culturali. Sono questioni emerse con ancora maggiore urgenza a causa del protrarsi della guerra tra la Russia e l’Ucraina, nel cuore dell’Europa. Questo volume si presenta dunque come un utile e agile strumento per rispondere alle fake news e alle critiche di populisti e sovranisti.
10,00

Il caleidoscopio dell'informazione nel diritto societario e dei mercati. In ricordo di Guido Rossi

Il caleidoscopio dell'informazione nel diritto societario e dei mercati. In ricordo di Guido Rossi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: VIII-328

Il volume raccoglie gli interventi, ampliati ed aggiornati, presentati al convegno in ricordo di Guido Rossi organizzato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Bocconi il 15 ottobre 2018. Gli scritti ruotano tutti, con angolature diverse, attorno ad un tema centrale del governo delle società: l'informazione. L'informazione viene esaminata dal punto di vista del diritto societario, guardando ai flussi informativi verso i soci e all'interno del consiglio di amministrazione, e dal punto di vista della disciplina dei mercati finanziari, con particolare riferimento agli obblighi di informazione al mercato. Il volume si conclude con una sezione dedicata all'informazione non finanziaria, inquadrata nell'ambito della c.d. responsabilità sociale dell'impresa.
35,00

Riflessioni sulla giustizia civile. Valori ed educazione, economia e impresa

Riflessioni sulla giustizia civile. Valori ed educazione, economia e impresa

Cesare Cavallini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: XIII-197

Non vi è dubbio che la così definita "crisi della giustizia (civile)" sia stato e tuttora rimanga un "refrain" tanto in parte realistico quanto in buona misura declinato (dai più) sui tempi di formazione della "res judicata", in molti casi reso quasi inaccettabile e soprattutto incompatibile con gli standards europei e in sé e per sé con la stessa dimensione dell'effettività della tutela dei diritti. La stimolata occasione di raccogliere alcuni studi - di un arco temporale relativamente breve, pur denso di accadimenti e di riforme processuali - vuole significare non solo una sorta di concisa glossa dei medesimi, ma in particolare il possibile ruolo dello "scholar", non rinchiuso nella turris eburnea dell'accademia, ma inserito nella di questa funzione educativa e scientifica con approccio critico e, ove utile, non meramente parrocchiale, il difficile compito dello "scholar", di riuscire a coniugare l'approccio concettuale con la possibile incidenza pratica e applicativa della speculazione del pensiero scientifico rappresenta così il rouge di questo "volumetto"; ed è proprio ii settore della "giustizia civile" che viene ad assumere un ruolo cruciale nel tentativo di "reductio ad unum" dei valori essenziali dell'ordinamento giuridico, che concretano forse il più internazionale riconosciuto stilema delle c.d. "scienze sociali": "ubi societas, ibi ius".
28,00

Europa nonostante tutto

Europa nonostante tutto

Piergaetano Marchetti, Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Alberto Martinelli, Antonio Padoa-Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 152

"Questo volumetto non vuol essere un saggio sull'Europa ed i suoi problemi. Vuole essere l'avvio del dialogo che ciascuno di noi quotidianamente può, e forse deve, condurre, se già non lo intrattiene, con amici, parenti, colleghi, semplici conoscenti fortemente critici sull'Europa, pronti a far propri slogan, luoghi comuni, giudizi sommari oggi di moda. Un invito a ragionare, a guardare, perlomeno con grande cautela, alla troppo diffusa 'criminalizzazione' dell'Europa. Un invito a rendersi conto di quanta strada con l'Europa si è fatta anche nel modo quotidiano di vivere. Un invito, al contempo, a non sottovalutare, ma ad individuare nella loro reale dimensione motivi di crisi, ritardi, difficoltà, prospettando tuttavia pure obiettivi e prospettive di soluzione. Un invito, comunque, a guardare ai dati, ai fatti. Un semplice punto di partenza, da cui chiunque possa muovere per un percorso che, si è convinti, non può che essere, nell'interesse anzitutto del nostro Paese, un percorso per 'più e migliore Europa'." (Dall'introduzione di Piergaetano Marchetti)
10,00

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 352

Il volume offre un inquadramento istituzionale della disciplina giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari disciplinati sia dal Testo Unico Bancario, sia dal Testo Unico della Finanza. In tale contesto vendono innanzitutto analizzate le fonti, gli obiettivi e «di strumenti della regolamentazione e della vigilanza del settore bancario e finanziario, con particolare focus sull'impianto normativo di matrice comunitaria. Vengono poi passate in rassegna le diverse categorie di soggetti abilitati in ambito finanziario (le banche e gli intermediari finanziari non bancari disciplinati dal TUB, le imprese di investimento, le SGR e gli altri soggetti abilitati alla gestione collettiva del risparmio dopo il recepimento in Italia della Direttiva sui gestori di fondi alternativi), le attività loro riservate, gli strumenti finanziari che ne formano oggetto e i mercati su cui gli intermediari operano. L'ultima parte del volume è dedicata alla disciplina dell'inforinazione sui mercati, affrontata sotto due diversi profili: «la un lato, la disciplina dell'offerta al pubblico di prodotti finanziari e del prospetto d'offerta; dall'altro, quella dell'informazione al pubblico e dei cosiddetti abusi di mercato. Tutti gli argomenti sono aggiornati alle più recenti novità normative e alle prospettive di riforma, a livello nazionale e comunitario.
32,00

Massime notarili in materia societaria
40,00

Concorrenza e mercato

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: VI-470

ll volume offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti nazionali ed europei, nonché delle decisioni dei giudici civili ed amministrativi, in materia di tutela della concorrenza, regolazione di settore, proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette. La sezione dottrina, quest'anno dedicata al tema dell'interazione tra diritto della concorrenza e regolazione nei mercati digitali, raccoglie contributi in lingua inglese ed in italiano che toccano temi di rilevanza centrale nel dibattito in materia. Tra questi, i nuovi modelli di regolazione delle piattaforme digitali emergenti sia a livello nazionale che a livello europeo; il ruolo dei dati nelle dinamiche dei mercati digitali, in termini di potere di mercato, protezione v. condivisione dei dati, e possibili casi di risarcimento del danno causato dall'acquisizione illegale dei dati personali; infine, interazione tra diverse fonti normative nell'economia digitale, quali l'interazione tra il nuovo Regolamento UE 2022/1925 sui Mercati Digitali con il Regolamento 139/2004 UE sul Controllo di Concentrazioni e con il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.