Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peppe Barra

La Madonna che viene dal mare

La Madonna che viene dal mare

Marco Pio D’Elia

Libro: Cartonato

editore: Saremo Alberi. Libroteca

anno edizione: 2022

pagine: 40

Età di lettura: da 6 anni.
18,00

Morale della favola. Un viaggio tra favola e teatro

Morale della favola. Un viaggio tra favola e teatro

Ciro Villano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 188

Raccolta di favole e di testi teatrali. Nella prima parte ci sono 4 storie che celano una piccola morale e hanno, come argomenti, temi di triste attualità: la solitudine, la dipendenza da smartphone, il bullismo ed altre forme di problematiche 2.0. La seconda parte, invece, contiene testi teatrali divertenti e con una funzione educativa, socializzante e terapeutica, che gli insegnanti possono mettere in scena a scuola con i bambini. Infine, al centro di tutto ci sarà la fantasia del lettore (senza limiti di età) che potrà inventare la sua Storia, seguendo le linee guida suggerite dall’autore alla fine del libro. Età di lettura: da 8 anni.
14,99

Napoli, La Cappella Sansevero e il Cristo Velato-Naples, Sansevero Chapel and the Veiled Christ

Napoli, La Cappella Sansevero e il Cristo Velato-Naples, Sansevero Chapel and the Veiled Christ

Marco Bussagli, Peppe Barra, Fabrizio Masucci

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta Maneant

anno edizione: 2019

pagine: 240

L’arte barocca più elevata, misteriosa, seducente. Il volume più completo sul Museo Cappella Sansevero di Napoli, realizzato con la nuova esclusiva campagna fotografica di Scripta Maneant. Scrigno di bellezze barocche, di fascino e mistero, la Cappella Sansevero custodisce il Cristo Velato, capolavoro scultoreo di Giuseppe Sanmartino (1753), esposto in queste pagine nella ricchezza di dettagli e angolazioni che offrono un’esperienza sensoriale suggestiva e di grande impatto emozionale. Scripta Maneant ha consegnato la nuova campagna fotografica al Museo, quale strumento di indagine scientifica e di tutela conservativa, proseguendo nel suo intento di condivisione delle bellezze del patrimonio artistico italiano con i lettori e con chi protegge i nostri tesori. Note introduttive di Fabrizio Masucci (Presidente del Museo Cappella Sansevero), Peppe Barra (Artista napoletano) e del Prof. Nicola Spinosa (Storico dell’arte).
35,00

Napoli, La Cappella Sansevero e il Cristo Velato-Naples, Sansevero Chapel and the Veiled Christ
3.500,00

Diario d'artista

Diario d'artista

Peppe Barra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 160

Le pagine che qui si offrono al lettore rappresentano un "diario" particolare: innanzi tutto perché, se di diario si tratta, è quello di artista di grande intensità teatrale e umana come Peppe Barra. Una fedeltà alle scene, quella di Barra, sempre rinnovata da una originale ricerca nel teatro, nel cinema, nella musica, coerentemente alle sue radici di cultura mediterranea. E conosciamo bene quale legame profondo si sia costituito nel tempo tra l'artista Barra e il suo pubblico, nazionale e internazionale: la natura di questo rapporto speciale già può motivare il lettore-spettatore verso un nuovo piacere di lettura di storie e testi di teatro. Grazie a queste pagine, tra le altre cose, i meno giovani potranno rivivere esperienze fondamentali per la storia della cultura teatrale, che coincide con la storia della loro formazione, e i più giovani troveranno una testimonianza diretta di che cosa ha significato fare teatro a Napoli.
22,00

Le vecchie vergini

Le vecchie vergini

Peppe Barra, Massimo Andrei

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2003

pagine: 160

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.