Libri di Fabrizio Masucci
Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2020
pagine: 436
"Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere" è il repertorio completo di fonti e notizie sulla vita di Raimondo di Sangro (1710-1771), settimo principe di Sansevero, poliedrico intellettuale settecentesco e artefice del progetto estetico-filosofico della Cappella Sansevero di Napoli. La cronaca offre un quadro affidabile per comprendere la figura del principe di Sansevero nel contesto della sua epoca. In ordine cronologico si riportano tutte le notizie ricavate dalle testimonianze fin qui reperite, in fonti storiche e archivistiche individuate e verificabili, relative a Raimondo di Sangro, dalla sua formazione giovanile agli ultimi travagliati anni di vita. Emergono così le vaste polemiche suscitate dalle sue opere letterarie; i conflitti tra gli ambienti ecclesiastici e quelli della Corte borbonica per la sua esperienza massonica; i rapporti con le accademie, gli intellettuali del tempo e molti altri avvenimenti piccoli e grandi che delineano il percorso umano, unico e appassionante, di un personaggio che si tenta di sottrarre alla leggenda per restituirlo ai suoi tempi, di cui è diventato ormai un’icona imprescindibile.
Parole maestre. Libri antichi e rari per il principe di Sansevero
Fabrizio Masucci
Libro
editore: Alos
anno edizione: 2019
pagine: 112
Napoli, La Cappella Sansevero e il Cristo Velato-Naples, Sansevero Chapel and the Veiled Christ
Marco Bussagli, Peppe Barra, Fabrizio Masucci
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2019
pagine: 240
L’arte barocca più elevata, misteriosa, seducente. Il volume più completo sul Museo Cappella Sansevero di Napoli, realizzato con la nuova esclusiva campagna fotografica di Scripta Maneant. Scrigno di bellezze barocche, di fascino e mistero, la Cappella Sansevero custodisce il Cristo Velato, capolavoro scultoreo di Giuseppe Sanmartino (1753), esposto in queste pagine nella ricchezza di dettagli e angolazioni che offrono un’esperienza sensoriale suggestiva e di grande impatto emozionale. Scripta Maneant ha consegnato la nuova campagna fotografica al Museo, quale strumento di indagine scientifica e di tutela conservativa, proseguendo nel suo intento di condivisione delle bellezze del patrimonio artistico italiano con i lettori e con chi protegge i nostri tesori. Note introduttive di Fabrizio Masucci (Presidente del Museo Cappella Sansevero), Peppe Barra (Artista napoletano) e del Prof. Nicola Spinosa (Storico dell’arte).