Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Persico

La pietra utopica

La pietra utopica

Ugo Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 16

"Ugo Marano vuole ribadire che le modalità con cui i materiali di Madre Terra e gli esseri umani interagiscono non possono più trascurare i tempi della soggettività anche degli Esseri Terra. Anch'essi sono dipendenti ed inseriti nella visione cosmica necessaria a non separare più Natura e Cultura della conoscenza." (dalla prefazione di Pasquale Persico)
5,00

Tandem. La valle delle orchidee Plektòs, dalla città del parco ai laboratori membrana del quarto paesaggio

Tandem. La valle delle orchidee Plektòs, dalla città del parco ai laboratori membrana del quarto paesaggio

Pasquale Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 206

Al centro delle riflessioni di questo doppio volume c’è sempre il viaggio intrapreso dall’Autore a partire dall’avventura di ricerca in qualità di Assessore allo sviluppo del Comune di Salerno, dal 1994 al 1998. Durante il viaggio il paradigma identità e sviluppo si pose come riflessione per ridefinire i confini di una parola città. Autore "Oggi dopo la pandemia si parla nuovamente di città da rifondare, da rammendare, da rigenerare, di reti di città e la stessa città appare come infrastruttura complessa. Ecco dunque riapparire una voglia di nuova ricerca: due volumi pubblicati insieme perché ripropongono risorgenze di esperienze ancora utili a descrivere il contemporaneo, che insieme portano in chiaro i temi della transizione ecologica come opportunità. La luce di quei frammenti che raccontano di opportunità già immaginate e perseguite è oggi ancora viva".
15,00

Eco-Polis. Idee per un piano strategico di sviluppo eco-compatibile dell'area vasta del vulcano di Roccamonfina-Teano: il modello della «transition town» e del «distretto culturale evoluto»

Eco-Polis. Idee per un piano strategico di sviluppo eco-compatibile dell'area vasta del vulcano di Roccamonfina-Teano: il modello della «transition town» e del «distretto culturale evoluto»

Fernando Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Si parla molto, in sede europea (green deal), per fortuna anche nel contesto della pandemia del Covid-19, di ecologia, sviluppo sostenibile, della necessità di ridurre sia l'iniquità sociale che l'impronta ecologica del nostro modo di produrre e consumare (de-carbonizzando l'economia), e di prepararsi, contestualmente, alla grave crisi climatica in atto provocata dall'immissione di gas climateranti in atmosfera, attrezzando le nostre Città e i nostri territori in modo che diventino resilienti. L'opuscolo "Eco-Polis", raccoglie queste esigenze e propone un programma strategico locale, concreto e operativo, a partire dalla Città di Teano, nel perimetro della sua Area Vasta dei sette Comuni del Parco di Roccamonfina e Foce del Garigliano, invitando i decisori politici a preparare la Comunità e il territorio per una transizione verso una "economia ambientale", che dovrebbe essere la base per una successiva, molto probabilmente urgentissima, fase di passaggio ad una "economia ecologica" che rispetti pienamente gli ecosistemi e i cicli biogeochimici che hanno permesso la vita, come oggi la conosciamo, sul nostro Pianeta. Presentazione di Alfredo D'Andrea. Prefazione di Pasquale Persico.
15,90

La provincia di Salerno può diventare smart? #Aree vaste# Una nuova politica economica per la città e l'altra città

La provincia di Salerno può diventare smart? #Aree vaste# Una nuova politica economica per la città e l'altra città

Coccorese Paolo, Pasquale Persico, Ernesto Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Giordano (Napoli)

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il territorio salernitano si riposiziona ed ispira la nuova politica economica per le città. Il rapporto tra la città, definita come infrastruttura fisica ed immateriale, a complessità plurale, e la governance strategica viene proposto come uscita dallo stallo socio-economico, per un nuovo protagonismo istituzionale e politico dei territori.
7,00

Perché Napoli. Vivere e morire di Napoli

Perché Napoli. Vivere e morire di Napoli

Pasquale Persico

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 136

12,00

La città moltiplicata tra malinconia civile e identità felice

La città moltiplicata tra malinconia civile e identità felice

Pasquale Persico

Libro: Libro rilegato

editore: Plectica

anno edizione: 2004

pagine: 168

12,00

Information technology. I nuovi strumenti del management
20,99

Perché Napoli

Perché Napoli

Pasquale Persico

Libro

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00

Ferrara. Le città, come gli scienziati, gli artisti ed i poeti non possono morire

Ferrara. Le città, come gli scienziati, gli artisti ed i poeti non possono morire

Pasquale Persico

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 103

Una giovanissima architetto urbanista, una scienziata biologa di valore internazionale, un poeta, un artista e un economista interpretano il tempo breve come il tempo delle opportunità. I loro progetti e le città si mischiano, Ferrara in primo piano, ma anche Venezia, Washington, Napoli e la Città del Parco (Cilento). Tutte insieme le città vivono la vita degli uomini, delle donne e dei loro progetti. Un saggio-romanzo sulla malinconia felice, un racconto multiplo da rileggere dopo ogni lettura. Un CD parallelo interpreta il tempo breve: il preludio n. 1 di Chopin della durata di soli 40'' apre il viaggio musicale dedicato a Ferrara composto dal musicista Bruno Persico. Città e persone al femminile si inseguono, metamorfosi di città-madre e di persone-città.
12,00

Il viaggio di Romano. Le fabbriche del programma

Il viaggio di Romano. Le fabbriche del programma

Pasquale Persico

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 55

Il volume è dedicato al "viaggio elettorale" e alle "fabbriche del programma" di Romano Prodi. Il viaggio è visto come una metodologia per la costruzione democratica del programma, un viaggio tra la Campania, la Basilicata, l'Emilia Romagna per ritrovare reciprocità capaci di ispirare i temi dello sviluppo, della competitività, dell'inclusione, della coesione e della governance. Non un disegno politico chiuso ma l'apertura delle fabbriche del programma come sfondo di un sogno possibile.
5,00

Metodi quantitativi. Con applicazioni in economia e management
32,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.