Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Sacchi

Gesù e la sua gente

Gesù e la sua gente

Paolo Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Chi videro i contemporanei di Gesù? Quale persona incontrarono veramente? Cosa colpiva della sua personalità, del suo carattere, del suo modo di parlare e di vivere? Di certo, qualcosa deve essere successo in quell'angolo del mondo che era la Palestina di duemila anni fa; qualcosa di eccezionale, di unico e sconvolgente tanto da suscitare odio e amore contemporaneamente. Il libro di Paolo Sacchi, grande esperto di letteratura intertestamentaria e ottimo divulgatore, offre al lettore un incontro di straordinaria efficacia con la persona dell'ebreo Gesù, come in un film girato in presa diretta abitando giorno per giorno i luoghi, le abitudini, i protagonisti del suo tempo. Un'indagine su Gesù dall'esito sorprendente, realizzata secondo una prospettiva inedita dal più grande giudaista italiano vivente.
20,00

Ebraismo

Ebraismo

Cristiano Grottanelli, Paolo Sacchi, Giuliano Tamani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-238

La religione dell'Israele antico; il giudaismo del Secondo Tempio, il periodo forse più tormentato e drammatico, ma anche creativo e decisivo, della storia millenaria di questa religione; il cosiddetto rabbinismo - cioè il tipo di ebraismo che si formò in conseguenza della crisi vissuta tra I e II secolo dell'era volgare e che ha costituito la forma dominante di ebraismo nei secoli successivi - e la formazione delle differenti tradizioni giudaiche; la diffusione della diaspora e, infine, le correnti riformate sorte tra Otto e Novecento che costituiscono il contributo più importante in periodo moderno alla storia della religione ebraica. Questo volume ha il pregio di fornire una ricostruzione completa e organica delle vicende che hanno portato alla elaborazione di un'esperienza religiosa centrata nelle relazioni problematiche e piene di tensione tra Dio e il popolo: Dio, Toràh, popolo ebraico e il rapporto tra questi tre elementi definiscono, dall'inizio a oggi, l'essenza del giudaismo.
13,00

Ebraismo

Ebraismo

Cristiano Grottanelli, Paolo Sacchi, Giuliano Tamani

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 250

18,00

Regola della comunità

Regola della comunità

Paolo Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2006

pagine: 192

La Regola della Comunità è una delle opere più significative del corpus qumranico. Nelle undici colonne di cui si compone, questo testo esprime una teologia complessa e profonda e insieme offre squarci di vita della comunità di Qumran. La Regola è strutturata in parti facilmente individuabili, di autori e tempi diversi, e si conclude con un inno che con la sua ascesi a Dio sembra essere il punto d'arrivo della vita spirituale della comunità. Nella sua edizione della Regola della Comunità Paolo Sacchi si interessa alla comprensione generale del pensiero dell'opera nel contesto della storia del pensiero ebraico dei due secoli precristiani. La traduzione mira a rendere il pensiero antico per mezzo di termini meno lontani dal lessico comune, nel tentativo di poter così risultare più vicina al testo originale e al tempo stesso più chiara per il lettore odierno.
16,20

Il mondo degli apocrifi. Letteratura minore?

Il mondo degli apocrifi. Letteratura minore?

Claudio Gianotto, Aldo Magris, Paolo Sacchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 58

Uno strumento agile per conoscere la letteratura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento. La definizione di una lista canonica di scritti e l'elaborazione di un sistema articolato di dogmi ha posto ai margini, se non condannato all'oblio, la produzione letteraria apocrifa che, lungi dell'essere veicolo di insegnamenti esoterici o proibiti, raccoglie le risposte di numerosi cristiani dei primi secoli che si interrogano su personaggi ed episodi della Bibbia, ma soprattutto si chiedono come esprimere nel loro linguaggio realtà nuove, come l'origine divina di Gesù. L'intento del volume è di offrire una rassegna, con informazioni essenziali, sugli scritti non accolti nel canone dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ci si preoccupa di mostrare non tanto il loro lato occulto, quanto piuttosto il tentativo di rispondere a seri quesiti biblici, teologici ed esistenziali. Una particolare attenzione è poi dedicata allo gnosticismo. Claudio Gianotto, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, è esperto di origini del cristianesimo e del Gesù storico. Aldo Magris è uno dei massimo conoscitori dello gnosticismo antico e docente ordinario presso l'Università degli Studi di Trieste. Paolo Sacchi, già docente di Ebraico e Aramaico e di Filologia biblica all'Università di Torino, ha fondato la rivista Henoch.
5,00

Tra giudaismo e cristianesimo. Riflessioni sul giudaismo antico e medio

Tra giudaismo e cristianesimo. Riflessioni sul giudaismo antico e medio

Paolo Sacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 376

Accostarsi agli scritti di un maestro significa ritrovare in essi i segni delle vie da lui aperte nella ricerca. È quanto accade in questo libro di Paolo Sacchi, tra i maggiori studiosi a livello internazionale di giudaismo. Se le pagine si aprono su questioni di filologia e storiografia biblica, ove ancora si sente l'eco della lezione di Giorgio Pasquali, la parte seconda riguarda la formazione del giudaismo, al centro della quale "c'è Ezechiele, la cui figura appare sempre più come quella di un gigante nella sua capacità di scegliere e rielaborare all'interno della grande cultura babilonese gli elementi che rafforzavano la fede in YHWH, che da Dio di Israele diventò Dio del cosmo intero". La terza sezione verte sul tema su cui più s'è soffermato Sacchi, la letteratura intertestamentaria: libri apocrifi, apocalittici, qumranici. Un giudaismo non unitario dove l'attenzione va rivolta all'origine di quei testi (Libro dei Vigilanti, Libro dei sogni, Libro delle parabole di Enoc) destinati a una tradizione segreta. L'ultima parte, "fra giudaismo e cristianesimo", avanza l'ipotesi che il cristianesimo sia sorto come una riflessione sulla vicenda di Gesù da parte di comunità formatesi nell'alveo di teologie ebraiche diverse. In fondo, sta in questo il gesto storiografico di Sacchi: mostrare come sotto ipotetiche identità rigide (l'ebraismo, il cristianesimo) si celi una costellazione di culture, affini e distanti, da far riemergere e interpretare nella loro interna complessità.
25,00

La Bibbia dei Settanta. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

La Bibbia dei Settanta. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 1024

Qual è il significato di proporre in italiano la prima traduzione della Bibbia greca dei Settanta? Non c'è solo un intento filologico dietro questa impresa editoriale, ma la volontà di far conoscere un testo che può gettare nuova luce sulla nostra stessa cultura cristiana di oggi. D'altra parte, il testo greco della Bibbia non è un documento ad uso esclusivo degli storici del pensiero religioso: è un testo vivo, tanto da essere la Parola di Dio come è letta ancora oggi dai fedeli nelle chiese orientali.
68,00

Migrazioni, salute, crisi. Coesione sociale, partecipazione e reti per una salute senza esclusioni

Migrazioni, salute, crisi. Coesione sociale, partecipazione e reti per una salute senza esclusioni

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 276

In questo volume sono raccolti gli Atti dell'12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni - SIMM, dal titolo "Migrazioni, salute e crisi. Coesione sociale, partecipazione e reti per una salute senza esclusioni". La SIMM è una società scientifica che dal 1990 si interessa ai temi legati alla salute dei cittadini immigrati e ogni due anni si riunisce in congresso per permettere un sereno confronto tra le esperienze più avanzate di assistenza ai cittadini immigrati e di favorire la condivisione di dati ed analisi tra i maggiori esperti nazionali sul tema con la finalità di elaborare delle raccomandazioni che hanno sempre tecnicamente ispirato in modo positivo e costruttivo le politiche sanitarie nazionali e locali nei confronti degli stranieri. Il Congresso 2012 è organizzato in 5 sessioni dedicate rispettivamente alla 'salute dei lavoratori immigrati', alla 'salute dei detenuti e dei trattenuti nei CIE', alla 'salute mentale e progetto migratorio', ai 'giovani immigrati di II generazione' ed alle 'reti locali: policy network ed ambiti integrati di sostegno'. Uno spazio speciale è dedicato all'analisi della cosiddetta 'emergenza profughi' e le sue implicazione sulla salute. In questo volume sono raccolte 15 relazioni e 86 abstract presentati al Congresso ed alcuni documenti della SIMM.
20,00

Antico Testamento, apocrifi e Nuovo Testamento. Un viaggio autobiografico

Antico Testamento, apocrifi e Nuovo Testamento. Un viaggio autobiografico

Paolo Sacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 224

La biografia di uno studioso, così come i suoi libri di riferimento, tracciano le linee del suo filone di ricerca e, perché questo si possa dire tale, ne aprono altri. È quanto si può dire dell'avventura intellettuale contenuta in queste pagine: un racconto personale che diviene espressione di un metodo più universale di lavoro, quello che Sacchi chiama "storico-filologico". Dove la filologia è l'inizio ma anche il compimento della ricerca storica, perché non si dà pensiero sulle origini del cristianesimo che non sia un continuo attingere ai testi. Questo spiega l'allargarsi degli studi biblici di Sacchi, dalla formazione con Giorgio Pasquali al Nuovo Testamento; dall'Antico Testamento agli apocrifi, ai rotoli di Qumran, alla letteratura apocalittica, rileggendo le origini cristiane - e la stessa figura di Gesù - alla luce del giudaismo dei primi secoli e delle sottese teologie (del Patto, della Promessa). Percorsi che si intrecciano e tornano su loro stessi, proprio perché osservati con quel distacco critico che deriva dalla oggettività del testo, e sono coronati dall'edizione, a cura di Sacchi, di grandi opere, come gli Apocrifi dell'Antico Testamento e la Bibbia dei Settanta. Prefazione di Luca Mazzinghi.
16,00

Ma la palla è davvero rotonda?

Ma la palla è davvero rotonda?

Paolo Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Ogni giorno un numero indefinito di appassionati sparsi in tutto il mondo si collega a uno dei tanti manageriali di calcio presenti sul web per occuparsi della propria squadra. Allenamenti, formazioni, tattiche, trasferimenti, finanze, stadio: un bravo manager deve occuparsi di tutto quanto serve per far crescere la sua squadra e consentirle di competere ai massimi livelli. Un mondo di personaggi virtuali prende forma in questo libro dove l'autore immagina che una squadra abbandonata da un presidente deluso prosegua il campionato grazie all'intraprendenza del suo capitano e di un ex calciatore poco rispettoso delle regole, che faranno di tutto per assicurare un futuro al loro club. Tenacia, determinazione e passione si scontreranno con un regolamento spietato e con imprevisti di ogni sorta che faranno vacillare anche i più sani principi. Gli appassionati di calcio e non solo finiranno col fare il tifo per il Castelborgo FC del capitano Franco Scaroni e scopriranno che la differenza tra realtà e fantasia, in questo caso, non è poi così evidente.
10,99

Storia del secondo Tempio. Israele tra VI secolo a. C. e I secolo d. C.

Storia del secondo Tempio. Israele tra VI secolo a. C. e I secolo d. C.

Paolo Sacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 540

Per l'Israele antico, il periodo compreso tra VI secolo a.C. e I d.C. - tra la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e quella del secondo, ricostruito, da parte di Tito - fu cruciale: la Bibbia assunse la forma che conosciamo e, nel giudaismo, vennero sviluppandosi rabbinismo e cristianesimo. A partire dagli scritti canonici, dagli apocrifi e dai testi qumranici, Paolo Sacchi ne propone una storia, a impianto soprattutto tematico, in cui la narrazione storico-politica si intreccia alle dimensioni religioso-culturali di volta in volta caratteristiche di un'epoca e gravide di conseguenze per le successive.
38,50

Sacro/profano impuro/puro nella Bibbia e dintorni

Sacro/profano impuro/puro nella Bibbia e dintorni

Paolo Sacchi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 272

Si legge nella Bibbia che uno dei compiti fondamentali del sacerdote è quello di insegnare a tenere distinto e separato ciò che è sacro da ciò che è profano, ciò che è impuro da ciò che è puro. Frase che contiene l'espressione di idee oggi malamente afferrabili, comprensibili solo come metafore indicanti valori affermati o traditi. Questo studio traccia la storia della categoria "sacro/profano - impuro/puro" quale si può ricavare dalla Bibbia e da molti altri scritti della cultura ebraica dalle sue origini fino al sorgere del cristianesimo. Un libro nel quale l'indagine storica non solo svela inaspettate trasformazioni di senso delle parole "sacro" e "impuro", ma mostra un'immagine inconsueta dei tanti volti del giudaismo e delle loro relazioni con la nascita del cristianesimo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.