Libri di Cristiano Grottanelli
Teseo
André Gide
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2023
pagine: 100
Ormai anziano, il saggio Teseo racconta in prima persona le sue avventure: gli amori, il duello con il minotauro, la fondazione di Atene. Attraverso le parole di Teseo, è André Gide stesso che riflette sul senso dei grandi interrogativi dell’esistenza. Teseo è stato audace e avventuroso per il bene degli uomini. È sfuggito alle trappole del labirinto. Ha fondato Atene, capitale dell’esprit. Ha accolto Edipo. Ormai vecchio, con calma e saggezza, Teseo ci narra le sue imprese; e, tramite le sue parole, è lo stesso André Gide a riflettere sul senso dell’esistenza. Pubblicato per la prima volta in Italia solo nel 1993, questo saggio viene qui riproposto in una nuova edizione, che, come nel 1993, contiene la prefazione di un importante storico delle religioni, Cristiano Grottanelli (scomparso nel 2010), profondo conoscitore del mondo antico e dei suoi miti, di cui frequentemente la letteratura contemporanea si è avvalsa per raccontare con più efficacia la storia dell’uomo moderno.
Ebraismo
Cristiano Grottanelli, Paolo Sacchi, Giuliano Tamani
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XI-238
La religione dell'Israele antico; il giudaismo del Secondo Tempio, il periodo forse più tormentato e drammatico, ma anche creativo e decisivo, della storia millenaria di questa religione; il cosiddetto rabbinismo - cioè il tipo di ebraismo che si formò in conseguenza della crisi vissuta tra I e II secolo dell'era volgare e che ha costituito la forma dominante di ebraismo nei secoli successivi - e la formazione delle differenti tradizioni giudaiche; la diffusione della diaspora e, infine, le correnti riformate sorte tra Otto e Novecento che costituiscono il contributo più importante in periodo moderno alla storia della religione ebraica. Questo volume ha il pregio di fornire una ricostruzione completa e organica delle vicende che hanno portato alla elaborazione di un'esperienza religiosa centrata nelle relazioni problematiche e piene di tensione tra Dio e il popolo: Dio, Toràh, popolo ebraico e il rapporto tra questi tre elementi definiscono, dall'inizio a oggi, l'essenza del giudaismo.