Libri di Paolo Patui
Contro. Dieci storie minime di sport
Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
"C’è il calcio, ma ci sono anche atletica, basket, canottaggio, boxe, tennis, ciclismo e perfino braccio di ferro. C’è Lupo, ma anche Spaccamontagne, Bruciaboschi, Lady Muscolo, Barbablù, il Negro e Chiquito dieci e lode. È citato Gustavo Thoeni, ma anche James Dean e Tony Manero, Gigi Meroni e Gianfranco Zigoni, Larry Bird e Adriano Panatta, George Foreman e Piero Pelù. Si narra di tiri da tre e ganci sinistri, ma anche di Aldo Moro e le Brigate Rosse, Dio e il Vangelo, poliziotti e G8, Po e Tupamaros. Si tratta di adolescenza e coscienza, e dunque anche di sentimenti e sogni, precipizi e redenzioni, complicità e amicizie, cioè sport e vita, lo sport come maestro di vita, la vita come teatro di sport" (dalla prefazione di Marco Pastonesi)
Luigi Candoni. Un sipario ancora aperto sul teatro italiano del secondo dopoguerra
Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
Figura di spicco del panorama teatrale in primo luogo friulano e poi anche nazionale, Candoni seppe con le sue opere rielaborare la tradizione postpirandelliana e, insieme ad altri autori, incanalarne le forme tipicamente d’avanguardia e vicine al teatro dell’assurdo in una prospettiva nuova, spesso di rottura con l’establishment teatrale italiano. Il volume, offre un approfondito resoconto della vita, opere e alterne fortune di uno dei protagonisti, a volte dimenticati, della scena italiana, un autore ancora oggi del tutto contemporaneo e interessato ai «grandi problemi centrali della civiltà contemporanea, che per lui si riassumono in un solo problema: la perdita della verità».
Il teatro e la sua città. Per i 25 anni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Libro: Libro rilegato
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Una narrazione corale, variegata, emozionata. Il teatro delle attese, il teatro delle scommesse perdute, il teatro che non c’era, compie venticinque anni. Un’età giovane, spensierata e ricca di futuro, sebbene poggi la sua esistenza, il suo essere, il suo significato sulle fondamenta di un passato che da tempo la memoria collettiva ha il vizio di relegare in angoli bui e nascosti. Il racconto, il più possibile fedele alle fonti e alle documentazioni storiche esistenti, di questi venticinque anni, partendo proprio da quelle radici profonde e fertili grazie alle quali la Udine dell’Ottocento era potuta diventare la città dei teatri. Questi venticinque anni meritavano di essere raccontati attraverso i punti di vista, diversi e quindi ancor più particolari e interessanti, di chi ha conosciuto, frequentato e vissuto quel teatro con indiscussa professionalità. Ma anche attraverso le emozioni, le idee e i progetti che ne hanno innervato l’esistenza e che hanno saputo connotare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine divenuto fulcro insostituibile per operatori culturali e appassionati.
Carnia. Una guida
Paolo Patui
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Odós (Udine)
anno edizione: 2021
pagine: 350
Lo sguardo di un insider, una guida contemporanea al meglio della Carnia. Nove itinerari lenti nelle valli carniche, Tolmezzo e Sappada tra storia, arte, natura, racconti, buon cibo el'anima a posto. "Ho scritto Carnia una guida" racconta l'autore, "per descrivere una terra nascosta fra silenzi parlanti, sorrisi improvvisi e cieli lunatici. Una terra dura ma dolce dove ogni salita, come una carezza, ti conduce in luoghi minuscoli e sperduti, eppure ricchi di incanti e di sorprese".
Alfabeto friulano delle rimozioni. 45 ritratti di donne e uomini dal Livenza al Timavo
Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Patui rispolvera la storia di personaggi che dalla periferia di questo strano nord est hanno fornito un contributo unico e fondamentale allo sviluppo e all'evoluzione dell'uomo e della società. Giocando con un arbitrario ordine alfabetico, ecco rivivere 45 ritratti narrativi. Sono sportivi formidabili come Armando Filiput, impresari lungimiranti come Marco Volpe o Carlo Lualdi, donne coraggiose come Virginia Tonelli e intraprendenti come Cora Slocomb, artisti seducenti come Adriana Ferrarese, architetti innovativi come Ottorino Aloisio o Antonio Berlam, geni eclettici come Luigi Rapuzzi. Ognuno ha alle spalle esistenze sorprendenti nella loro multiforme volontà di uscire dalla banalità del vivere quotidiano. E per questo chiedono il giusto riscatto da una ingiusta rimozione.
Scusate la polvere. Cimiteri, sospiri e piccoli miracoli
Paolo Patui
Libro
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Guidato da un improbabile custode, assillato da un presunto amico runner che circumnaviga i camposanti, stuzzicato dal gothic dark style di una studentessa, un narratore svagato e spaventato ravviva storie sepolte, scopre necropoli insolite, entra nella penombra misteriosa del cimitero dei “senza nome” immerso in una foresta berlinese, si trasferisce nel Fairview Cemetery che accoglie i naufraghi del Titanic o nell’abbandono totale del cimitero di San Finocchi a Volterra, destinato esclusivamente agli ospiti del locale manicomio. Partendo spesso dal cimitero di San Vito a Udine, scopre riti di sepoltura sconosciuti all’Occidente, come quello indonesiano che restituisce i defunti alla natura deponendoli nell’incavo di un albero. Viaggia in un percorso che pare buio, oscuro, tenebroso, e che si apre invece a un abbraccio infinito, fraterno e universale con le vite perdute, i sorrisi dimenticati, le speranze realizzate e sminuzzate dal grande mistero dell’esistenza. Nel libro si va alla scoperta delle storie di chi è sepolto nei più famosi cimiteri del mondo come nei piccoli camposanti di provincia. Un libro che racconta uno dei luoghi più sacri della nostra cultura e lo fa in modo leggero, a volte ironico, spesso malinconico. Si va dal cimitero parigino di Père-Lachaise in cui riposano Jim Morrison e Oscar Wilde, a piccole storie felici o tragiche, conservate nel camposanto di Udine, come in quelli minuscoli di Santa Marizza di Varmo o della Pieve di Gorto.
Decalogo semiserio di un ciclista anomalo
Paolo Patui
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 129
"C'è il mondo che ti pare uno schifo, una congiura contro di te? Prendi la bici e pedala. La tua compagna ti ha appena detto che non ti capisce? Nessuno ha risposto alla mail con cui proponevi un'idea che ti sembrava geniale? Monta in sella e pedala. Vai in bici. Vai in bici se vuoi dire qualcosa e non sai come e quando dirla." Dieci stravaganti regole per usare la bicicletta come piccola terapia per il fisico e per la mente. Con un avvertimento: se pedali per verificare se la media di oggi sia migliore di ieri, lascia perdere. Questo libro non fa per te. Qui si disserta delle acrobazie che un ciclista fa per evitare buche e automobili, dei tortuosi percorsi interiori con cui dribblare la fatica, soppesare le angosce, volare su cime che da terra non si oserebbe nemmeno immaginare. Perché solo in sella e senza record da battere, si attraversa il mondo con leggerezza e libertà.
La scuola siamo noi. Diario di un insegnante di provincia
Paolo Patui
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e Novecento
Angela Felice, Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 248
Questo volume ripercorre e rimedita in modo sistematico e del tutto inedito la storia della drammaturgia della Piccola Patria, in lingua friulana e italiana, dagli esordi borghesi di metà Ottocento agli sviluppi novecenteschi, tra inerzia della convenzione, sensibilità moderna della crisi e, oggi, sfida della globalizzazione. Un teatro da micro-area che sa entrare in contatto con la sua comunità, ne riprende la lingua periferica, ne riflette l'inconfondibile antropologia, ne rappresenta gli umori, ora comici ora pensosi, nell'altalena in movimento di diversi contesti storici e culturali. È il teatro del Friuli, che arriva fino a noi con la consistenza e la resistenza di una incontestabile tradizione, ricca di autori, testi, pratiche materiali della scena, esperienze sociali.
Pieri da Brazzaville. La straordinaria avventura di un esploratore friulano in Africa
Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 176
Una storia indimenticabile eppure dimenticata: Pietro Savorgnan di Brazzà, friulano di stirpe, romano d'adozione, francese per cittadinanza, segnò la seconda metà dell'Ottocento europeo con le sue imprese da esploratore coraggioso capace di inoltrarsi nel cuore del Congo non con la violenza, ma con il rispetto, non con il sangue bensì con generosa umanità. La sua storia straordinaria, fatta di atti di coraggio e di intricati complotti che ne segnarono la fine e probabilmente la morte è raccontata in un testo teatrale che spazia dalla sua infanzia agli anni della maturità, che si sposta dal Friuli all'Africa fino a Parigi non in soluzione cronologica, ma per suggestioni, ricordi, analogie tanto impreviste quanto sorprendenti. Una storia ad ampio respiro che utilizza il friulano come lingua principale, ma che lo infarcisce di italiano, francese, batekè, in una progressione drammaturgica irresistibile e dalla coralità davvero affascinante.
Volevamo essere i tupamaros e altri racconti di pallone
Paolo Patui
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 110
Forse non si tratta di cinque racconti, ma di un romanzo in cinque puntate. A raccontarlo a spezzoni e singhiozzi ci pensa il protagonista di una storia, infarcita di calcio e di storia, nata sulle spiagge di Lignano in mezzo a un gruppo di ragazzini che si sentono importanti perché si fanno chiamare Tupamaros e nemmeno sanno chi sia Che Guevara e che finisce in mezzo a una sera di neve in cui si urla di gioia per la liberazione di Giuliana Sgrena e si finge di non sapere, o davvero non si sa, il resto. E il resto è Calipari che muore assieme al calcio. In cinque racconti la vita del protagonista cresce e si modifica come il mondo che gli sta accanto e non solo.
Le ultime volte
Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il volume ricostruisce le tappe del complesso processo di riforma e di ammodernamento di tutto il settore boschivo avviato dalla Repubblica di Venezia negli anni Novanta del Settecento con l'emanazione di una normativa organica e la costituzione di una 'azienda forestale' di tipo moderno. L'attenzione è focalizzata sulla montagna carnica, uno dei più estesi comprensori forestali delle Alpi orientali, e sulla figura di un tecnico boschivo, Candido Morassi, uno dei forestali più attivi e preparati. A lui si deve l'elaborazione di una massa imponente di documenti (censimenti, relazioni, prospetti, catastici, corredati per la prima volta da una cartografia omogenea) che non solo ci permettono una ricostruzione precisa e articolata dei boschi pubblici e comunali, ma ci riconducono anche al clima culturale e politico di quei decenni, alle tensioni e alle rivalità che contrassegnarono il dispiegarsi di indirizzi diversi nel nuovo governo dei boschi.