Libri di Paolo Musso
Ascoltando l'infinito silenzio. L'Italia e la ricerca delle civiltà extraterrestri
Paolo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 370
La domanda se siamo soli nell’universo è verosimilmente antica quanto l’umanità e certamente quanto il pensiero umano scritto, dato che la troviamo già 2500 anni fa nei testi dei primi filosofi greci. Solo da qualche decennio, però, siamo in grado di cercare una risposta attraverso la scienza sperimentale. Quello che si cerca non è un contatto diretto con una civiltà aliena, bensì qualche segno indiretto della sua esistenza, a cominciare dalle trasmissioni radio. A ciò si dedica da oltre sessant’anni il programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), ritenuto in genere un monopolio americano. Ma se gli USA sono indiscutibilmente il paese leader, subito dopo viene il SETI italiano, che ha dato contributi straordinari, ma è ancor oggi sconosciuto ai più. In questo libro per la prima volta viene raccontata la sua storia e quella dei suoi protagonisti.
Ucciderò dio venerdì
Paolo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Dominus Production Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 512
Covid, la lezione del Pacifico. Come i paesi avanzati di Asia e Oceania hanno contenuto il virus e perché noi non li abbiamo imitati
Paolo Musso, Silvia Milone, Loredana Parolisi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 202
Ci avevano detto che eravamo stati bravi, che bastava seguire le regole e sarebbe andato tutto bene, si parlava di “modello Italia”. Invece no: non siamo stati bravi, le regole erano sbagliate, l’Italia è semmai il modello di ciò che non si deve fare e tutto è andato male, anzi, malissimo. Come è possibile che i paesi più ricchi e progrediti dell’Occidente abbiano avuto più morti del Terzo Mondo? Cosa hanno fatto di diverso i paesi avanzati dell’Asia e dell’Oceania per aver messo il virus sotto controllo in breve tempo e con danni limitati? E perché l’Europa e l’OMS hanno fatto di tutto per nascondere i loro successi anziché imitarli? A queste inquietanti domande rispondono i saggi qui raccolti, originariamente pubblicati sul sito della Fondazione David Hume diretta da Luca Ricolfi: non solo per capire gli errori commessi, ma soprattutto per non ripeterli quando dovremo affrontare problemi ben più gravi come quelli ecologici, che potrebbero portare alla fine della nostra civiltà. Prefazione di Luca Ricolfi.
La scienza e l'idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre
Paolo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 706
Se c'è una cosa che al giorno d'oggi è evidente per chiunque è lo straordinario potere della scienza, che attraverso le sue applicazioni tecnologiche è giunta a trasformare profondamente il mondo in cui viviamo. Eppure la grande maggioranza degli epistemologi oggi nega che la scienza possa conoscere la realtà, riducendola a un puro prodotto di convenzioni sociali. Com'è stato possibile un esito così paradossale? Partendo da questa domanda apparentemente per soli addetti ai lavori, Paolo Musso ci guida attraverso un lungo viaggio dalle origini galileiane della scienza sperimentale fino ai giorni nostri, affrontando molte delle grandi questioni di confine tra scienza, filosofia e religione che oggi i filosofi tendono sempre più spesso a evitare, mettendo in discussione molti consolidati luoghi comuni e giungendo alla sorprendente conclusione che non esiste una sola modernità, ma due: la prima, fi glia della scienza sperimentale galileiana e basata su un'idea di ragione costitutivamente aperta alla realtà, all'esperienza, all'imprevisto e al mistero, che ha prodotto il formidabile allargamento di prospettive e lo straordinario progresso che tutti conosciamo; la seconda, figlia del razionalismo cartesiano e basata invece su un'idea di ragione "misura-di-tutte-le-cose", che conduce ineluttabilmente alla propria auto-dissoluzione, a cui stiamo assistendo proprio in questi anni. La scelta fra queste due opposte prospettive non è ormai più solo un problema teorico: ne va della stessa sopravvivenza della nostra civiltà.
La vita extraterrestre. Stato della ricerca, prospettive future e implicazioni culturali
Paolo Musso
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quello della vita extraterrestre è uno dei temi più affascinanti eppure meno conosciuti, perché abbonda il sensazionalismo mentre scarseggiano i riferimenti affidabili. In questo libro l'autore, impegnato direttamente nella ricerca da oltre vent'anni, unisce in un unico racconto dati scientifici ed esperienze personali, presentandoci anzitutto la storia dell'astrobiologia, ovvero la ricerca della vita in forme semplici, finora condotta solo all'interno del sistema solare, e a seguire quella del SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), il programma che ricerca i segnali radio di altre civiltà, in cui l'Italia è da sempre molto attiva, seconda solo agli Stati Uniti. Quindi ci guida alla scoperta dell'affascinante tentativo di costruire un linguaggio per comunicare con specie intelligenti diverse dalla nostra. Infine, discute le implicazioni sociali, filosofiche e religiose che avrebbe una tale scoperta, presentando anche la posizione del Papa Emerito Benedetto XVI, espressa in una lettera personale all'autore che viene qui pubblicata per la prima volta.
I pensieri in movimento nel mondo del lavoro
Paolo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2003
pagine: 272
Pensieri in movimento. Il libro con gli amici
Paolo Musso
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2002
pagine: 100
Convivere con la bomba. Dalla bioetica alla politica
Paolo Musso
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 112
Filosofia del caos
Paolo Musso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 272
Questo volume rappresenta un tentativo di interpretazione filosofica globale dei risultati emersi negli ultimi trent'anni dallo studio del caos deterministico e dei sistemi dinamici complessi. Dopo una sintetica esposizione di tali risultati e la messa a fuoco delle questioni più rilevanti dal punto di vista filosofico, l'autore affronta in primo luogo il problema dell'esatto significato del termine "complessità", per il quale non esiste una definizione universalmente accettata. Viene quindi esaminato il contributo che da queste scoperte si può ricavare in ordine ad alcuni classici problemi filosofici.
Pensieri in movimento («20 anni dopo»). Trasformare i vincoli in opportunità
Paolo Musso
Libro
editore: Haiku
anno edizione: 2019
pagine: 102
Il libro è un percorso di sintesi: l’esempio della farfalla che riesce a godere del suo unico giorno di vita ci occorre per sottolineare il valore soggettivo della percezione, la necessità di conoscere i propri punti di riferimento e prendere delle decisioni libere e consapevoli. Soltanto in questo modo si può attivare un vero processo di cambiamento: sviluppare la responsabilità di affrontare le difficoltà del percorso dando anche alla sofferenza un valore di crescita.
La scienza e l'idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre
Paolo Musso
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 400
Forme dell'epistemologia contemporanea
Paolo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il volume richiama i principali temi e snodi della filosofia della scienza del Novecento privilegiando gli sviluppi più recenti, che nelle storie più sistematiche vengono per lo più trascurati. In particolare, si sofferma su alcune figure e posizioni paradigmatiche, che consentono di avere un panorama adeguato delle diverse opzioni di fondo possibili in questo campo, cercando di mostrarne le conseguenze e implicazioni anche in relazione alle altre branche della filosofia. Ogni capitolo risulta relativamente autonomo, facilitando in questo modo l'uso didattico del testo che potrà essere utilmente consultato anche dal lettore che desideri ricevere una prima introduzione ai temi e ai problemi dell'epistemologia contemporanea.