Libri di Paolo Basso
L'inutilità del gesto
Paolo Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
La poesia rimane il modo più diretto per poterci specchiare e riconoscere nelle parole altrui, parole che costruiscono nuove opportunità di riflessione e, fortunatamente, di scontro con le certezze acquisite. La poesia di ispirazione lirica proposta da Paolo Basso è il cesello che scava impietosamente nei propri limiti o conflitti e nel leggerla, senza timore di affrontare le complessità di certe metafore, facendoli nostri scopriamo emozioni dissonanti. Già dal titolo di ogni singolo componimento la velocità dell’azione che dovremo seguire fino all’ultima parola avrà fatto il resto, d’improvviso sarà la rivelazione a determinare la giusta reazione. Un consiglio, leggetele più volte, ci saranno nuove scoperte: del resto le albe e i tramonti possono sembrare sempre uguali, ma così non è e noi questo piccolo segreto lo conosciamo e non esitiamo a tramandarlo.
Perdonami l'assenza. Versi svagati e rime severe
Paolo Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Canzoniere eterogeneo e umorale, "Perdonami l’assenza" si propone come indagine del Sé e del suo respiro, oscillante tra adesione e rifiuto del mondo, intimismo e ricerca di senso. Calato nel presente ma arricchito dall’immaginario generazionale dell’autore, insegue una possibilità ritmica che possa unire tradizione poetica e testo rock, lirismo e canzone pop.
Non c'è nulla là fuori. Gabbie quotidiane e fughe interiori, in rime sparse
Paolo Basso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 68
Esiste una sola dimensione dell'esistenza realmente autentica: quella interiore. C'è poi la grande messa in scena della vita, a cui partecipiamo consapevoli delle sovrastrutture che fanno da impalcatura al nostro essere al mondo, subendole talvolta con disagio e fatica, la fatica della finzione innanzitutto. Per affrancarci da queste gabbie ci rivolgiamo all'inconscio e all'arte, alle loro immagini oscure e ai ritmi viscerali che sfuggono al nostro controllo, i soli in grado di connettersi alla nostra natura profonda restituendoci un assaggio di libertà. Nasce da tali consapevolezze questa raccolta di versi, musicali o vitrei, introspettivi e rabbiosi, malinconici e sensuali, sussurrati o cantati, poiché la poesia è innanzitutto "articolazione ritmica del sentimento". Ognuna di queste venticinque composizioni prova a raccontare una condizione esistenziale segnata da quei limiti di senso che fanno dell'uomo contemporaneo, tanto abituato all'assenza di confini quanto al controllo sulla realtà, un paradossale naufrago nella piscina di casa: un alieno tra gli umani.
Il contratto di associazione in partecipazione
Paolo Basso
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2014
pagine: 86
Il contratto di associazione in partecipazione merita più considerazione di quanta sinora gli è stata attribuita, data la sua grande utilità e duttilità atta a consentire una forma collaudata di partecipazione al lavoro. Il nostro Codice Civile dedica pochi articoli al contratto ma, nel tempo, si sono aggiunte norme extracodicistiche (contenute nella legge Biagi e nella legge Fornero) per cui, oggi, la disciplina è distribuita fra il Codice e le leggi speciali. Il Legislatore, come sovente accade e soprattutto in materia contigua al mondo laburistico, ha mantenuto e mantiene tuttora un atteggiamento schizofrenico, da un lato intervenendo sulla disciplina per tentare di adattarla ad un nuovo e più proficuo utilizzo e, dall'altro lato, limitandone l'ambito di applicazione con un atteggiamento quasi di sospetto punitivo. Questo scritto non ambisce ad innovare la dottrina ma si spera sia utile, soprattutto grazie agli ampi richiami giurisprudenziali laddove esistenti, per riassumere chiaramente e sistematicamente quale, oggi, è l'istituto e quindi sia utile a tutti gli operatori del diritto per promuovere un più ampio utilizzo del contratto di associazione in partecipazione.
Smart structures. Proceedings of the 5th european Conference on structural control EACS 2012
Andrea E. Del Grosso, Paolo Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Erredi Grafiche Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 242
Il diritto di ritenzione
Paolo Basso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-268
Il diritto di ritenzione, pur in assenza di una definizione normativa, è un mezzo di autotutela, che può esercitarsi senza l'ausilio del giudice, in forza del quale il creditore, che detenga una cosa del debitore, può rifiutarsi di restituirla fino a quando il suo credito non sia stato soddisfatto. Partendo dalle nozioni generali dell'autotuela e del diritto di ritenzione l'autore analizza i presupposti, i requisiti, l'oggetto, gli effetti e le cause di estinzione del diritto in questione per poi approfondire le fattispecie proprie ed improprie della ritenzione previste dal codice civile e quelle di cui alle leggi speciali. Il diritto di ritenzione viene esaminato anche nel suo rapporto con l'esecuzione forzata e con il fallimento. Lo scopo principale del volume consiste nel dare un moderno contributo a tale istituto giuridico nelle sue varie forme e nel quadro dell'autotutela. L'autore, con intento interdisciplinare e con costanti riferimenti giurisprudenziali e dottrinali, sostiene lo svincolo dell'autotutela dagli angusti limiti delle fattispecie tipiche per attribuirle un maggior respiro nell'ambito e nel rispetto dell'autonomia privata.