Libri di Paola Artioli
Il giro di vite
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un’istitutrice arriva in una tenuta nella campagna inglese per occuparsi di due bambini: Miles, dieci anni, e Flora di otto. Tutto procede normalmente, finché una serie di eventi disturbanti dà vita a un clima di terrore. Una notte la nuova istitutrice assiste all’apparizione di un fantasma: si tratta dello spirito del defunto Peter Quint, valletto dell’assente padrone di casa, nonché amante della signorina Jessel, la precedente istitutrice. Entrambi i fanciulli si rifiutano di ammettere la presenza dei fantasmi, nonostante parecchi indizi facciano pensare a una comunicazione privata, maligna e manipolatoria fra gli spiriti e i bambini. Senza ricorrere a catene sferraglianti, rumori demoniaci e altri cliché tipici della ghost story, questo racconto elegantemente composto riesce a creare un’atmosfera di tensione e orrore strisciante come pochi altri del genere.
Il giro di vite
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2023
pagine: 216
La storia inizia quando un’istitutrice arriva in una tenuta nella campagna inglese per occuparsi di Miles, dieci anni, e Flora di otto. Tutto sembra procedere normalmente, finché una serie di eventi disturbanti dà vita a un clima di terrore. Una notte, la nuova istitutrice assiste all’apparizione di un fantasma: si tratta dello spirito del defunto Peter Quint, valletto dell’assente padrone di casa, nonché amante della signorina Jessel, la precedente istitutrice. Il fantasma della stessa signorina Jessel appare sia alla donna che a Flora, e si sospetta che i due spiriti si siano mostrati anche a Miles. Tuttavia, entrambi i fanciulli si rifiutano categoricamente di ammettere la loro presenza, nonostante parecchi indizi facciano pensare a una comunicazione privata, maligna e manipolatoria fra gli spiriti e i bambini. Senza ricorrere a catene sferraglianti, rumori demoniaci e altri cliché tipici della ghost story, questo racconto elegantemente composto riesce a creare un’atmosfera di tensione e orrore striscianti come pochi altri del genere. Introduzione di Carlo Pagetti.
Gita al faro
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-191
Romanzo sicuramente autobiografico di Virginia Woolf, pubblicato per la prima volta nel 1927, "Gita al faro" è composto da tre parti: The window (La finestra), Time passes (Il tempo passa), The lighthouse (Il faro). Il tempo, che funge da sfondo alla narrazione, si concentra in tre brevissimi momenti: un tardo pomeriggio in La finestra; una notte, che in realtà si dilata in un tempo non convenzionale e non più misurabile in Il tempo passa; una mattina presto, anni dopo, in Il faro. Il lettore, a sua insaputa, viene condotto ad indagare i significati profondi della vita, della morte e della transitorietà dell'esperienza terrena. I personaggi, soprattutto la signora Ramsay, fulcro del romanzo, vengono scoperti dal narratore e dal lettore contemporaneamente, attraverso una voce che disvela le trame del pensiero come fossero generate al momento.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2024
pagine: 128
Nel 1890 Conrad trascorse sei mesi in Congo, allora sotto il colonialismo belga, noto per la brutale politica di sfruttamento della popolazione locale. Questa esperienza, segnata dalla violenza e dalle atrocità, lasciò un'impronta indelebile sullo scrittore, che ritornò in Europa profondamente segnato nel corpo e nello spirito. Le immagini di morte e distruzione vissute in Africa diventarono il fondamento di Cuore di tenebra, scritto nove anni dopo. Il romanzo, narrato da Marlow, un marinaio incaricato di sostituire un capitano fluviale ucciso in Congo, descrive la sua missione e l'incontro con Kurtz, un enigmatico agente commerciale venerato come un dio dagli indigeni. Attraverso il viaggio di Marlow, vengono esplorate le tenebre del colonialismo e della natura umana. Il confronto con Kurtz, ormai consumato dalla follia e dalla malattia, rivela l'orrore del dominio europeo e la desolazione morale che esso comporta. Il romanzo introduce ai dilemmi centrali della cultura occidentale del Novecento, offrendo una profonda riflessione sulla brutalità del colonialismo e sulla complessità dell'animo umano.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2009
pagine: 110
"Cuore di Tenebra" è apparentemente il racconto di un viaggio. Il marinaio Marlow, appassionato di carte geografiche e avido di peregrinazioni e scoperte, a bordo di un battello a vapore risale il corso di un fiume che serpeggia in un luogo selvaggio e in via di colonizzazione. Deve raggiungere e recuperare un uomo, Kurtz, che si trova laggiù ormai da tempo a fare incetta di avorio per conto di una compagnia commerciale europea. Il viaggio all'interno di un'immensa wilderness geografica e naturale tuttavia si trasforma presto in un viaggio mitico e simbolico dell'anima, una peregrinazione nell'inconscio, oscura sede della tenebra del cuore dell'uomo. Cosa scoprirà il giovane marinaio una volta giunto a destinazione? Viaggio inquieto e appassionante, il percorso che conduce Marlow a Kurtz e alla rivelazione di una dolorosa realtà interiore è carico di una seducente forza che ha ancora molto da dire all'uomo contemporaneo.