Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Valore

Filosofia ed elaborazione dei concetti. Studi in onore di Renato Pettoello

Filosofia ed elaborazione dei concetti. Studi in onore di Renato Pettoello

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 240

Ripensare la storia della filosofia alla luce della contemporaneità, valutando le proposte del passato per arricchire le opzioni del presente. Questo è uno dei propositi di Renato Pettoello, che ha sempre ritenuto la filosofia una meta-riflessione, un'elaborazione dei concetti fatta di punti fermi e momenti paradigmatici che obbligano a considerare i problemi in modo irrimediabilmente diverso. La filosofia di Kant e Schelling, i pensatori tedeschi dell'Ottocento come Herbart, Fries e Beneke a lungo offuscati da pregiudizi o visti come figure di importanza secondaria, continuano a offrirci motivi di attualità, rendendosi a noi contemporanei. Il profondo interesse teoretico dimostrato da Pettoello, testimoniato anche dal confronto con la storia e con la filosofia della scienza, si traduce in una ricerca dell'oggettività accompagnata da uno sguardo misurato e da una sensibilità per gli ideali umanistici. In questo volume, amici, allievi e colleghi hanno voluto celebrare l'insegnamento dello studioso, raccogliendo scritti legati ad alcuni dei suoi molteplici interessi.
25,00

Willard Van Orman Quine

Willard Van Orman Quine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 248

Ad un secolo dalla sua nascita, possiamo ben concordare con Peter Strawson, che ha definito Willard Van Orman Quine uno dei filosofi più influenti del Novecento. Paradossalmente, però, Quine è stato uno dei filosofi più influenti anche e soprattutto per le sue sconfitte. La necessità di cercare modi sempre più sofisticati di replicare alle brillanti critiche quineane ha consentito alla riflessione successiva di conquistare nuovi territori, che hanno aperto la strada a quelle sconfitte. Le sue posizioni radicali e talora provocatorie (come il rifiuto dei significati, la critica alla distinzione tra analitico e sintetico o il fisicalismo) hanno rappresentato sfide che, indipendentemente dal fronte dei vincitori, hanno permesso un progresso inaspettato degli strumenti e dei risultati. L'epistemologia naturalizzata, ad esempio, sembra oggi essere l'unica strategia per integrare epistemologia filosofica e scienze cognitive, e il sostituto nominalistico che Quine propose per la teoria degli insiemi, la mereologia estensionale, si sta rivelando un linguaggio utilissimo per costruire modelli informatici e cognitivi. In questo volume viene pubblicata una conferenza inedita di Quine e alcuni saggi che fanno il punto della situazione sulla sua eredità, concentrandosi soprattutto sul nominalismo, la naturalizzazione dell'epistemologia e la teoria del significato. Completa il volume una bibliografia aggiornata degli scritti di Quine.
30,50

Platone. Lezioni 1937-38

Platone. Lezioni 1937-38

Antonio Banfi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 146

Vengono qui presentate due tesi, l'Encomio di Elena di Gorgia e lo Ione di Platone come esempio di due visioni totalmente antitetiche. Gorgia intende la parola e il linguaggio come fattori irrazionali che determinano totalmente l'esperienza umana; Platone invece contrappone l'idea della parola come veicolo dell'indagine razionale volta al conseguimento della verità. Il curatore nell'introduzione offre al lettore le chiavi interpretative delle due concezioni.
10,33

Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici

Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici

Willard V. Quine

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: XIV-240

Le provocatorie tesi di Willard Van Orman Quine sono esposte qui in modo unitario. Quine analizza "da un punto di vista logico" alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un'immagine della conoscenza inedita e sorprendente. Forse "gli oggetti fisici non sono troppo diversi dagli dei di Omero": funzionano da intermediari tra il mondo del pensiero e quello dell'esperienza quotidiana, portando ordine nel continuo fluire dell'esperienza.
22,00

Forma dat esse rei. Studi su razionalità e ontologia
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.