Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Willard V. Quine

La scienza e i dati di senso

La scienza e i dati di senso

Willard V. Quine

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo libro prende forma da quattro conferenze tenute all'Università di Standford, in California, nel 1980 da Quine per "The Immanuel Kant Lectures". Il punto focale di queste conferenze sta nel loro riaffrontare il caratteristico problema kantiano: Come sono possibili i giudizi sintetici a priori? Poiché Quine, diversamente da Kant, considera l'uomo come un animale nel mondo fisico, cambia non solo la risposta, ma anche la formulazione del problema, che diventa: Come è possibile una teoria scientifica sul mondo esterno e sulle altrui menti partendo dalle sporadiche attivazioni dei nostri recettori sensoriali?
15,00

Parola e oggetto

Parola e oggetto

Willard V. Quine

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 354

Il saggio affronta la questione del significato linguistico. Qui è svolta la tesi dell'indeterminatezza della traduzione radicale. Essa esclude la possibilità di una fondazione empiristica dei significati e comporta la conseguenza che è impossibile stabilire in maniera assoluta che cosa afferma una teoria scientifica. Possiamo dire di che cosa parla una teoria solo nei termini del nostro linguaggio comune. L'edificio della scienza non può dunque essere concepito come un sapere formatosi autonomamente rispetto al linguaggio comune.
15,00

Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici

Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici

Willard V. Quine

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: XIV-240

Le provocatorie tesi di Willard Van Orman Quine sono esposte qui in modo unitario. Quine analizza "da un punto di vista logico" alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un'immagine della conoscenza inedita e sorprendente. Forse "gli oggetti fisici non sono troppo diversi dagli dei di Omero": funzionano da intermediari tra il mondo del pensiero e quello dell'esperienza quotidiana, portando ordine nel continuo fluire dell'esperienza.
22,00

Parola e oggetto

Parola e oggetto

Willard V. Quine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 357

Il saggio affronta la questione del significato linguistico. Qui è svolta la tesi dell'indeterminatezza della traduzione radicale. Essa esclude la possibilità di una fondazione empiristica dei significati e comporta la conseguenza che è impossibile stabilire in maniera assoluta che cosa afferma una teoria scientifica. Possiamo dire di che cosa parla una teoria solo nei termini del nostro linguaggio comune. L'edificio della scienza non può dunque essere concepito come un sapere formatosi autonomamente rispetto al linguaggio comune.
18,59

Dallo stimolo alla scienza

Dallo stimolo alla scienza

Willard V. Quine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 114

Willard Van Orman Quine è considerato un nome di riferimento per la filosofia del linguaggio e la logica matematica. "Dallo stimolo alla scienza" prende spunto da un ciclo di conferenze tenute nel 1990. Nel primo capitolo l'autore traccia una breve storia della filosofia, da Platone all'empirismo logico di Robert Carnap. E' a partire dal lavoro del logico tedesco che Quine ha sviluppato la sua direzione naturalistica nel campo dell'epistemologia, ricerca che viene esposta nel secondo capitolo. Nella parte seguente il filosofo illustra in senso naturalistico una storia dello sviluppo della scienza, toccando nel resto del libro diversi argomenti in ambito logico-matematico, psicologico e linguistico.
16,53

Il problema del significato

Il problema del significato

Willard V. Quine

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 176

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.