Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Metcalfe

Giuseppe Santomaso. Pittura animata. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Santomaso. Pittura animata. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 192

Giuseppe Santomaso (Venezia, 1907-1990) è una figura fondamentale nell'arte della seconda metà del XX secolo: nella sua pittura, ha voluto coniugare la millenaria tradizione cromatica e luministica della pittura veneta con le sollecitazioni più radicali delle avanguardie internazionali. Nasce così la sua pittura "animata" da una vibrazione continua, nella quale tutto concorre a restituire l'immagine distillata della vita e dell'esperienza che di essa facciamo attraverso i sensi e le emozioni, purificata dal filtro del pensiero e dell'immaginazione. Questa monografia ricostruisce il percorso creativo dell'artista, tra i più precoci e decisivi interpreti italiani della pittura non figurativa, oltre che tra i principali animatori di raggruppamenti radicali come il Fronte Nuovo delle Arti e il Gruppo degli Otto, ponendo l'accento sulla vocazione internazionale che ha da sempre caratterizzato la sua opera, sia nei dialoghi creativi sia nelle relazioni personali (come quella con Peggy Guggenheim). Oltre a un ampio saggio critico, riporta una significativa selezione di scritti dell'artista, preziose fotografie e documenti d'epoca, una mappatura iconografica selezionata di opere di Santomaso presenti in musei e collezioni di tutto il mondo e un'appendice bio-bibliografica.
35,00

Sergio Vacchi. Mondi paralleli. Ediz. italiana e inglese

Sergio Vacchi. Mondi paralleli. Ediz. italiana e inglese

Marco Meneguzzo, Flavio Caroli, Renato Barilli

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 143

Tra gli anni cinquanta e sessanta Sergio Vacchi (1925-2016) è stato uno degli artisti italiani più noti. Le prime prove mature sono del 1948; in brevissimo tempo il pittore diventa una figura eminente dell'Informale, sostenuto da critici del calibro di Francesco Arcangeli e di Enrico Crispolti, per poi trovare una particolare e autonoma "via alla figurazione" di cui sono testimonianza i suoi cicli pittorici dedicati a grandi eventi simbolici o a personaggi della storia altrettanto significativi. Artista prolifico, dal gusto narrativo che si potrebbe definire "cinematografico", l'artista si è poi progressivamente e volontariamente isolato dalla scena, continuando furiosamente a materializzare sulle grandi tele le proprie ossessioni, a metà tra il gotico e il fantastico. In questo volume antologico, il curatore Marco Meneguzzo suggerisce una lettura del suo lavoro non più legata solo alla storia dei successi italiani, quanto aperta a una situazione internazionale in cui la sua pittura costituisce un singolare e soprattutto attuale "caso-studio".
29,00

Last diamonds. Ediz. italiana e inglese

Last diamonds. Ediz. italiana e inglese

Francesco Bosso

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 72

Fotografo atipico nel panorama italiano, Francesco Bosso appartiene a quella categoria di autori che ancora credono in una fotografia pura, silenziosa, per certi versi quasi eroica, volta a rappresentare il paesaggio per ciò che esso è nella sua semplice e primitiva nitidezza, ben oltre e ben più profondamente di quanto molte volte oggi appare, fra i milioni di scatti che il mondo della comunicazione produce e diffonde senza pausa. In "Last diamonds", gli iceberg galleggianti che si abbandonano alle correnti su un mare piatto e impassibile, frammenti più o meno voluminosi di ghiacciai che vanno liquefacendosi, sono fragili sculture rese nobili dal loro drammatico e solitario peregrinare. Prefazione di Filippo Maggia.
45,00

Ugo Cossu. Le origini del futuro. Catalogo della mostra (Roma, 19 settembre-15 ottobre 2009). Ediz. italiana e inglese

Ugo Cossu. Le origini del futuro. Catalogo della mostra (Roma, 19 settembre-15 ottobre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 93

Immaginare il futuro andando a ritroso nel passato. Ecco la via maestra seguita da uno scultore appartato e rigoroso come Ugo Cossu, sardo di nascita e romano d'adozione. Questo volume, pubblicato occasione della mostra a lui dedicata dal Museo Crocetti di Roma, documenta i suoi lavori più importanti, fra sculture e dipinti. In queste opere la memoria pressante dell'arte egizia, cicladica, azteca, africana, nuragica, romanica, dialoga con le inquiete sperimentazioni novecentesche di Brancusi, Boccioni, Archipenko, Tulio Gonzàlez, Picasso, Giacometti, Moore, Marini, Nivola. Ma, come nota Gabriele Simongini nel saggio che analizza la ricerca plastica e pittorica di Cossu, questa appassionata marcia verso il passato è poi diventata una discesa alla ricerca di valori archetipi e sacrali che hanno una validità universale, non legata ad una scansione cronologica del tempo. Ed avviene sotto il segno dell'essenzialità e della potenza espressiva. Cossu ha saputo ricondurre quelle infinite suggestioni all'interno di una vocazione mediterranea volta all'equilibrio fra uomo e natura, tanto che dalle sue sculture promanano pure la forza e il mistero delle straordinarie rocce dilavate dal vento, nella sua natia Sardegna.
18,00

Simone Butturini. Dal tempo dell'esistenza al tempo dell'immaginazione. Catalogo della mostra (Milano, Verona, Toronto). Ediz. italiana e inglese

Simone Butturini. Dal tempo dell'esistenza al tempo dell'immaginazione. Catalogo della mostra (Milano, Verona, Toronto). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 47

Il catalogo accompagna una nuova personale dell'artista Simone Butturini (Verona, 1968), che presenta dipinti su tela a tecnica mista prodotti dal 2004 al 2007 e una sezione dedicata ai pastelli su carta. I temi affrontati dal pittore sono vari e significativamente introspettivi: si osserva la serie di interni di motel di provincia con l'arredo ridotto all'essenziale; il mare solcato da imbarcazioni simili a relitti apocalittici; la serie delle grandi torri d'acqua, le recenti "Mongolfiera" e "Dirigibile", rivolte verso una nuova dimensione spaziale; infine, le ultimissime: i fari, simili a colonne cosmiche in mezzo all'oceano o in terre desolate, emerse dagli abissi dopo la marea. Secondo la critica, colpisce la concisione dei suoi lavori, e, nella sinteticità, la percezione di una strisciante condizione di allarme; affascina la sua pittura scabra, come abrasa da una luce radente, e l'intensità realistica delle scene quotidiane. Il catalogo accoglie i testi dei critici Giorgio Cortenova e Floriano De Santi, ed è completato da apparati biobibliografici.
12,00

Ballo + Ballo. Il linguaggio dell'oggetto attraverso le fotografie di Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Ballo + Ballo. Il linguaggio dell'oggetto attraverso le fotografie di Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 321

In occasione della quarantottesima edizione del Salone del Mobile 2009, il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano dedica una grande mostra al lavoro di Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo e al loro studio, che ripercorre la storia del design italiano attraverso le immagini degli oggetti e dei protagonisti. Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo hanno dato vita, negli anni cinquanta, allo studio fotografico Ballo, un punto di riferimento dei più importanti designer nel periodo più affascinante e vivace del design mondiale, grazie a un'attività incessante che, non interrottasi con la scomparsa di Aldo Ballo avvenuta nel 1994, prosegue tuttora. Il modo di fotografare dello studio Ballo ha creato una tendenza e tutta una scuola: prima di loro era infatti impensabile una fotografia che restituisse da sola l'idea, l'interpretazione dell'oggetto, eliminando il superfluo per cercare un'immagine pulita e insieme di grande impatto proprio nella sua semplicità. Una fotografia capace di "andare dentro gli oggetti", come diceva lo stesso Aldo. Il catalogo, con numerosi contributi critici e un ricchissimo apparato iconografico, offre il racconto di un lavoro, di un gruppo, di un laboratorio di idee, di una fucina di immagini che ha segnato la storia del design.
40,00

Yves Klein. Catalogo della mostra (Lugano, 16 maggio-13 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Yves Klein. Catalogo della mostra (Lugano, 16 maggio-13 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 239

Il volume offre una visione completa dell'opera di Yves Klein e tiene conto di tutti i cicli più importanti della sua opera che, come una meteora, ha attraversato la scena dell'arte per pochissimi anni. Un ricco apparato documentario e la riproduzione a colori di tutte le opere in mostra permettono di seguire il percorso artistico e biografico di questo grande esponente della rivoluzione estetica determinatasi dagli anni sessanta in poi, membro capofila del Nouveau Réalisme, nonché antesignano del monocromatismo del secondo dopoguerra.
30,00

Lo sfumato. Premio Marco Magnani 2008. Catalogo della mostra (Sassari, 6 novembre-30novembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Lo sfumato. Premio Marco Magnani 2008. Catalogo della mostra (Sassari, 6 novembre-30novembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 94

Il volume esce a conclusione di una mostra sperimentale, tenutasi presso la Casa delle Studente di Sassari nel novembre 2008, che ha visto la partecipazione di sette giovani artisti europei chiamati a intervenire in uno spazio espositivo delimitato da veli di tulle. All'interno di queste pareti semitrasparenti, che ricreano l'effetto della prospettiva atmosferica scoperta da Leonardo da Vinci, sono state installate opere ispirate all'idea di memoria, legate alla percezione di un tempo filtrato dalla mente.
18,00

Northwave. Una ricognizione sulla video arte dei paesi nordici-A survey of video art in nordic countri

Northwave. Una ricognizione sulla video arte dei paesi nordici-A survey of video art in nordic countri

Lorella Scacco

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 255

Il libro offre una ricognizione sugli sviluppi della videoarte dei Paesi Nordici dagli anni sessanta fino a oggi e le relative poetiche sviluppate dagli artisti. Particolare attenzione è stata data agli artisti che hanno operato a partire dagli anni novanta fino alla generazione più recente. Il volume si articola in due parti: una saggistica che indaga dai primi esperimenti video tra gli anni sessanta e ottanta in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, per poi passare al cosiddetto "miracolo nordico" degli anni novanta e arrivare fino al decennio che va dal 1999 al 2009, descrivendo i temi, le tendenze e i lavori degli artisti. La seconda parte del libro è composta da schede biografiche che illustrano le opere e le poetiche espressive dei singoli artisti rendendo il volume una ricognizione non solo sulla videoarte ma anche sulle recenti ricerche espressive nei Paesi Nordici in senso più ampio. Tra gli artisti presenti nel libro ricordiamo Eija-Liisa Ahtila, Lauri Astala, Johanna Billing, Elina Brotherus, Jonas Dahlberg, Maria Friberg, Marit Følstad, Siri Hermansen, Laura Morelli, Henrik Håkansson, Jesper Just, Eva Koch, Ragnar Kjartansson, Annika Larsson, Petra Lindholm, Anu Pennanen, Rúrí, Lars Siltberg, Mika Taanila, Salla Tykkä, Citte Villesen, Magnus Wallin e Knut Åsdam. Al libro è allegato un DVD che presenta alcuni estratti dai video degli artisti.
28,00

Federico Guida. Sussurri e grida. Catalogo della mostra (Como, 16 giugno-26 luglio 2009). Ediz. italiana e inglese

Federico Guida. Sussurri e grida. Catalogo della mostra (Como, 16 giugno-26 luglio 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 47

Federico Guida (Milano, 1969), protagonista della nuova figurazione italiana, realizza nel 1997, su commissione di una finanziaria internazionale, sedici tele di vario formato, aventi tutte come unico soggetto il mondo della finanza. L'artista rielabora, secondo uno stile molto personale, immagini del mondo di Wall Street e di altre realtà finanziarie, rappresentando le concitate contrattazioni delle borse, la frenesia degli operatori, le postazioni di lavoro affollate e rumorose. È una sorta di celebrazione della nascente New Economy, in un momento storico - quello degli anni novanta - in cui tutti gli indici indicavano perfor-mances straordinarie. Questo tema, un unicum all'interno della ricerca artistica di Guida, torna oggi di prepotente attualità e può essere letto come una traduzione in immagini del tracollo finanziario che ha colpito la nostra società, con tutto il clamore e la visibile preoccupazione che ne sono conseguiti.
15,00

Giacomo Alessi e le ceramiche. Una lunga tradizione per il futuro. Ediz. italiana e inglese

Giacomo Alessi e le ceramiche. Una lunga tradizione per il futuro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 287

Questo volume rappresenta un omaggio alla più alta manifestazione della lavorazione ceramica - che, nella forma di un artigianato d'eccezione, è capace di affermarsi come vera e propria espressione artistica - e a un suo grandissimo interprete: Giacomo Alessi. Nato non a caso a Caltagirone, una delle capitali mondiali della terra cotta, Giacomo Alessi è un raro esempio di eccellenza e creatività, un artista della ceramica che ha saputo attingere a una tradizione millenaria e nello stesso tempo a innovarla, tracciando la strada per un futuro che si appalesa come ricco di promesse. La figura di Alessi, come artista e come uomo, è raccontata nel volume attraverso sedici ritratti, tracciati da personalità appartenenti a vari mondi intellettuali, giornalisti, stilisti, critici, studiosi, archeologi, scrittori, artisti, manager che ben conoscono la sua produzione. Ai testi si alternano le immagini delle più significative opere di Giacomo Alessi, alcune realizzate da grandi fotografi: in tutte sono circa centocinquanta il titolo è in dialetto siciliano, scelto dall'artista e sempre evocativo, pungente, ironico e persino geniale.
52,00

Verona. Castelvecchio Museum. The collections

Verona. Castelvecchio Museum. The collections

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.